Ricostruire o ristrutturare la scuola italiana

Se un edificio diventa troppo vecchio e decaduto nasce l’esigenza di abbatterlo e ricostruirlo secondo nuovi canoni edilizi ed architettonici. In effetti recuperarne il vecchio splendore dopo decenni di totale abbandono non si configura come una operazione utile sotto l’aspetto economico e della utilità che l’edificio ristrutturato potrà avere in un contesto edilizio circostante che nel frattempo si è evoluto, migliorando la fruibilità abitativa e la gestione degli spazi esterni. Tale scelta diventa però altamente opinabile o sconsigliata del tutto se l’edificio si trova nel centro storico di una importante città.

In questo caso il valore dell’area, lo stile architettonico prevalente della zona, il particolare pregio artistico dell’edificio ne suggeriscono un saggio restauro ed un ripristino del suo aspetto originario in quanto l’edificio continua ad avere un valore elevato. A quale dei due tipi di edificio possiamo paragonare la Scuola italiana? Nonostante le innumerevoli pecche del

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ricostruire-o-ristrutturare-la-scuola-italiana Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000