Elogio della ribellione nelle scuola

Non accettate attività aggiuntive.
SBC i docenti si devono ribellare.

Quando accadrà questa rivoluzione?

Fate solo lezione e bocciate tutti gli extra che vi propongono in collegio o nel chiuso delle presidenze.

Non accettate cariche aggiuntive. Disubbidite. La vostra sarà una disubbidienza civile.

Dite no , non mi interessano non devo riempire dei sacchi di cose che mi vuoi vendere ma aprire menti e costruire consapevolezza critica e far scoprire vocazioni.
Non indottrino servi per il mercato ma cittadini critici che capiscano a 18 anni l’importanza del voto e i valori della Costituzione.

Abbiate il coraggio di dire no, un “no” rivoluzionario che dovete sostituire ai vostri “si” servili.

Siate fieri di voi stessi e della vostra libertà perché l’insegnamento democratico è libero.

Senza di voi la scuola non si regge in piedi, senza i DS e il loro staff va avanti lo stesso.

Fate capire questo, soprattutto che voi non servite nessuno ma siete liberi, bandite quindi ogni servilismo.

Chi non vi rispetta cancellatelo, non lo guardate più in faccia, non lo salutate e non collaborate con lo staff.

Fate solo il lavoro con gli alunni l’unico che serve e che la società vi chiede, fatelo lentamente e sostituite alla quantità la qualità, il DS deve servire non essere servito e riverito.

I burocrati a questo servono se non sono capaci devono andare via dalla scuola. Il DS deve essere un facilitatore non un ostacolo alla libertà della vostra didattica.

E denunciate, denunciate sempre, non dovete avere fretta nei collegi, dovete argomentare le vostre tesi, leggere, informarvi e soprattutto agire.

I vostri nemici sono la passività e l’indifferenza e le divisioni tra voi.

Libero Tassella.

COMPILA IL FORM PER AVERE INFORMAZIONI ED ACQUISRE I 24 CFU E DIVENTARE DOCENTE

Iscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/elogio-della-ribellione-nelle-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

I verbi servili: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della grammatica italiana, i verbi servili sono un argomento fondamentale, ma spesso possono risultare complessi per gli studenti più giovani. Per questo motivo, è essenziale fornire schede didattiche semplificate che possano aiutare gli alunni della scuola primaria a comprendere e utilizzare correttamente questi verbi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i verbi servili, come vengono utilizzati e forniremo schede didattiche appositamente progettate per facilitare l’apprendimento degli studenti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I verbi servili: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è un Verbo Servile
I verbi servili sono quei verbi ausiliari che accompagnano un altro verbo principale per formare alcune forme verbali particolari, come ad esempio i tempi composti. Essi includono verbi come “essere”, “avere” e “venire”, che modificano il significato del verbo principale nella frase.
Esempi di Verbi Servili

Essere: “sono stato”, “è stato”
Avere: “ho mangiato”, “ha bevuto”
Venire: “sono venuto”, “è venuta”

Schede Didattiche Semplificate per la Scuola Primaria
Le seguenti schede didattiche sono state progettate per rendere l’apprendimento dei verbi servili più accessibile e divertente per gli studenti della scuola primaria:
Scheda Didattica 1: Verbo “Essere”

Obiettivo: Imparare a utilizzare correttamente il verbo “essere” come verbo servile.
Attività: Completa le frasi con la forma corretta del verbo “essere”.
Esempio: Io _____ stanco. (risposta: sono)

Scheda Didattica 2: Verbo “Avere”

Obiettivo: Praticare l’uso del verbo “avere” come verbo servile.
Attività: Completa le frasi con la forma corretta del verbo “avere”.
Esempio: Tu _____ mangiato la pizza. (risposta: hai)

Scheda Didattica 3: Verbo “Venire”

Obiettivo: Familiarizzare con il verbo “venire” come verbo servile.
Attività: Completa le frasi con la forma corretta del verbo “venire”.
Esempio: Noi _____ al cinema ieri sera. (risposta: siamo venuti)

Conclusioni
In conclusione, l’insegnamento dei verbi servili può essere reso più efficace attraverso l’utilizzo di schede didattiche appositamente progettate. È importante rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente per gli studenti, incoraggiandoli a praticare attraverso attività interattive e giochi. Inoltre, è consigliabile fornire esempi reali e contestualizzati che possano aiutare gli studenti a comprendere meglio l’uso dei verbi servili nella vita quotidiana. Infine, incoraggiare la pratica costante e il feedback positivo può contribuire significativamente al successo dell’apprendimento.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I verbi servili: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘I verbi servili’: Italiano per la Scuola Primaria

Che cosa sono i verbi servili?
I verbi servili sono verbi ausiliari che vengono utilizzati insieme a un verbo principale per formare alcune forme verbali particolari, come ad esempio i tempi composti.

Quali sono alcuni esempi di verbi servili?
Alcuni esempi di verbi servili includono “essere”, “avere” e “venire”. Ad esempio, “sono stato”, “ho mangiato”, “è venuto”.

Qual è il ruolo dei verbi servili nella formazione delle frasi?
I verbi servili modificano il significato del verbo principale nella frase e aiutano a formare tempi verbali composti.

Perché è importante insegnare i verbi servili agli studenti della scuola primaria?
È importante insegnare i verbi servili agli studenti della scuola primaria perché sono una parte essenziale della grammatica italiana e sono utilizzati comunemente nella lingua parlata e scritta.

Come posso aiutare gli studenti a comprendere i verbi servili?
Puoi aiutare gli studenti a comprendere i verbi servili fornendo spiegazioni chiare e utilizzando esempi concreti e situazioni di vita quotidiana. Inoltre, l’utilizzo di attività interattive e schede didattiche può rendere l’apprendimento più coinvolgente e divertente.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000