Educazione finanziaria per bambini di Scuola Primaria

L’educazione finanziaria è importante perchè aiuta a prendere decisioni corrette nella gestione dei propri risparmi e negli investimenti, inoltre permette di compiere le scelte giuste anche quando bisogna aprire un conto corrente, scegliere una carta di credito, ecc.

Com’è fatto l’euro: monete e banconote – Educazione finanziaria per bambini di Scuola Primaria

Le banconote in euro sono in 7 tagli: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Sono state progettate tenendo conto delle esigenze delle persone ipovedenti e non vedenti, con colori e dimensioni molto diverse fra loro. Si stampano in tanti Paesi differenti, ma sono tutte uguali tra loro: per capire da dove vengono occorre cercare una minuscola sigla con due lettere e quattro numeri, rinchiusa in un rettangolino sul davanti, e leggere la prima lettera. Quelle stampate in Italia hanno una S.

Le monete in euro sono invece coniate da ogni Paese con decorazioni diverse, anche se hanno ovunque gli stessi valori: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi, 1 e 2 euro. Alcuni Paesi, tra cui l’Italia, non coniano più le monete da 1 e 2 centesimi.
Il lato con il valore è uguale in tutta l’area dell’euro, ma l’altro lato varia di stato in stato. Nelle monarchie, come in Spagna e in Belgio, c’è spesso una raffigurazione del re. Altre nazioni hanno personaggi, monumenti o altri elementi che ricordano la propria tradizione e la propria terra. Provate a chiedere ai bambini se ricordano alcune delle immagini raffigurate sui vostri euro e se sanno davvero che cosa rappresentano.

Pagamenti e acquisti in euro

Le monete in euro e le banconote in euro non sono le uniche modalità di pagamento che abbiamo a disposizione se volete comprare qualcosa, esistono gli assegni, i bonifici, la carta di debito, la carta di credito e le carte prepagate. La considerazione di base è che i mezzi di pagamento in euro alternativi al contante sono sicuri: quest’ultimo può essere rubato e perso per sempre, mentre basta una telefonata alla banca per bloccare una tessera elettronica o un libretto degli assegni che è stato rubato o che si è perso.

Per disporre di alcuni mezzi di pagamento in euro è necessario avere un conto di pagamento. In questa sorta di grande salvadanaio virtuale i clienti possono versare o far versare soldi e riprenderli a loro comodo. Ogni conto è identificato da un codice alfanumerico che si chiama IBAN. Come qualsiasi altro prodotto o servizio, anche il conto ha un costo: perciò è importante, quando si apre un conto, leggere bene il contratto che lo disciplina. È molto importante, inoltre, tenere d’occhio l’estratto conto, ovvero il documento che contiene il riepilogo dei movimenti dell’ultimo periodo: soprattutto se usate molto le tessere elettroniche, senza vedere materialmente i soldi che escono dal vostro portafogli, potreste arrivare a spendere grosse cifre senza neppure accorgercene, se non quando è troppo tardi.


Potete scaricare e stampare gratuitamente una utile Guida per gli insegnanti di Scuola Primaria, creata dalla Banca d’Italia con Schede Didattiche ed Esercizi sull’Euro: ‘Educazione finanziaria per bambini di Scuola Primaria‘. Basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.

Che cos’è l’educazione finanziaria e perché è importante? – Educazione finanziaria per Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/educazione-finanziaria-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000