AUTUNNO CON I LEGO

CIAO a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Giovanna Mistretta e dei suoi alunni. Per un autunno a tema lego hanno creato questri bellissimi alberi.

Per replicare il loro lavoro i bambini dovranno semplicemente fare lo stampo della loro mano e successivamente fare il tronco con il colore marrone a tempera.

A questo punto con i lego e i colori nei toni autunnali dovranno creare le foglie.

Grazie mille a Giovanna per la condivisione.

Per altro a tema alberi qui

ALBERI AUTUNNALI

ALBERO DI KLIMT con il quilling

ALBERO, TEMA KANDINSKIJ – KANDINSKIJ TREE

BOSCO, ALBERI DI RICICLO!

ALBERI… VERI!

E tanto altro

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/10/13/autunno-con-i-lego/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

ALBERO DI KLIMT con il quilling

Ciao a tutti, abbiamo parlato diverse volte di quilling (una tecnica di piegatura di strisce di carta) oggi la potete utilizzare con l’albero di Klimt per simulare lo splendido lavoro della maestra Mariateresa Peluso e la sua bellissima classe.

La maestra dopo aver parlato di Klimt e fatto vedere un video alla classe ha stampato un’immagine da colorare (sotto ho fatto una mia versione da scaricare). I risultati sono questi:

Per i meno esperti di questa tecnica come potete vedere nelle foto prima si taglia a strisce il foglio di carta colorata e successivamente con l’aiuto di uno stecco da spiedino, stuzzicadenti (ma anche cannucce e matite, dipende dalla forma e grandezza che volete dare) si arrotola la striscia, si sfila lo stecco e si incolla l’estremità.

Grazie a Mariateresa per lo splendido lavoro

L’albero da colorare si scarica qui:

Per altro su Klimt qui:

IL BACIO DI KLIMT… rivisitato

RITRATTO DI ADELE BLOCH BAUER di KLIMT (riciclo carta uova) più stampabile

MODELLE … DI KLIMT

L’ALBERO DI KLIMT, PIXEL ART CON CODICI

LA SFERA DI NATALE, IL BACIO DI KLIMT

Per altro sul quilling qui

QUILLING, LA NOTTE STELLATA

ORECCHINI, QUILLING ART

6 idee per aggirare comuni difficoltà in matematica con i LEGO

La matematica, spesso astratta, trova nei LEGO un ponte verso la realtà dei bambini. La loro capacità di modellare il mondo con concetti matematici invisibili diventa tangibile. I LEGO trasformano i numeri in oggetti (come torri da toccare e manipolare), rendendo intuitivi concetti come quantità e operazioni. Questi versatili mattoncini si rivelano perfetti in ogni momento, ma sono vitali soprattutto in questo periodo per un consolidamento ludico ed efficace dei concetti appresi.

In questo articolo tramite alcune delle foto che ho scattato per il mio nuovissimo tutorial “Matematica con i mattoncini LEGO” del corso Edizioni Erickson Matematica creativa ed accessibile alla scuola primaria, vi mostro un piccolo assaggio di quanto sia efficace e divertente imparare con i LEGO! 

Siete pronti? Si parte!

Costruire poligoni

Oplus_131072

Capire le proprietà dei poligoni e distinguere tra situazioni possibili e impossibili in base alle lunghezze dei lati (pensiamo, ad esempio, alla DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE) può essere una vera sfida, soprattutto per la natura astratta. I LEGO offrono un ambiente pratico e coinvolgente, inoltre costruire fisicamente consente agli studenti di sperimentare direttamente le relazioni tra i lati e la chiusura della figura.

2. Imparare a leggere l’orologio analogico

Oplus_131072

Un aspetto fondamentale nell’apprendimento è la capacità di passare senza sforzo dalla lettura dell’ora, basata sulla posizione delle lancette, alla visualizzazione di come si presentano le lancette per un’ora specifica. I LEGO offrono un modo dinamico e interattivo: si possono costruire orologi LEGO con lancette mobili, consentendo un’esperienza pratica e dinamica. La circonferenza dell’orologio rappresenta poi un angolo di 360 gradi, spostando le lancette possiamo allenare anche questa competenza.

3. Allenarsi con raggruppamenti, riporti e prestiti

Oplus_131072

La comprensione del sistema numerico decimale posizionale è fondamentale ma spesso ostica per i bambini. L’atto fisico di unire 10 unità per formare una decina o di separare una decina in 10 unità supporta una comprensione operativa del valore posizionale. I LEGO sono alleati preziosi anche per i concetti di “riporto” e “prestito” nelle operazioni in colonna.

4. Scoprire perimetro ed area (isoperimetria ed equiestensione)

Oplus_131072

L’impiego dei LEGO per esplorare i concetti di perimetro ed area rivela potente per principi geometrici spesso percepiti come astratti.

I concetti astratti di perimetro e area diventano tangibili e manipolabili. Gli studenti possono letteralmente “contare” i mattoncini lungo il bordo e quelli interni, prenderli e spostarli toccando con mano l’equiestensione.

5. Toccare con mano gli angoli

Oplus_131072

Partendo dalla costruzione di un angolo retto (es. angolo tra due pareti), i bambini possono manipolare fisicamente anche angoli acuti ed ottusi. Ruotando un lato per ampliare l’angolo retto si introduce l’ottuso (più ampio e ‘aperto’); ruotandolo per restringerlo si introduce l’angolo acuto (più stretto e ‘appuntito’). Questo approccio hands-on permette di facilitare una comprensione più profonda e intuitiva.

6. Toccare con mano numeri pari e numeri dispari

Oplus_131072

Oplus_131072

I LEGO rendono visibile e manipolabile la distinzione tra numeri pari (divisibili in coppie senza resto) e dispari (con un mattoncino ‘spaiato’). L’esperienza diretta di raggruppare i mattoncini facilita la comprensione concreta, supporta l’apprendimento attivo e la scoperta di pattern, collegando infine la manipolazione fisica alle regole simboliche.

Che ne dite, siete anche voi affascinati?

Non vedo l’ora di mostrare tutto il resto – come vi dicevo – al Corso Matematica creativa ed accessibile di Edizioni Erickson, sarà la prima volta in cui mostrerò TUTTO IN UN KIT e sono emozionata e felice. Vi lascio il link per info e iscrizioni e…vi aspetto entusiastissima!

https://www.erickson.it/it/matematica-creativa-e-accessibile-alla-scuola-primaria-15042025

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000