Conversione binario decimale

In questa lezione svilupperemo un sistema di conversione da binario a decimale in JavaScript.

Innanzitutto proviamo il simulatore sotto. Inseriamo nel campo di input un numero binario, in automatico nel campo sotto si vedrà il corrispettivo numero decimale.

Decimale:

Conversione da binario a decimale in JavaScript

Innanziutto impostiamo la parte di codice inerente l’HTML.

Nel nostro caso saranno semplicemente due caselle di input:

  

Ho inserito sulla casella di input in ingresso, ovvero quella dove scriveremo il numero binario, due eventi:

  • onkeyup che utilizzo per attivare la funzione change;
  • onkeypress che utilizzo per controllare se il numero è valido.

Chiaramente potrei gestire anche diversamente questi eventi lato JavaScript.

Sviluppiamo quindi la funzione isValidNumber, la quale verifica che il numero in ingresso sia 0 oppure 1. In questo modo se proviamo a digitare altri numeri o lettere non verranno presi in considerazione.


        function isValidNumber(e) {

            if (e.keyCode == 48 || e.keyCode == 49) {
                return true;
            }

            return false;
        }

Sviluppiamo adesso una funzione che consente di trasformare in decimale il numero binario preso in considerazione.

Seguiamo questo metodo:

  • Trasformiamo in una lista il numero inserito nel campo di input con id binario;
  • Invertiamo la lista;
  • Applichiamo il metodo forEach per scorrere la lista.
    • Dunquem, per ogni elemento controlliamo che il numero sia 1. Se la condizione è soddisfatta si aggiunge alla variabile decimale la potenza di riferimento, ottenuta grazie all’utilizzo di index.
  • Si restituisce il numero decimale ottenuto.

Ecco dunque una possibile implementazione dell’algoritmo per la conversione binario decimale in JavaScript:


        function bin_dec(num){
           decimal = 0;

            num = Array.from(String(num), Number);
            num = num.reverse();

            num.forEach((number, index) => {

                    if (number == 1) {
                        decimal += Math.pow(2, index);
                    }

                })  

            return decimal;
        }

Creiamo adesso la funzione change che richiama la funzione di conversione.



        function change(name) {
                b = document.getElementById("binary").value;
                conversion = bin_dec(b);
          
                result.value = conversion;
        }

Chiaramente questo è uno dei metodi per il sistema di conversione da binario a decimale in JavaScript, scrivete il vostro metodo nei commenti sotto.

Alcuni link utili

Indice argomenti tutorial JavaScript

Template responsive con html

Come creare un css responsive

Come trovare immagini per il sito web

Quali colori scegliere per un sito web

Quali font scegliere per un sito web

PDF da un form con JavaScript

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/conversione-binario-decimale/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

Articoli Correlati

Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere

L’apprendimento delle lettere dell’alfabeto rappresenta una delle tappe più importanti nello sviluppo linguistico dei bambini. Nella scuola primaria, è essenziale fornire ai piccoli studenti strumenti efficaci che li aiutino a riconoscere, scrivere e utilizzare correttamente ogni lettera dell’alfabeto. Questo processo non solo prepara i bambini alla lettura e alla scrittura, ma costituisce anche la base per il loro futuro successo accademico.Gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto sono fondamentali per costruire queste competenze. Essi devono essere strutturati in modo tale da rendere l’apprendimento piacevole e coinvolgente, evitando che i bambini lo percepiscano come un compito noioso o difficile. Infatti, attraverso l’uso di attività creative, giochi educativi e metodi didattici interattivi, i bambini possono imparare a riconoscere e scrivere le lettere in modo naturale e divertente.In questo articolo, esploreremo diverse tipologie di esercizi utili per l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto in italiano, specificamente pensati per i bambini della scuola primaria. Approfondiremo come ogni esercizio possa contribuire allo sviluppo delle abilità linguistiche di base e offriremo una guida completa per genitori e insegnanti che desiderano supportare efficacemente i loro piccoli studenti in questo importante percorso di apprendimento.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Importanza dell’Apprendimento delle Lettere dell’Alfabeto nella Scuola PrimariaImparare le lettere dell’alfabeto è un passaggio cruciale nell’educazione dei bambini. Questo processo non solo li aiuta a sviluppare abilità di lettura e scrittura, ma anche a migliorare la loro capacità di comunicare efficacemente. Conoscere l’alfabeto è la base su cui si costruiscono tutte le competenze linguistiche successive, rendendolo un argomento di fondamentale importanza nella scuola primaria.Sviluppo delle Competenze di LetturaLa lettura inizia con il riconoscimento delle lettere. Ogni lettera rappresenta un suono e, combinando le lettere, i bambini iniziano a formare parole e frasi. Gli esercizi di riconoscimento delle lettere aiutano i bambini a familiarizzare con le forme delle lettere e a comprendere il loro suono associato, facilitando la transizione alla lettura di parole intere.Potenziamento delle Abilità di ScritturaOltre alla lettura, la scrittura è un’altra competenza fondamentale che si sviluppa attraverso l’apprendimento dell’alfabeto. I bambini devono imparare a formare correttamente le lettere, a scriverle in sequenza e a utilizzarle per creare parole e frasi. Gli esercizi di scrittura delle lettere aiutano a migliorare la coordinazione motoria fine, essenziale per una scrittura fluente e chiara.Favorire l’Autostima e la FiduciaQuando i bambini padroneggiano le lettere dell’alfabeto, acquistano fiducia nelle loro capacità di apprendimento. Questo senso di realizzazione è essenziale per costruire un atteggiamento positivo verso l’apprendimento in generale. Esercizi ben strutturati e progettati per il successo graduale possono aiutare a rafforzare l’autostima dei bambini, incentivandoli a continuare ad apprendere con entusiasmo.Tipologie di Esercizi per Imparare le Lettere dell’AlfabetoPer garantire che i bambini apprendano in modo efficace e piacevole, è importante utilizzare una varietà di esercizi. Ogni bambino è diverso e può rispondere meglio a diversi tipi di attività. Ecco alcune tipologie di esercizi che possono essere particolarmente utili per imparare le lettere dell’alfabeto.Esercizi di Riconoscimento Visivo delle LettereIl primo passo per imparare le lettere dell’alfabeto è il riconoscimento visivo. I bambini devono essere in grado di distinguere tra diverse lettere e associare ogni forma a un suono specifico. Gli esercizi di riconoscimento visivo possono includere:Carte Alfabetiche: Utilizzare carte con le lettere dell’alfabeto, dove su un lato è rappresentata la lettera e sull’altro una parola o un’immagine che inizia con quella lettera. Questo aiuta i bambini a fare associazioni visive e sonore.
Giochi di Abbinamento: Attività in cui i bambini devono abbinare lettere maiuscole con le corrispondenti minuscole o con immagini che iniziano con quella lettera.
Attività di Colorazione: Colorare immagini associate a una specifica lettera dell’alfabeto, con la lettera stessa evidenziata, aiuta a rafforzare il riconoscimento.Esercizi di Scrittura delle LettereUna volta che i bambini hanno familiarizzato con le lettere, il passo successivo è imparare a scriverle correttamente. Gli esercizi di scrittura sono essenziali per sviluppare la coordinazione mano-occhio e la memoria muscolare necessarie per la scrittura fluente.Tracciare le Lettere: Fogli di lavoro dove i bambini tracciano le lettere su linee tratteggiate sono un ottimo modo per iniziare. Questo li aiuta a comprendere la forma e la direzione di ogni lettera.
Scrittura su Sabbia o Farina: Un’attività sensoriale dove i bambini usano il dito per scrivere le lettere su una superficie coperta di sabbia o farina. Questo metodo può rendere l’esperienza di apprendimento più coinvolgente.
Lavagne Magnetiche o Elettroniche: Utilizzare lavagne magnetiche o dispositivi elettronici dove i bambini possono scrivere e cancellare lettere facilmente, permettendo molteplici tentativi senza la pressione di un foglio di carta.Esercizi di Formazione di ParoleDopo aver imparato a riconoscere e scrivere le lettere singole, i bambini possono iniziare a formare parole. Questo passaggio è cruciale per comprendere come le lettere si combinano per creare significato.Anagrammi e Puzzle di Parole: Giochi dove i bambini devono ordinare lettere per formare parole, aiutandoli a capire l’ordine delle lettere.
Giochi di Parole Crociate: Le parole crociate semplici con immagini possono essere un modo divertente per i bambini di praticare l’ortografia e il riconoscimento delle lettere.
Scrivere Parole da Immagini: Presentare un’immagine e chiedere ai bambini di scrivere la parola corrispondente, utilizzando le lettere dell’alfabeto che hanno imparato.Suggerimenti Utili per Genitori e InsegnantiPer ottimizzare l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi che possono essere utili:Personalizzare l’Apprendimento: Ogni bambino è unico e può apprendere a ritmi diversi. Adattare gli esercizi alle esigenze individuali del bambino può rendere l’apprendimento più efficace.
Incorporare la Musica: Canzoni alfabetiche o rime possono essere strumenti potenti per aiutare i bambini a memorizzare le lettere e i loro suoni.
Stabilire una Routine: Creare una routine quotidiana dedicata all’apprendimento dell’alfabeto può aiutare i bambini a sviluppare abitudini di studio regolari e a consolidare ciò che hanno imparato.
Incoraggiare la Lettura Precoce: Leggere insieme ai bambini libri che enfatizzano l’alfabeto, come abecedari o storie con parole chiave ripetute, può rafforzare il loro apprendimento in modo naturale.
Monitorare i Progressi: Tenere traccia dei progressi del bambino attraverso piccoli test o semplici quiz può aiutare a identificare le aree in cui potrebbe essere necessario un ulteriore supporto.Imparare le lettere dell’alfabeto è il primo passo verso un percorso educativo di successo. Con il giusto supporto, esercizi appropriati e un ambiente di apprendimento stimolante, i bambini della scuola primaria possono sviluppare una solida base per tutte le future sfide linguistiche e accademiche.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria’A che età è consigliabile iniziare con gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto?È consigliabile iniziare con gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto intorno ai 4-5 anni, quando i bambini iniziano a sviluppare interesse per la scrittura e la lettura. Tuttavia, i tempi possono variare in base al bambino, e un’introduzione precoce tramite giochi può essere utile anche prima di questa età.
Quali sono i migliori tipi di esercizi per insegnare le lettere dell’alfabeto?I migliori esercizi includono una combinazione di attività visive, come il riconoscimento delle lettere tramite carte o giochi di abbinamento, e attività pratiche, come la scrittura delle lettere su carta o superfici sensoriali. Anche i giochi digitali e interattivi possono essere molto efficaci.
Come posso aiutare mio figlio a riconoscere più facilmente le lettere dell’alfabeto?Puoi aiutare tuo figlio utilizzando giochi educativi, canzoni alfabetiche, e attività quotidiane che coinvolgano le lettere, come leggere insieme libri che enfatizzano l’alfabeto o cercare lettere nelle parole durante le passeggiate. Creare un ambiente ricco di stimoli visivi legati alle lettere può rendere il processo più naturale e divertente.
Quanto tempo dovrei dedicare ogni giorno agli esercizi di scrittura delle lettere?È consigliabile dedicare dai 10 ai 20 minuti al giorno agli esercizi di scrittura delle lettere, soprattutto se il bambino è alle prime armi. È importante mantenere le sessioni brevi e divertenti per evitare che il bambino si senta sopraffatto.
Come posso sapere se mio figlio sta facendo progressi con l’apprendimento delle lettere?Puoi monitorare i progressi di tuo figlio osservando quanto rapidamente riconosce e scrive le lettere senza aiuto. Proporre piccoli quiz o giochi di riconoscimento può essere un modo per valutare i progressi. È importante anche osservare se il bambino inizia a riconoscere le lettere nelle parole di tutti i giorni.
Quanto è importante la ripetizione nell’apprendimento delle lettere?La ripetizione è cruciale per consolidare l’apprendimento delle lettere. Ripetere le attività e rivedere le lettere frequentemente aiuta i bambini a ricordare meglio e a sviluppare una comprensione più profonda.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Test JavaScript

Ecco un test per valutare le competenze acquisite sul linguaggio JavaScript.

Valuta le tue competenze su concetti di base ed avanzati di JavaScript con i test creati su Coding Creativo.

16 Il tuo punteggio è The average score is 64% Restart quiz div#ays-quiz-container-2 * { box-sizing: border-box; } /* Styles for Internet Explorer start */ #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 { } /* Styles for Quiz container */ #ays-quiz-container-2{ min-height: 350px; width:400px; background-color:#ffffff; background-position:center center;border-radius:0px 0px 0px 0px;box-shadow: 0px 0px 15px 1px rgba(0,0,0,0.4);border: none;} /* Styles for questions */ #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 div.step { min-height: 350px; } /* Styles for text inside quiz container */ #ays-quiz-container-2 .ays-start-page *:not(input), #ays-quiz-container-2 .ays_question_hint, #ays-quiz-container-2 label[for^=”ays-answer-“], #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 p, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-fs-title, #ays-quiz-container-2 .ays-fs-subtitle, #ays-quiz-container-2 .logged_in_message, #ays-quiz-container-2 .ays_score_message, #ays-quiz-container-2 .ays_message{ color: #515151; outline: none; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-password-message-box, #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-question-note-message-box, #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question, #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question *:not([class^=’enlighter’]) { color: #515151; } #ays-quiz-container-2 textarea, #ays-quiz-container-2 input::first-letter, #ays-quiz-container-2 select::first-letter, #ays-quiz-container-2 option::first-letter { color: initial !important; } #ays-quiz-container-2 p::first-letter:not(.ays_no_questions_message) { color: #515151 !important; background-color: transparent !important; font-size: inherit !important; font-weight: inherit !important; float: none !important; line-height: inherit !important; margin: 0 !important; padding: 0 !important; } #ays-quiz-container-2 .select2-container, #ays-quiz-container-2 .ays-field * { font-size: 15px !important; } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question p { font-size: 16px; } #ays-quiz-container-2 .ays-fs-subtitle p { text-align: center ; } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question { text-align: center ; margin-bottom: 10px; } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question pre { max-width: 100%; white-space: break-spaces; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-timer p { font-size: 16px; } #ays-quiz-container-2 section.ays_quiz_redirection_timer_container hr, #ays-quiz-container-2 section.ays_quiz_timer_container hr { margin: 0; } #ays-quiz-container-2 section.ays_quiz_timer_container.ays_quiz_timer_red_warning .ays-quiz-timer { color: red; } #ays-quiz-container-2 .ays_thank_you_fs p { text-align: center; } #ays-quiz-container-2 input[type=’button’], #ays-quiz-container-2 input[type=’submit’] { color: #515151 !important; outline: none; } #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’text’], #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’url’], #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’number’], #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’email’], #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’checkbox’], #ays-quiz-container-2 .information_form input[type=’tel’], #ays-quiz-container-2 .information_form textarea, #ays-quiz-container-2 .information_form select, #ays-quiz-container-2 .information_form option { color: initial !important; outline: none; background-image: unset; } #ays-quiz-container-2 .wrong_answer_text{ color:#ff4d4d; } #ays-quiz-container-2 .right_answer_text{ color:#33cc33; } #ays-quiz-container-2 .ays_cb_and_a, #ays-quiz-container-2 .ays_cb_and_a * { color: rgb(81,81,81); text-align: center; } /* Quiz textarea height */ #ays-quiz-container-2 textarea { height: 100px; min-height: 100px; } /* Quiz rate and passed users count */ #ays-quiz-container-2 .ays_quizn_ancnoxneri_qanak, #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_rete_avg { color:#ffffff !important; background-color:#515151; } #ays-quiz-container-2 .ays-questions-container > .ays_quizn_ancnoxneri_qanak { padding: 5px 20px; } #ays-quiz-container-2 div.for_quiz_rate.ui.star.rating .icon { color: rgba(81,81,81,0.35); } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_rete_avg div.for_quiz_rate_avg.ui.star.rating .icon { color: rgba(255,255,255,0.5); } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_rete .ays-quiz-rate-link-box .ays-quiz-rate-link { color: #515151; } /* Loaders */ #ays-quiz-container-2 div.lds-spinner, #ays-quiz-container-2 div.lds-spinner2 { color: #515151; } #ays-quiz-container-2 div.lds-spinner div:after, #ays-quiz-container-2 div.lds-spinner2 div:after { background-color: #515151; } #ays-quiz-container-2 .lds-circle, #ays-quiz-container-2 .lds-facebook div, #ays-quiz-container-2 .lds-ellipsis div{ background: #515151; } #ays-quiz-container-2 .lds-ripple div{ border-color: #515151; } #ays-quiz-container-2 .lds-dual-ring::after, #ays-quiz-container-2 .lds-hourglass::after{ border-color: #515151 transparent #515151 transparent; } /* Stars */ #ays-quiz-container-2 .ui.rating .icon, #ays-quiz-container-2 .ui.rating .icon:before { font-family: Rating !important; } /* Progress bars */ #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-progress { border-color: rgba(81,81,81,0.8); } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-progress-bg { background-color: rgba(81,81,81,0.3); } #ays-quiz-container-2 .ays-progress-value { color: #515151; text-align: center; } #ays-quiz-container-2 .ays-progress-bar { background-color: #27ae60; } #ays-quiz-container-2 .ays-question-counter .ays-live-bar-wrap { direction:ltr !important; } #ays-quiz-container-2 .ays-live-bar-fill{ color: #515151; border-bottom: 2px solid rgba(81,81,81,0.8); text-shadow: 0px 0px 5px #ffffff; } #ays-quiz-container-2 .ays-live-bar-fill.ays-live-fourth, #ays-quiz-container-2 .ays-live-bar-fill.ays-live-third, #ays-quiz-container-2 .ays-live-bar-fill.ays-live-second { text-shadow: unset; } #ays-quiz-container-2 .ays-live-bar-percent{ display:none; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays_average { text-align: center; } /* Music, Sound */ #ays-quiz-container-2 .ays_music_sound { color:rgb(81,81,81); } /* Dropdown questions scroll bar */ #ays-quiz-container-2 blockquote { border-left-color: #515151 !important; } /* Quiz Password */ #ays-quiz-container-2 .ays-start-page > input[id^=’ays_quiz_password_val_’], #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-password-toggle-visibility-box { width: 100%; } /* Question hint */ #ays-quiz-container-2 .ays_question_hint_container .ays_question_hint_text { background-color:#ffffff; box-shadow: 0 0 15px 3px rgba(0,0,0,0.6); max-width: 270px; } #ays-quiz-container-2 .ays_question_hint_container .ays_question_hint_text p { max-width: unset; } #ays-quiz-container-2 .ays_questions_hint_max_width_class { max-width: 80%; } /* Information form */ #ays-quiz-container-2 .ays-form-title{ color:rgb(81,81,81); } /* Quiz timer */ #ays-quiz-container-2 div.ays-quiz-redirection-timer, #ays-quiz-container-2 div.ays-quiz-timer{ color: #515151; text-align: center; } #ays-quiz-container-2 div.ays-quiz-timer.ays-quiz-message-before-timer:before { font-weight: 500; } /* Quiz title / transformation */ #ays-quiz-container-2 .ays-fs-title{ text-transform: uppercase; font-size: 21px; text-align: center; text-shadow: none; } /* Quiz buttons */ #ays-quiz-container-2 .ays_arrow { color:#515151!important; } #ays-quiz-container-2 input#ays-submit, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button, div#ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button.ays_restart_button { background: none; background-color: #27ae60; color:#515151; font-size: 17px; padding: 10px 20px; border-radius: 3px; height: auto; letter-spacing: 0; box-shadow: unset; } #ays-quiz-container-2 input#ays-submit, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 input.action-button { } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button.ays_check_answer { padding: 5px 10px; font-size: 17px !important; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button.ays_restart_button { white-space: nowrap; padding: 5px 10px; white-space: normal; } #ays-quiz-container-2 input#ays-submit:hover, #ays-quiz-container-2 input#ays-submit:focus, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button:hover, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button:focus { background: none; box-shadow: 0 0 0 2px #515151; background-color: #27ae60; } #ays-quiz-container-2 .ays_restart_button { color: #515151; } #ays-quiz-container-2 .ays_buttons_div { justify-content: center; } #ays-quiz-container-2 .ays_finish.action-button{ margin: 10px 5px; } #ays-quiz-container-2 .ays-share-btn.ays-share-btn-branded { color: #fff; } /* Question answers */ #ays-quiz-container-2 .ays-field { border-color: #444; border-style: solid; border-width: 1px; box-shadow: none; } /* Answer maximum length of a text field */ #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question_text_message{ color: #515151; text-align: left; font-size: 12px; } div#ays-quiz-container-2 div.ays_quiz_question_text_error_message { color: #ff0000; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-answers .ays-field:hover{ opacity: 1; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-field { margin-bottom: 10px; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-field.ays_grid_view_item { width: calc(50% – 5px); } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-field.ays_grid_view_item:nth-child(odd) { margin-right: 5px; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-field input:checked+label:before { border-color: #27ae60; background: #27ae60; background-clip: content-box; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-answers div.ays-text-right-answer { color: #515151; } /* Questions answer image */ #ays-quiz-container-2 .ays-answer-image { width:50%; } /* Questions answer right/wrong icons */ #ays-quiz-container-2 .ays-field input~label.answered.correct:after{ content: url(‘https://www.codingcreativo.it/wp-content/plugins/quiz-maker/public/images/correct.png’); } #ays-quiz-container-2 .ays-field input~label.answered.wrong:after{ content: url(‘https://www.codingcreativo.it/wp-content/plugins/quiz-maker/public/images/wrong.png’); } /* Dropdown questions */ #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single { border-bottom: 2px solid #27ae60; background-color: #27ae60; } #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__placeholder, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__rendered, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__arrow { color: #aeaeae; } #ays-quiz-container-2 .select2-container–default .select2-search–dropdown .select2-search__field:focus, #ays-quiz-container-2 .select2-container–default .select2-search–dropdown .select2-search__field { outline: unset; padding: 0.75rem; } #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__rendered, #ays-quiz-container-2 .select2-container–default .select2-results__option–highlighted[aria-selected] { background-color: #27ae60; } #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .selection, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .dropdown-wrapper, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__rendered, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__rendered .select2-selection__placeholder, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__arrow, #ays-quiz-container-2 .ays-field .select2-container–default .select2-selection–single .select2-selection__arrow b[role=’presentation’] { font-size: 16px !important; } #ays-quiz-container-2 .select2-container–default .select2-results__option { padding: 6px; } /* Dropdown questions scroll bar */ #ays-quiz-container-2 .select2-results__options::-webkit-scrollbar { width: 7px; } #ays-quiz-container-2 .select2-results__options::-webkit-scrollbar-track { background-color: rgba(255,255,255,0.35); } #ays-quiz-container-2 .select2-results__options::-webkit-scrollbar-thumb { transition: .3s ease-in-out; background-color: rgba(81,81,81,0.55); } #ays-quiz-container-2 .select2-results__options::-webkit-scrollbar-thumb:hover { transition: .3s ease-in-out; background-color: rgba(81,81,81,0.85); } /* Audio / Video */ #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-time{ box-sizing: unset; } #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-time-rail { padding-top: 15px; } #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-mediaelement video { margin: 0; } /* Limitation */ #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-limitation-count-of-takers { padding: 50px; } /* Hestia theme (Version: 3.0.16) | Start */ #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-inner .mejs-controls .mejs-button > button:hover, #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-inner .mejs-controls .mejs-button > button { box-shadow: unset; background-color: transparent; } #ays-quiz-container-2 .mejs-container .mejs-inner .mejs-controls .mejs-button > button { margin: 10px 6px; } /* Hestia theme (Version: 3.0.16) | End */ /* Go theme (Version: 1.4.3) | Start */ #ays-quiz-container-2 label[for^=’ays-answer’]:before, #ays-quiz-container-2 label[for^=’ays-answer’]:before { -webkit-mask-image: unset; mask-image: unset; } #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .ays-field input:checked+label.answered.correct:before, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .ays-field input:checked+label.answered.correct:before { background-color: #27ae60 !important; } /* Go theme (Version: 1.4.3) | End */ #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_results fieldset.ays_fieldset .ays_quiz_question .wp-video { width: 100% !important; max-width: 100%; } /* Classic Dark / Classic Light */ /* Dropdown questions right/wrong styles */ #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .correct_div, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .correct_div{ border-color:green !important; opacity: 1 !important; background-color: rgba(39,174,96,0.4) !important; } #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .correct_div .selected-field, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .correct_div .selected-field { padding: 0px 10px 0px 10px; color: green !important; } #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .wrong_div, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .wrong_div{ border-color:red !important; opacity: 1 !important; background-color: rgba(243,134,129,0.4) !important; } #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .ays-field, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .ays-field { text-align: left; /*margin-bottom: 10px;*/ padding: 0; transition: .3s ease-in-out; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-close-full-screen { fill: #515151; } #ays-quiz-container-2 .ays-quiz-open-full-screen { fill: #515151; } @media screen and (max-width: 768px){ #ays-quiz-container-2{ max-width: 100%; } #ays-quiz-container-2 .ays_quiz_question p { font-size: 16px; } #ays-quiz-container-2 .select2-container, #ays-quiz-container-2 .ays-field * { font-size: 15px !important; } div#ays-quiz-container-2 input#ays-submit, div#ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button, div#ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button.ays_restart_button { font-size: 17px; } /* Quiz title / mobile font size */ div#ays-quiz-container-2 .ays-fs-title { font-size: 21px; } } /* Custom css styles */ /* RTL direction styles */ #ays-quiz-container-2 p { margin: 0.625em; } #ays-quiz-container-2 .ays-field.checked_answer_div input:checked+label { background-color: rgba(39,174,96,0.6); } #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_light .enable_correction .ays-field.checked_answer_div input:checked+label, #ays-quiz-container-2.ays_quiz_classic_dark .enable_correction .ays-field.checked_answer_div input:checked+label { background-color: transparent; } #ays-quiz-container-2 .ays-field.checked_answer_div input:checked+label:hover { background-color: rgba(39,174,96,0.8); } #ays-quiz-container-2 .ays-field:hover label{ background: rgba(39,174,96,0.8); /* border-radius: 4px; */ color: #fff; transition: all .3s; } #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button:hover, #ays-quiz-container-2 #ays_finish_quiz_2 .action-button:focus { box-shadow: 0 0 0 2px white, 0 0 0 3px #27ae60; background: #27ae60; }  

Scrivi nei commenti eventuali dubbi o difficoltà o se c’è qualcosa di errato secondo voi!

Segui il nostro tutorial per apprendere sempre nuovi concetti al seguente link tutorial JavaScript!

Ecco alcuni link utili che puoi trovare sul blog:

Metodo includes

Proprietà length

Gioco indovina numero in JavaScript

Semplice quiz utilizzando gli array

Come sviluppare il gioco del 15 in JavaScript

Gioco della slot machine in JavaScript

Memory Game in JavaScript

Funzioni JavaScript e istruzione return

Funzioni di callback

Esempi funzioni di callback

Callback e setTimeout

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000