Reddito Cittadinanza, novità in arrivo con il governo Meloni: quanti lo percepiscono? (DATI INPS)

Reddito di Cittadinanza, all’indomani della vittoria del centrodestra alle elezioni politiche uno degli argomenti più scottanti è proprio quello che riguarda il provvedimento adottato con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà. Molto probabilmente, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, conferirà al leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, l’incarico di premier. Cosa ne sarà del Reddito di Cittadinanza?

Reddito di Cittadinanza, futuro in bilico: Fratelli d’Italia lo abolirà?

Secondo quanto contenuto nel programma unitario del centrodestra, a proposito del Reddito di Cittadinanza si parla di ‘sostituzione con misure più efficaci di inclusione sociale e di politiche attive di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro’. Ancora più drastica la posizione di Fratelli d’Italia che intende ‘abolire il Reddito di Cittadinanza per introdurre un nuovo strumento che tuteli i soggetti privi di reddito, effettivamente fragili e impossibilitati a lavorare o difficilmente occupabili: disabili, over 60, nuclei familiari con minori a carico’.

Il programma di Fratelli d’Italia, inoltre, prevede “per chi è in grado di lavorare, percorsi di formazione e potenziamento delle politiche attive del lavoro. Innalzamento delle pensioni minime e sociali”. 

Secondo quanto riporta l’agenzia Ansa, il Reddito di Cittadinanza potrebbe vedere una prima sforbiciata con la manovra attesa per questo autunno: tra le priorità fissate dal nuovo governo il taglio delle tasse, su cui si vorrebbe dare un segnale intervenendo sul cuneo fiscale, dirottando, ad esempio, fondi dal Reddito di Cittadinanza per una migliore distribuzione dei 9 miliardi della misura.

Sostituzione o abolizione del Reddito di Cittadinanza: non mancano gli ostacoli

La “sostituzione” o “abolizione” del Reddito di Cittadinanza, comunque, non si preannuncia affatto semplice, anche a motivo della posizione assunta dagli alleati del centrodestra. Secondo quanto riporta il quotidiano ‘Il Messaggero’, Forza Italia sarebbe, addirittura, dell’idea di rafforzare la misura a favore di tutte quelle persone che sono a rischio povertà assoluta. Secondo la Lega, invece, il RdC andrebbe ricalcolato in base alle dimensioni del nucleo familiare e i percettori dovrebbero rendersi disponibili a svolgere lavori di pubblica utilità.

Naturalmente, le posizioni dell’opposizione sono contrarie all’abolizione. L’ex premier Giuseppe Conte ha già avvertito che ‘chi tocca il reddito troverà in noi un argine insuperabile. Chi pensa di toccare il reddito dovrà fare i conti con noi’.

I dati ufficiali dell’INPS sul numero di percettori del Reddito di Cittadinanza

Secondo i dati riportati dall’Osservatorio su ‘Reddito e Pensione di Cittadinanza’ dell’INPS, in questi primi otto mesi del 2022 lo Stato italiano ha elargito ben 5,37 miliardi di euro. I dati INPS, aggiornati al mese di agosto 2022, rivelano che, a percepire un Reddito o una Pensione di Cittadinanza in tutta Italia, sono stati 1.605.819 nuclei familiari, per un totale di singole persone che beneficiano della mensilità pari a 3.515.428. L’erogazione, su tutto il territorio nazionale, è di 552,33 euro al mese. Tra il 2019 e il 2022 il totale erogato dallo Stato è stato pari a 20 miliardi di euro.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/29/reddito-cittadinanza-novita-in-arrivo-con-il-governo-meloni-quanti-lo-percepiscono-dati-inps.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=reddito-cittadinanza-novita-in-arrivo-con-il-governo-meloni-quanti-lo-percepiscono-dati-inps Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000