Un’attività di riflessione linguistica, autostima e relazioni tra pari

https://maestragiuliahome.files.wordpress.com/2022/10/attivita-di-ripasso-presentazione-169.png

Premessa

Quest’anno scolastico abbiamo deciso di puntare moltissimo sul rafforzamento delle relazioni tra pari e dell’autostima dei bambini. Durante lo scorso anno abbiamo notato questa necessità e dai primi giorni stiamo svolgendo una serie di letture, riflessioni e attività a tema. L’attività che vi mostro qui è quindi solo un tassello di un percorso più ampio.

Obiettivi

Con quest’attività ci poniamo i seguenti obiettivi:

-Ripassare nomi e aggettivi

-Ripassare i suffissi

-Ripassare come si usa un dizionario

-Comunicare con i compagni rispettando i turni di parola

-Riconoscere negli altri e in se stessi (anche grazie allo sguardo esterno del compagno) qualità legate sia all’aspetto fisico che al carattere.

Suggerimenti pratici

Prima di farli lavorare, è bene fornire diversi esempi considerando diversi compagni e scriverli alla lavagna (in modo che tutti comunque possano scrivere qualcosa, anche chi ha più difficoltà). Gli esempi inoltre ci permettono di ragionare sui suffissi che usiamo per passare dal nome all’aggettivo corrispondente (vedi prossima slide). I bambini potranno quindi attingere dalla box dei suffissi per provare a formare i nomi e sentire se “suonano bene”. Per confermare dovranno poi cercare sul dizionario!

Come primo step è meglio chiedere di trovare l’aggettivo (è più semplice) e poi di trasformarlo in nome con l’aiuto del dizionario. Si tratta infatti di nomi astratti e sono abbastanza difficili per i bambini.

Lavoro a coppie

L’aspetto speciale dell’attività sta nel fatto che i bambini lavorano a coppie e che si descrivono a vicenda. In questo modo ognuno di loro può vedersi attraverso gli occhi degli altri.

Condivisione e gioco

L’attività si conclude con un momento di condivisione collettiva, in cui si può anche proporre un gioco di questo tipo: i bambini si scambiano i fogli, ogni descrizione viene letta e si deve scoprire di chi si sta parlando. Ovviamente è bene esplicitare questo punto PRIMA DI INIZIARE, in modo che i bambini possano fare descrizioni il più dettagliate possibile!

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!




Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2022/10/07/unattivita-di-riflessione-linguistica-autostima-e-relazioni-tra-pari/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Aggettivi possessivi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Gli aggettivi possessivi sono un elemento fondamentale della lingua italiana e rappresentano un aspetto importante nell’apprendimento dei bambini di scuola primaria. Essi permettono di esprimere il possesso o l’appartenenza di qualcosa a qualcuno, rendendo la comunicazione più chiara e precisa.
In questo articolo, ci concentreremo sull’importanza degli aggettivi possessivi per i bambini della scuola primaria e su come insegnarli in modo efficace e divertente.
Scopriremo insieme quali sono gli aggettivi possessivi, come si usano e quali attività didattiche possono aiutare i bambini ad apprenderli facilmente. Inoltre, forniremo alcuni suggerimenti utili per genitori ed educatori che desiderano supportare i più piccoli nel loro percorso di apprendimento.
Cosa sono gli aggettivi possessivi?
Gli aggettivi possessivi sono parole che indicano a chi appartiene qualcosa. In italiano, gli aggettivi possessivi sono: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro. Essi concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono e vanno sempre preceduti dall’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le). Ecco alcuni esempi:

Il mio libro
La tua penna
I suoi amici
La nostra casa
I vostri giocattoli
Le loro scarpe

L’importanza degli aggettivi possessivi nella comunicazione
Gli aggettivi possessivi sono essenziali per esprimere il possesso e l’appartenenza in maniera chiara e precisa. Essi aiutano a evitare ambiguità e malintesi nella comunicazione, facilitando la comprensione tra le persone. Inoltre, l’uso corretto degli aggettivi possessivi dimostra una buona padronanza della lingua e una maggiore competenza comunicativa.
Come insegnare gli aggettivi possessivi ai bambini
Insegnare gli aggettivi possessivi ai bambini di scuola primaria può essere un’esperienza divertente e stimolante. Ecco alcune strategie didattiche che possono aiutare i più piccoli ad apprendere questi importanti concetti:

Racconti e storie: Utilizzare storie e racconti che includano aggettivi possessivi per farli emergere in modo naturale e coinvolgente. Dopo aver letto insieme la storia, si può chiedere ai bambini di individuare gli aggettivi possessivi presenti nel testo e discutere il loro significato.

Giochi e attività pratiche: Organizzare giochi e attività che richiedano l’uso degli aggettivi possessivi, come ad esempio il gioco dell’oggetto misterioso. I bambini dovranno indovinare a chi appartiene l’oggetto nascosto, utilizzando gli aggettivi possessivi corretti.

Cartelloni e schede illustrative: Creare cartelloni e schede illustrative che presentino gli aggettivi possessivi in modo chiaro e visivamente accattivante. Questi materiali didattici possono essere utilizzati come riferimento durante le lezioni e le attività, facilitando l’apprendimento e la memorizzazione.

Esercizi scritti e orali: Proponendo esercizi scritti e orali, i bambini avranno l’opportunità di mettere in pratica gli aggettivi possessivi appresi. Ad esempio, potrebbero scrivere frasi che descrivono i propri oggetti personali, utilizzando gli aggettivi possessivi corretti.

Canzoni e filastrocche: Insegnare canzoni e filastrocche che contengano aggettivi possessivi può essere un modo efficace e divertente per farli imparare ai bambini. La musica e il ritmo facilitano la memorizzazione e rendono l’apprendimento più piacevole.

Suggerimenti per genitori ed educatori
Per sostenere l’apprendimento degli aggettivi possessivi nei bambini di scuola primaria, genitori ed educatori possono seguire questi utili consigli:

Coinvolgere i bambini nella vita quotidiana: Utilizzare gli aggettivi possessivi nelle conversazioni quotidiane con i bambini, incoraggiandoli a farne uso a loro volta. Ad esempio, si può chiedere “Di chi è questa matita? È la tua o la mia?”.

Rinforzare l’apprendimento con materiali didattici: Fornire ai bambini materiali didattici che li aiutino a esercitarsi con gli aggettivi possessivi, come libri, giochi e schede illustrate.

Pazienza e incoraggiamento: Ricordare che l’apprendimento di nuovi concetti richiede tempo e pazienza. Elogiare i bambini per i loro progressi e incoraggiarli a continuare a esercitarsi e a migliorare.

Collaborare con gli insegnanti: Mantenere una comunicazione aperta con gli insegnanti dei propri figli per monitorare i progressi e ricevere suggerimenti su come supportare ulteriormente l’apprendimento a casa.

Attività extra per stimolare l’apprendimento degli aggettivi possessivi
Per rendere l’apprendimento degli aggettivi possessivi ancora più stimolante ed efficace, ecco alcune attività extra da sperimentare con i bambini di scuola primaria:

Teatro e drammatizzazione: Organizzare piccole rappresentazioni teatrali o drammatizzazioni in cui i bambini debbano utilizzare gli aggettivi possessivi per descrivere personaggi, oggetti e situazioni.

Creazione di un libro degli aggettivi possessivi: Insieme ai bambini, create un libro illustrato sugli aggettivi possessivi, in cui ogni pagina è dedicata a un aggettivo possessivo diverso. I bambini potranno disegnare e colorare le immagini, mentre i genitori o gli educatori scriveranno le frasi con gli aggettivi possessivi corrispondenti.

Giochi di società: Adattare giochi di società classici, come Memory o domino, per includere gli aggettivi possessivi. Questo renderà il gioco più educativo e stimolerà l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente.

In conclusione, gli aggettivi possessivi sono un aspetto fondamentale della lingua italiana, e insegnarli ai bambini di scuola primaria in modo efficace e divertente è essenziale per sviluppare una solida base linguistica. Utilizzando strategie didattiche coinvolgenti, come racconti, giochi, cartelloni, esercizi e canzoni, genitori ed educatori possono facilitare l’apprendimento di questi importanti concetti. Inoltre, seguendo i suggerimenti forniti, sarà possibile supportare i bambini nel loro percorso di apprendimento, contribuendo a sviluppare una comunicazione chiara e precisa.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Aggettivi possessivi per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000