I numeri della scuola: i comprensivi non sono ancora la regola, troppi i casi di abbandono scolastico, aumentano gli alunni con disabilità

Diffusi dal Ministero i dati pressoché definitivi del 2022/23 sul sistema scolastico.
Quest’anno ci sono nelle scuole di tutta Italia 366mila classi, 7.286.000 alunni (290mila sono quelli con disabilità).
Il dato conferma che negli ultimi due anni si sono persi più di 220mila studenti e 3mila classi, mentre gli alunni con disabilità aumentati di 22mila unità.

Un altro dato interessante riguarda l’esistenza di 332 direzioni didattiche e 127 “istituti principali di primo grado” (cioè le vecchie scuole medie), mentre da più d 15 anni che le scuole del primo ciclo e quelle dell’infanzia dovrebbero funzionare all’interno di istituti comprensivi.

Molte di queste istituzioni scolastiche “anomale” sono concentrate in 3 regioni (Campania, Puglia, Sicilia)
Al nord sono pochissime; in Piemonte 10 direzioni didattiche, una nel Veneto, nessuna in Lombardia, Liguria e Friuli Venezia-Giulia

E ci sono anche dati che conferma l’alto tasso di abbandono scolastico e il progressivo e sensibile aumento del numero degli

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-numeri-della-scuola-i-comprensivi-non-sono-ancora-la-regola-troppi-i-casi-di-abbandono-scolastico-aumentano-gli-alunni-con-disabilita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000