FLC CGIL Puglia: autonomia differenziata è un rischio per l’accesso al tempo pieno nella scuola primaria

https://www.flcgil.it/~media/originale/57889955100645/autonomia-differenziata-1-3.jpg

A cura della FLC CGIL Puglia

Il modello del tempo pieno nella scuola primaria oggi rappresenta il modello di tempo scuola prevalente nella scuola primaria del nostro Paese. Prova ne è la tabella, pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione contenente i dati relativi all’andamento delle iscrizioni per l’Anno Scolastico 2022/23, da cui si evince che nella Scuola primaria, per il nuovo anno scolastico, potranno accedere al tempo pieno il 47,2% delle bambine e dei bambini mentre segue, a distanza, la quota relativa al modulo delle 27 ore settimanali solo con il 31,6%.  

La media statistica nazionale relativa al tempo pieno, però, è un dato poco significativo: com’è facile verificare, infatti, la distribuzione delle percentuali di tempo pieno autorizzato dal Ministero è molto “differenziata” sul territorio nazionale con scostamenti dalla media nazionale particolarmente consistenti: si va dal 64,9% del Lazio al 16,2% della Sicilia e dal 62,4% della

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/regioni/puglia/flc-cgil-puglia-autonomia-differenziata-e-un-rischio-per-l-accesso-al-tempo-pieno-nella-scuola-primaria.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000