Mobilità interprovinciale, priorità sui posti disponibili per immissioni in ruolo (SENTENZA)

Mobilità interprovinciale, il Giudice del Lavoro del tribunale di Patti, dottor Fabio Licata, con la sentenza N. 1432/2022 pubblicata il 21 settembre 2022 (con cui è stata decisa la causa introdotta con ricorso patrocinato dall’Avvocato Santina Franco – foro di Patti – Studio legale Di Salvo), ha statuito l’illegittimità dell’art 8 del CCNL sulla mobilità valido per l’anno scolastico 2021/22 nella parte in cui prevede che i trasferimenti interprovinciali e tutta la mobilità professionale sia effettuata, secondo precise aliquote calcolate sui posti rimasti disponibili dopo i trasferimenti provinciali e dopo l’accantonamento del 50% dei posti residui per le immissioni in ruolo.

Mobilità interprovinciale, sentenza su illegittimità articolo 8 CCNL  

L’Avvocato Santina Franco ha reso noto gli aspetti salienti della sentenza. Nel ricorso, in particolare, veniva espressamente contestata la violazione dei principi generali in materia di trasferimenti anche in ordine alla determinazione delle relative disponibilità dei posti, evidenziando l’illegittimità degli accantonamenti ai fini delle nuove immissioni in ruolo e la necessità di dare prevalenza per legge alla mobilità interprovinciale del personale di ruolo rispetto alle nuove assunzioni.

In merito a ciò, la sentenza di cui si tratta ha fatto leva sull’inderogabilità dell’articolo 470 d. lgs n.297/94, nella parte in cui dispone che le operazioni di mobilità devono essere completate in via prioritaria rispetto alle immissioni in ruolo e che queste ultime devono essere effettuate sui posti residui che rimangono vacanti e disponibili dopo il completamento delle operazioni relative alla mobilità professionale e territoriale in ciascun anno scolastico.

Sul punto la sentenza in commento precisa quanto segue: “La normativa primaria demanda alla contrattazione collettiva, tra organizzazioni sindacali e Ministero della Pubblica Istruzione, la definizione dei tempi e delle modalità della mobilità professionale e territoriale, tra l’altro, con specifico riferimento ai posti riservati alle immissioni in ruolo. 

Allo stesso tempo fissa alcuni vincoli invalicabili, tra cui quello relativo al rapporto tra immissioni in ruolo e mobilità anche professionale. Stabilisce che alle immissioni in ruolo siano riservati i posti di risulta e che venga data priorità nella scelta ai docenti già in ruolo che partecipino alle operazioni di mobilità territoriale o professionale. 

Conseguentemente, non può che rilevarsi l’illegittimità dell’art.8 CCNI nella parte in cui si pone in contrasto con l’art.470 d. lgs n.297/94, ovvero nella parte in cui dispone in maniera inderogabile che le operazioni di mobilità devono essere completate in via prioritaria rispetto alle immissioni in ruolo e che, quindi, alle immissioni in ruolo deve essere riservato solo il 50% dei posti disponibili successivamente all’espletamento delle operazioni di mobilità

Tale principio è stato affermato anche di recente dalla giurisprudenza di merito (Trib. Latina sentenza n. 703/2020, Trib. Verona n.372/2021) ed è stato ribadito dal Consiglio di Stato, il quale con ordinanza N. 3722/2019 ha confermato il principio di cui all’art. 470, comma 1, “ovvero la preferenza per il trasferimento per chi sia già in ruolo rispetto alla assegnazione di sede per nuove nomine”. 

Posto l’illegittimità dell’articolo 8 nella parte in cui riserva i posti disponibili alle immissioni in ruolo, il riconoscimento del diritto reclamato è comunque subordinato alla dimostrazione che effettivamente i posti disponibili siano stati sottratti alla mobilità interprovinciale; e ciò al fine di verificare la legittimità o meno dell’operato dell’amministrazione scolastica.”

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/22/mobilita-interprovinciale-priorita-sui-posti-disponibili-per-immissioni-in-ruolo-sentenza.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-interprovinciale-priorita-sui-posti-disponibili-per-immissioni-in-ruolo-sentenza Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000