Mad, la carenza di supplenti spinge le scuole ad assumere anche i docenti iscritti nelle Gps

Ogni anno in molte province si presenta lo stesso problema: imperversano le cattedre vacanti e non si riescono a trovare supplenti per esaurimento delle graduatorie. Non resta quindi che assumere da Mad. Ma se le messe a disposizione fossero inviate da docenti iscritti nelle Gps, cosa succederebbe?

Due sono i riferimenti normativi che vietano questa casistica: l’O.M 112/2022 e la circolare annuale delle supplenze. Ma mentre gli anni scorsi interveniva il Ministero con una deroga, allo stato attuale non sembra esserci tale intenzione, a meno che non vi provveda chi assumerà l’incarico di nuovo Ministro dell’Istruzione. Si dovrà però attendere ancora qualche settimana.

E nel frattempo?

Nessuna previsione di sanzioni

Il divieto in questione dice cosa non fare ma non stabilisce alcuna sanzione qualora fosse violato, e questo crea confusione sia tra gli aspiranti sia tra gli istituti scolastici in cerca di supplenti, che non sanno come procedere.

Alla luce di ciò molti insegnanti, che non sono ancora riusciti ad ottenere una supplenza dalle graduatorie in cui sono iscritti, rischiano inviando comunque Mad, nel timore che l’eventuale deroga ministeriale possa arrivare troppo in là, in periodi ormai meno propizi al conseguimento di un incarico. E spesso sono anche i sindacati a consigliare ai propri iscritti l’invio delle Mad, data anche l’incomprensibilità di un tale ‘diktat’.

Supplenti iscritti in Gps assunti da Mad

È prassi, non solo di quest’anno, nonostante la presenza del citato divieto, che le scuole assumano da Mad anche coloro che sono iscritti nelle Gps. E non si tratta del solito aggiramento delle normative ‘all’italiana’, ma di una necessità dettata dalla mancanza di supplenti in molte classe di concorso.

Soprattutto nel 2020, quando la deroga alla circolare ministeriale arrivò a novembre, molti istituti si erano dovuti avvalere anche di questi insegnanti. E se quest’anno non ci sarà un cambio di passo da parte del Ministero, le scuole continueranno, ancora una volta, a non fare valere il divieto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/28/mad-la-carenza-di-supplenti-spinge-le-scuole-ad-assumere-anche-i-docenti-iscritti-nelle-gps.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mad-la-carenza-di-supplenti-spinge-le-scuole-ad-assumere-anche-i-docenti-iscritti-nelle-gps Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000