Il Puntinismo: Arte per bambini di Scuola Primaria

ll Puntinismo è un movimento pittorico o corrente artistica che si sviluppò in Francia intorno al 1885, infatti è noto anche con il termine francese Pointillisme. La corrente è figlia del divisionismo dalla quale ha preso spunto. Il puntinismo è infatti caratterizzato dalla scomposizione dei colori in piccoli punti che sono costituiti da colori puri.

Quali sono le caratteristiche del puntinismo? – Arte per bambini di Scuola Primaria

Si era constatato, che il colore locale veniva influenzato dal colore vicino, quindi i colori non dovevano essere mescolati ma accostati, soprattutto i colori complementari, per sottolineare la divisione del colore. La tecnica del puntinismo, mette in pratica le scoperte sulla percezione visiva e sulle teorie del colore. Il metodo che si usa, necessita di un’elevatissima precisione.
Il Puntinismo nasce anche dall’Impressionismo, dal quale eredita la continuità delle studio della luce, propria degli Impressionisti, e utilizzando le informazioni derivate dalle nuove scoperte scientifiche relative al tema del colore.

La tecnica pittorica del puntinismo, consiste nel dipingere mettendo sul supporto, uno vicino all’altro, tanti punti di colore. In questa forma d’arte i punti possono essere diversi sia per dimensioni che per intensità.
Si era partiti dalla constatazione che ogni colore è influenzato dal colore o dai colori che gli sono vicini. Quindi accostando i colori, anziché mescolarli, si ottiene l’effetto desiderato. Il discorso è valido, soprattutto per i colori complementari, in quanto composti da colori base (primari).

Con la tecnica del puntinismo, la fusione dei colori, non avviene nel quadro, ma nell’occhio dell’osservatore. Il termine puntinismo deriva quindi dal fatto che i colori vengono applicati come tanti piccoli punti. Il segno, diventa pennellata direzionale, che spesso si avvolge su se stessa o asseconda le forme, oppure si dispiega in un amalgama di luce-colore, dall’andamento circolare e a spirale. Il soggetto preferito di questi artisti erano paesaggi e scene di vita giornaliera.

Il maggiore esponente di questo movimento fu Georges Seurat e Paul Signac che fu anche l’ideatore del divisionismo da cui il puntinismo deriva. Partendo dal principio che non è importante la forma delle pennellate ma la divisione dei colori, un altro pittore Paul Signac riprese il metodo di Seurat usando pennellate più larghe.

Anche in Italia, il puntinismo ebbe importanti seguaci tra questi ricordiamo: Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini e Gaetano Previati, che documentò le teorie della corrente artistica nel suo trattato La tecnica della pittura.


Potete scaricare e stampare gratuitamente cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo una Scheda Didattica di Arte in cui i bambini dovranno colorare con la tecnica del puntinismo il quadro di Seraut “Una domenica pomeriggio alla Grande-Jatte”.

Il Puntinismo – Arte per Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/puntinismo-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Campo di fiori a colori complementari

Un argomento della teoria del colore molto interessante è quello dei colori complementari, colori opposti tra loro nel cerchio di Itten, che messi in rapporto sono in forte contrasto e creano vibrazioni cromatiche nella nostra retina. Nelle classi prime abbiamo osservato queste coppie di colori e come vengono usati nei vari campi delle arti visive come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda, il teatro, le arti grafiche e pittoriche. Online abbiamo anche trovato vari giochi visivi e illusioni ottiche basati sull’influenza reciproca di questi colori

Abbiamo scelto di fare un lavoro di pittura basato sui colori complementari, per prima cosa ogni studente ha scelto la coppia di colori complementari che preferiva, e poi abbiamo dipinto a tempera su due fogli distinti. Sul primo foglio abbiamo dipinto i fiori, sul secondo foglio abbiamo dipinto lo sfondo. Per questo paesaggio immaginario abbiamo lavorato con pennelli piatti e rotondi di varie misure, l’effetto finale deve essere molto pittorico e materico, per cui non conta la precisione ma la ricerca dei colori giusti.

Per ogni colore scelto abbiamo creato una tavolozza di varie tonalità di quel colore, più scuro, chiaro, caldo o freddo, in modo da avere una serie di colori simili. Per prima cosa abbiamo dipinto 10-12 ovali con varie tonalità del colore scelto a fasce concentriche. Questi ovali saranno i nostri fiori.

Sullo sfondo abbiamo disegnato a grandi linee un sole circondato da cerchi concentrici, e un campo sottostante. Abbiamo dipinto in modo libero, a fasce colorate e alternate.

Il campo è stato colorato a tinta unita e successivamente abbiamo dipinto degli steli, come fili d’erba, sempre con le varie tonalità del colore scelto:

Successivamente sullo sfondo del campo di fiori abbiamo disegnato gli STELI dei fiori con un PASTELLO ad OLIO dello stesso colore dei fiori e abbiamo ritagliato e incollato gli ovali dei fiori:

Ecco i nostri campi di fiori a colori complementari finiti, l’insieme è un esplosione di colori!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000