Carta del docente e bonus 500 euro, la comunicazione del Ministero dell’Istruzione (aggiornamento)

Bonus 500 euro, ad oggi, 24 settembre, la piattaforma predisposta dal Ministero dell’Istruzione per l’utilizzo della Carta del Docente non funziona ancora: naturalmente, cresce la preoccupazione da parte del personale docente, impossibilitato ad entrare nel portale. Quali sono le ragioni di questo mal funzionamento, considerando che, solitamente, già a metà settembre il sito è normalmente attivo?

Bonus 500 euro e Carta del Docente: il sito non è ancora funzionante, perché?

Al momento non è giunto alcun chiarimento in merito. Il portale Dday.it ha chiesto al Ministero dell’Istruzione delucidazioni sulla questione, la risposta è stata: ‘Il sito funziona’. Naturalmente, c’è da chiedersi se in Viale Trastevere sono a conoscenza del fatto che il sito non risulti accessibile dagli utenti, in quanto il percorso di autentificazione non va a buon fine. Per di più, oltre a non essere stata ancora accreditata la somma relativa al nuovo anno scolastico, non è possibile spendere nemmeno l’eventuale credito residuo.

La Nota del senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri

Il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, si è rivolto al Ministero dell’Istruzione, attraverso una Nota, affinché venga fatta ‘chiarezza sul motivo per cui i quasi 700.000 docenti italiani non hanno avuto ancora la possibilità di utilizzare il Portale dedicato e gestito dalla Sogei, per acquistare materiale didattico con il bonus di 500 euro accreditato tramite Spid; è una situazione che sta mettendo in allarme il mondo della scuola, considerando anche la difficile congiuntura economica.

Tra l’altro risulta essere penalizzata una categoria professionale che ricopre un ruolo fondamentale per la crescita e la formazione della comunità ma che vive la puntuale distrazione del Governo. Ora è necessario fare chiarezza. Anche perché già nel 2016 l’Antitrust aveva acceso il semaforo rosso su Amazon, per presunte pratiche commerciali scorrette rispetto alla Carta del docente, senza sanzioni pecuniarie, accettando gli impegni del colosso americano di sanare punti critici”.

“Amazon infatti non sarebbe stata chiara nello specificare che con la carta del docente fosse possibile acquistare soltanto prodotti venduti direttamente dal gigante dell’e-commerce e non quelli offerti attraverso la piattaforma da soggetti terzi. C’era inoltre anche il tema legato al valore dei voucher a pezzatura fissa per un minimo di 50 euro che imponeva all’utente di fruire di eventuali somme rimanenti solo presso Amazon e non da altri rivenditori.

La vicenda, nel 2017, si concluse con la richiesta avanzata dall’Antitrust ad Amazon di impegnarsi a mettersi in regola mettendo a punto diverse soluzioni nei propri sistemi gestionali. Cosa è accaduto oggi? In che cosa consistono i problemi informatici che ancora bloccano la partenza del bonus anche presso tutti gli altri operatori? C’è un legame con quella vicenda? Come mai, a scuole iniziate, i docenti italiani non possono fruire del beneficio di cui hanno diritto?”.

Aggiornamento di sabato 24 settembre

Anief, in una nota informativa diffusa nelle ultime ore, ha ribadito come, dall’inizio di settembre, la piattaforma telematica per utilizzare la carta del docente risulta inaccessibile. ‘Tutti coloro che hanno tentato in queste settimane di utilizzare il bonus annuale da 500 euro, gli eventuali residui dell’anno scolastico passato e l’intera quota di quello attuale, continuano a non avere possibilità di accesso. Dal Ministero dell’Istruzione – scrive Anief – sostengono che si tratta solo di un leggero ritardo rispetto a quanto accaduto negli anni passati, sempre in corrispondenza dell’avvio delle lezioni, quando per motivi di aggiornamento del sistema la piattaforma è sempre risultata non utilizzabile. Pertanto, si tratterebbe di attendere solo qualche giorno, anche perché con l’ultima Legge di Bilancio sono state stanziati i finanziamenti che garantiscono la somministrazione dei 500 euro ancora per alcuni anni’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/24/carta-del-docente-e-bonus-500-euro-perche-il-sito-non-funziona-ancora.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-del-docente-e-bonus-500-euro-perche-il-sito-non-funziona-ancora Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000