Giornata mondiale dei sogni

24
Set

Giornata mondiale dei sogni

25 SETTEMBRE 2022

YouTube player

Non i sogni notturni, ma quelli che facciamo ad occhi aperti: la Giornata mondiale dei sogni (World Dream Day) che si celebra ogni 25 settembre, ha come parole chiave creatività, collaborazione e ispirazione.

La Giornata Mondiale dei Sogni istituita nel 2012 è stata ideata dall’educatrice americana Ozioma Egwuonwu per incoraggiare persone, famiglie, scuole, imprese e comunità a dedicarsi alle proprie idee e i propri obiettivi, i propri sogni per l’appunto.

Una giornata sul sogno rappresenta la volontà di cambiamento: una visione che possiamo rendere reale.

Esistono sogni “concreti”. Sono quelli che si fanno da svegli mentre guardiamo gli astronauti o i medici, gli insegnanti o gli elettricisti e gli idraulici. Tutti i bimbi ne hanno uno anche se non sempre sono come quello dell’astronauta Paolo Nespoli che fin da piccolo costruiva razzi rudimentali, immaginava di mettere piede sulla luna, voleva volare più in alto degli uccelli. 

Cos ha orientato ogni istante della sua vita alla realizzazione del suo sogni, prima come studente, poi come ingegnere, poi come ufficiale paracadutista, poi come pilota fino ad arrivare a vivere nello spazio per 174 giorni, 9 ore e 40 minuti.

Questi sono i sogni che ci permettono di avere delle ambizioni, che possono condizionare le nostre scelte scolastiche, formative, professionali. Sicuramente questi sogni ci caratterizzano, e più si concretizzano nella nostra esistenza divenendo realtà, più cambiano il nostro carattere, il nostro modo di rapportarci agli altri e alle cose. 

Differente sarà il sogno del bimbo che vuole diventare medico da quello che vuole diventare pittore o pilota di formula 1. Il primo sarà affascinato dall’aiutare le persone, dallo studio del corpo umano, dal conoscere tecniche chirurgiche, il secondo dall’arte, dai musei, dalle forme e dai colori, il terzo dai motori, dalle prestazioni delle auto, dalla velocità.

Interessi che “regolano” la vita e il suo decorso delineando percorsi che volti alla realizzazione del proprio futuro.

La mente che sogna… | BRAINFACTOR

Musica per sognare

Giornata mondiale dei sogni: 7 canzoni italiane che ci fanno sognare | Ambasciator

Disegno per sognare

Disegnare per tenere vivo l’occhio della mente

Proposta alle classi

E allora diamo inizio ai sogni!!!!

Possiamo raccontarli, scriverli, cantarli, disegnarli, mimarli… I lavori di classe o singoli saranno inseriti nell’apposita “vetrina” sul blog inviandoli a cristina@famacademy.it

Possibile percorso in classe

Ogni bambino costruirà il suo progetto e lo presenterà alla propria classe. Un gruppo di bambini presenterà poi le tipologie di sogni della propria classe durante un collegamento con lo staff del blog,

La data dell’incontro sarà definita con le classi che aderiscono all’iniziativa.

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2022/09/24/giornata-mondiale-dei-sogni/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Grande affluenza al secondo Open day alla Gramsci per conoscere le novità!

Grande partecipazione al secondo open day della Gramsci, due novità: Cl@sse 4.0 e Inglese potenziato
Sabato 14 gennaio la scuola secondaria di primo grado ha aperto le porte dell’Istituto, per la seconda volta, alle famiglie e agli studenti in occasione del primo open day dedicato alla condivisione delle numerose progettualità.

I visitatori sono stati accolti nell’Aula Magna dal vice preside, Prof. Moreno Pasqualone, e dalla funzione strumentale per l’Orientamento, la Prof.ssa Marilena Ferraro, che hanno illustrato l’offerta formativa della scuola e hanno introdotto le novità dell’A.S. 2023/2024: la scuola si arricchisce di altri due indirizzi specifici oltre al percorso Musicale ovvero sarà avviata la Cl@asse 4.0 e il corso d’Inglese Potenziato.
Tante le domande dei genitori che hanno seguito con interesse e d entusiasmo. Dopo la presentazione del Dirigente i genitori con i piccoli alunni sono stati divisi in gruppi e hanno visitato i numerosi laboratori presenti nella scuola: da quello multimediale alla Cl@sse 4.0, da quello scientifico a quello musicale, dal Progetto lettura in biblioteca al laboratorio espressivo passando per le attività di motoria e artistiche.

Il tour nei diversi laboratori ha permesso ai visitatori di porre domande, di conoscere l’offerta formativa attraverso le parole e l’operato dei veri e propri protagonisti della scuola cioè gli alunni.
Per il percorso ad indirizzo musicale sono stati illustrati i vari strumenti studiati facendo esibire i giovani alunni nei vari laboratori: pianoforte con il professor Polimanti, Tromba con il professor Catena, Flauto traverso con la professoressa Barbera e Violino con il professor Papa.

Nel laboratorio scientifico, con le prof.sse Paola Carusone e Francesca Sorrentino, gli spazi e gli strumenti per i vari esperimenti hanno catturato l’attenzione.

Nel laboratorio linguistico, con i professori Valerio Filippi, Ada Catalano, Patrizia Bisacco e Licia Acquafredda,  giochi interattivi e multiculturalità.

Nelle aule adibite come Laboratorio espressivo, i genitori e i piccoli ospiti hanno potuto assistere a delle rappresentazioni letterarie interessanti e coinvolgenti: gli alunni di 1^ B, coordinati dalla professoressa Maria Rosaria Salvi,  hanno rappresentato alcune favole, come “Il lupo e l’agnello” e “Il leone e il topo”.

Le alunne di 2^ B, invece, guidate dal professore Ragozzino Salvatore, hanno illustrato l’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri anche attraverso la recitazione di versi tratti da alcuni canti. Infine, gli alunni di 2^ e 3^ C , insieme alla professoressa Lucia Decinti, hanno presentato le varie attività realizzate con le piattaforme di Book Creator e Canva.

Preso d’assalto dai piccoli alunni e dai loro genitori il laboratorio multimediale dove gli alunni della sezione A, guidati dalla prof.ssa Marilena Ferraro,  hanno illustrato le attività svolte in Italiano in Didattica digitale integrata.

Gli alunni hanno parlato anche di storytelling in realtà virtuale e aumentata facendo provare ai piccoli visitatori anche esperienze con i visori in 3D.

Di grande interesse per i genitori e per i ragazzi il nuovo corso Cl@asse 4.0 della sezione A che prevede l’utilizzo di metodologie didattiche attive e inclusive in un ambiente digitale. I genitori hanno ascoltato le spiegazioni degli insegnanti del consiglio di classe, prof.ssa Sabrina Barretta, prof.ssa Marilena Ferraro, prof.ssa Ada Catalano e prof.ssa Velia Farina,  per conoscere le modalità di insegnamento/apprendimento dimostrando grande interesse. Nell’aula 4.0 anche la disposizione dei banchi è importante per favorire l’apprendimento cooperativo e l’acquisizione di competenze didattiche e relazionali. Ogni alunno ha un dispositivo Chromebook su cui lavorare e durante l’Open day i ragazzi hanno realizzato, divisi in gruppi, tre prodotti digitali:
1 . Un poster collaborativo con Canva: “Contro Bullismo e Cyberbullismo”.
2.Una mappa interattiva con Google Earth sul viaggio di Ulisse.
3. Una mappa con Google Presentazioni per spiegare il Nome.

Qui di seguito riportiamo la presentazione del corso:

Presentazione classe 4.0 per le famiglie di marilenaferraro

Tra gli ambienti che hanno attirato l’attenzione degli ospiti la Biblioteca Scolastica è stata certamente la più sorprendente.

Luminosa, spaziosa e soprattutto ricca di creatività la biblioteca rappresenta per gli alunni della Gramsci un vero e proprio atelier di lettura e scrittura, uno spazio terzo nel quale prende vita il progetto lettura d’Istituto.

Ad accogliere i visitatori insieme con gli alunni le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi e la professoressa Deborah Tosi.

L’intero Istituto, attraverso il progetto lettura, da diversi anni partecipa alle numerose iniziative di promozione alla lettura proposte dal MIUR e dal Cepell a livello nazionale.

Tra queste ricordiamo: Libriamoci, #ioleggoperchè, Il maggio dei libri oppure concorsi di lettura e scrittura nei quali i nostri alunni si sono sempre distinti ottenendo numerosi riconoscimenti.

L’open day è stata l’occasione per i ragazzi di condividere con le famiglie le diverse strategie offerte dal progetto lettura oltre che le metodologie e i prodotti finiti.

Ogni luogo della Biblioteca ha ospitato un diverso laboratorio: dal metodo caviardage alla mail art, dal laboratorio di poesia alla realizzazione di lap-book e libri pop-up, dal taccuino del lettore e dello scrittore agli organizzatori grafici.

Ad arricchire l’esposizione: segnalibri, panini imbottiti di libri, libri a fisarmonica, libri in una busta, libri in una pagina, libri in foglio e libri in scatola ispirati a Roberto Pittarello.

Ad attirare l’attenzione e la curiosità di molti anche il libro dal titolo “Racconti dal Lazio” realizzato dai nostri alunni in collaborazione con la casa editrice Psiche e Aurora.

Un altro percorso realizzato sempre all’interno del progetto lettura con il patrocinio del Comune di Aprilia, esposto durante l’open day, è il volumetto nato in occasione del 75° anniversario della Fondazione di Aprilia, dal titolo “Aprilia Raccontami”, dal suo seguito “Aprilia Raccontami 2” ed infine dall’ultimo volume “Aprilia Raccontami 3. Avventure nello spazio” che ha accompagnato la nostra mascotte oltre la Galassia.

Prossimo Open day il 14 gennaio alle ore 10,30.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000