Settimana internazionale delle Persone Sorde: le iniziative in Italia

Dal 1958 si celebra ogni anno in questa settimana di settembre la Settimana Internazionale delle Persone Sorde, iniziativa voluta dalla World Federation of the Deaf, nata a Roma nel 195, di cui fanno parte attualmente 133 nazioni. La giornata fu celebrata per la prima volta in Svizzera nel 1981 in occasione dell’Anno dell’ONU dedicato alle persone con disabilità. Per il 2022 il tema della settimana è “Costruire comunità inclusive per tutte e tutti”, con varie iniziative (link https://www.ens.it/gms/gms-2022 ).

Secondo i dati diffusi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 360 milioni di persone nel mondo vivono con disabilità legate alla perdita dell’udito. Oltre un miliardo di giovani, nella fascia d’età compresa tra i 12 e 35 anni, è a rischio di perdere il senso a causa del costante ascolto ricreativo di suoni troppo alti. Secondo l’indagine “State of Hearing” di Cochlear Italia, il 35% del campione si espone consapevolmente a livelli di rumore

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/settimana-internazionale-delle-persone-sorde-le-iniziative-in-italia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000