Cellulari vietati in classe, un divieto di 15 anni fa. “Distrazione e mancanza di rispetto per il docente”: così la direttiva ministeriale
Di redazione
E’ giusto vietare l’utilizzo dei cellulari in classe? Il dibattito si riapre ciclicamente. Nelle scorse settimane ha fatto discutere la decisione del liceo Malpighi di Bologna di ritirare i telefonini all’ingresso a scuola. Un regolamento non nuovo, in realtà. Ma cosa dice la normativa? La direttiva ministeriale su questo punto è di 15 anni fa, firmata dall’allora ministro dell’Istruzione Fioroni.
L’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici “rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente” si legge nella direttiva del 15 marzo 2007.
Usare il cellulare rappresenta quindi “un’infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti orientati non solo a prevenire e scoraggiare tali comportamenti ma anche, secondo una logica educativa propria dell’istituzione scolastica, a stimolare nello studente la
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/cellulari-vietati-in-classe-un-divieto-di-15-anni-fa-distrazione-e-mancanza-di-rispetto-per-il-docente-cosi-la-direttiva-ministeriale/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it