Riforma pensioni 2023: cosa cambia dopo le elezioni? Il programma del centrodestra

Domenica 25 settembre 2022 hanno avuto luogo in Italia le elezioni politiche che hanno portato alla luce un esito favorevole per i partiti del centrodestra con Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni in testa, ma che cosa significa tutto questo per la prossima Riforma delle pensioni?

Riforma pensioni 2023: cosa cambia dopo le elezioni?

Anche durante le elezioni politiche 2022 il tema delle pensioni è stato uno degli argomenti centrali all’interno del programma elettorale dei vari partiti. Ad ogni modo, l’esito delle votazioni ha portato come riscontro un esito favorevole per la coalizione di centrodestra formata da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi moderati. A guidare il gruppo con quasi il 26% dei voti il partito di Giorgia Meloni, prossimo papabile Presidente del Consiglio. Ovviamente, però, l’ultima parola spetterà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale avrà all’incirca un mese di tempo per le consultazioni e formare quindi il nuovo Governo. Ma che cosa potrebbe cambiare nell’assetto previdenziale nel prossimo futuro? Cosa succederà, in particolare, alla Riforma delle pensioni originariamente prevista per il 2023?

Il programma del centrodestra

Da tempo al centro di un acceso dibattito tra Governo e sindacati, nel corso dei prossimi mesi il programma relativo alla Riforma delle pensioni sarà molto probabilmente nelle mani del centrodestra e, in particolare, di Giorgia Meloni, principale candidata premier. Qualora infatti non si dovesse trovare un accordo a riguardo, il rischio sarebbe un ritorno della Legge Fornero. Ad ogni modo, nelle intenzioni della coalizione di centrodestra, per quanto riguarda questo delicato tema, vi sarebbe innanzitutto la volontà di aumentare i trattamenti minimi portandoli a 1000 euro al mese. A tutto ciò si aggiungerebbe, poi, una possibile introduzione di Quota 41 per tutti, fortemente voluta dalla Lega di Matteo Salvini.

Un programma, quindi, molto ambizioso che difficilmente potrà essere attuato a breve, in quanto nell’agenda del prossimo Governo ci sarà innanzitutto da risolvere il problema legato al caro bollette e all’inflazione. Pertanto, è altamente probabile che in primis si cercherà di mettere mano alle misure al momento in vigore, vale a dire l’Ape sociale, Opzione donna e Quota 102, per lasciare agli italiani dei meccanismi di flessibilità in alternativa alla pensione di vecchiaia a 67 anni.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/27/riforma-pensioni-2023-cosa-cambia-dopo-le-elezioni-il-programma-del-centrodestra.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=riforma-pensioni-2023-cosa-cambia-dopo-le-elezioni-il-programma-del-centrodestra Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000