Il quaderno dei resti

Durante la prima parte dell’anno scolastico possiamo pensare e progettare strumenti per la comunicazione e l’auto-narrazione che possono aiutare il bambino e noi adulti a ricordare, documentare e consolidare le esperienze vissute quotidianamente. 

Il “quaderno dei resti” è uno strumento utilissimo per promuovere l’auto-narrazione del bambino, che deve rispecchiare il suo livello comunicativo.

È un semplice quaderno, solitamente ad anelli o un porta listino, dove vengono raccolti i “resti” delle esperienze significative che il bambino vive quotidianamente (attività, gite, spettacoli ecc..).

I “resti” possono essere: fotografie con didascalia oppure oggetti concreti o parti di essi (plastilina, sabbia, conchiglie, stelle filanti, scontrino, biglietto del teatro, ecc.).

È necessario mettere nel quaderno quanto può essere utilizzato dal bambino per raccontare ciò che ha vissuto. Si possono usare anche i simboli CAA per didascalie.

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2022/10/19/il-quaderno-dei-resti/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze

L’estate è un momento di gioia, sole e divertimento, e cosa c’è di meglio che coinvolgere i bambini in attività creative durante questa stagione? I lavoretti estivi offrono un’opportunità ideale per stimolare la creatività dei bambini e mantenere la loro mente attiva mentre godono delle lunghe giornate all’aperto.
In questo articolo, esploreremo uno dei lavoretti estivi più divertenti e gratificanti per i bambini: il biglietto pop-up di Buone Vacanze. Questa attività non solo consente ai bambini di esprimere la propria creatività, ma offre loro anche la possibilità di creare qualcosa di speciale per condividere con gli altri durante le vacanze estive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“.
Indice

Benefici dei Lavoretti Estivi per i Bambini
I lavoretti estivi offrono una serie di benefici per lo sviluppo dei bambini. Questi includono lo stimolo della creatività, lo sviluppo delle abilità motorie fini, l’apprendimento della pazienza e della concentrazione, e la promozione dell’autostima e dell’orgoglio per i propri risultati.
Cosa è un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale in cui i bambini creano un biglietto di auguri decorato con elementi festivi e caratterizzato da uno o più elementi tridimensionali che si sollevano quando il biglietto viene aperto. Questi elementi pop-up possono includere alberi di Natale, Babbo Natale, stelle, renne o altri simboli delle festività.
Materiali Necessari per Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze
Prima di iniziare a creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze, è importante raccogliere tutti i materiali necessari. Questi possono includere cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze, come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve.
Come Creare un Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Preparazione dei Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari e prepara l’area di lavoro.
Creazione della Base del Biglietto: Taglia un pezzo di cartoncino e piegalo a metà per creare la base del biglietto.
Decorazione del Biglietto: Decora il biglietto con motivi e auguri festivi utilizzando matite colorate, pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche delle vacanze.
Aggiunta degli Elementi Pop-up: Taglia e piega gli elementi pop-up, come alberi di Natale o Babbo Natale, e incollali sulla base del biglietto in modo che si sollevino quando il biglietto viene aperto.

Idee Creative per Personalizzare il Tuo Biglietto Pop-up di Buone Vacanze

Scrivi un messaggio di auguri personalizzato all’interno del biglietto.
Aggiungi dettagli e decorazioni extra, come stelle scintillanti o fiocchi di neve.
Crea una scena festiva completa, aggiungendo più elementi pop-up e sfondi decorativi.

Suggerimenti Utili per un’Esperienza di Successo

Assicurati di utilizzare colla abbastanza resistente da mantenere sollevati gli elementi pop-up.
Supervisiona i bambini durante l’utilizzo delle forbici e dei materiali di taglio.
Incoraggia i bambini a esprimere la propria creatività e a sperimentare con colori e decorazioni.

Con questi suggerimenti pratici e idee creative, i tuoi bambini saranno pronti a creare biglietti pop-up di Buone Vacanze unici e memorabili per condividere con amici e familiari durante l’estate.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Biglietto pop-up di Buone Vacanze’

Che cosa è un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze è un tipo di lavoretto artigianale che i bambini possono creare durante l’estate per augurare Buone Vacanze ai loro amici e familiari. Si tratta di un biglietto decorato con elementi festosi e caratterizzato da uno o più elementi pop-up che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Quali materiali sono necessari per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I materiali necessari includono cartoncino colorato, forbici, colla, matite colorate o pennarelli, adesivi e decorazioni tematiche per le vacanze, come stelle, alberi di Natale o simboli estivi.

Qual è l’età adatta per creare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Un biglietto pop-up di Buone Vacanze può essere creato da bambini di varie età, ma è particolarmente adatto ai bambini dai 6 anni in su, in quanto richiede una certa destrezza manuale e attenzione ai dettagli.

Quali sono i passaggi per realizzare un biglietto pop-up di Buone Vacanze?
I passaggi includono la preparazione dei materiali, la creazione della base del biglietto, la decorazione del biglietto con motivi e auguri festivi, e l’aggiunta di elementi pop-up, come alberi di Natale o personaggi, che si sollevano quando il biglietto viene aperto.

Posso personalizzare il mio biglietto pop-up di Buone Vacanze?
Certamente! I bambini possono personalizzare il proprio biglietto pop-up di Buone Vacanze con messaggi di auguri personalizzati, disegni originali e decorazioni tematiche delle vacanze, rendendo ogni biglietto unico e speciale.

Come posso utilizzare i biglietti pop-up di Buone Vacanze una volta completati?
Una volta completati, i biglietti pop-up di Buone Vacanze possono essere utilizzati per augurare Buone Vacanze agli amici, ai familiari e agli insegnanti, o come decorazioni per la casa durante le festività estive.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Lavoretto: Secchiello di Cartoncino con Conchiglie

I lavoretti manuali sono un elemento fondamentale nell’educazione dei bambini, specialmente nella scuola primaria, dove il gioco e l’apprendimento si fondono per facilitare lo sviluppo di competenze cognitive e creative. Il “Lavoretto: Secchiello di Cartoncino con Conchiglie per la Scuola Primaria” è un’attività perfetta per introdurre i bambini al mondo affascinante delle scienze naturali, della geografia e dell’arte, tutto mentre sviluppano abilità motorie e di problem solving. Questo progetto non solo è divertente e coinvolgente, ma è anche estremamente educativo. Attraverso la creazione di un secchiello di cartoncino decorato con conchiglie raccolte, i bambini possono esplorare temi come gli ecosistemi marini, la conservazione dell’ambiente, e molto altro.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il “Lavoretto: Secchiello di Cartoncino con Conchiglie, Per la Scuola Primaria“.
Indice

Passaggi per la Realizzazione

Preparare il Cartoncino: Scegliete un cartoncino robusto di un colore che ricordi il mare o la spiaggia. Tagliate il cartoncino a forma di secchiello. Potete creare un manico con un pezzo di cartoncino più lungo e attaccarlo ai lati del secchiello.
Decorare con Conchiglie: Prima di incollare le conchiglie, posizionatele sul cartoncino per decidere la disposizione che preferite. Una volta soddisfatti del design, usate la colla per fissare le conchiglie al cartoncino. Se volete, potete aggiungere sabbia o piccoli sassolini per un tocco più realistico.
Personalizzazione: Lasciate che i bambini esprimano la loro creatività decorando il resto del secchiello con pennarelli o colori a tempera. Possono disegnare motivi marini, come onde del mare, stelle marine, o pesci.
Asciugatura e Rifiniture: Dopo aver decorato, lasciate asciugare il secchiello completamente. Se avete utilizzato colla a caldo, assicuratevi che sia completamente fredda e solida prima di maneggiare il secchiello.

Integrazione nel Curriculum Educativo
Questo progetto può essere integrato in vari aspetti del curriculum:

Scienze: Discussione sugli habitat marini e sulla biologia delle conchiglie.
Arte: Tecniche di collage e colorazione.
Matematica: Contare le conchiglie o classificarle per dimensione e forma.
Geografia: Identificare le origini geografiche delle conchiglie, se conosciute.

Conclusione
Il “Lavoretto: Secchiello di Cartoncino con Conchiglie per la Scuola Primaria” rappresenta un’opportunità meravigliosa per combinare divertimento, apprendimento e creatività in un unico progetto coinvolgente. Attraverso questa attività manuale, i bambini non solo acquisiscono conoscenze su temi come la biologia marina e la geografia, ma sviluppano anche importanti abilità manuali e creative. Implementare questo lavoretto in classe stimola la curiosità e l’entusiasmo degli studenti, incoraggiandoli a esplorare il mondo naturale in modo interattivo e personale.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il “Lavoretto: Secchiello di Cartoncino con Conchiglie, Per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Quali materiali sono necessari per creare il secchiello di cartoncino con conchiglie?
Per realizzare questo lavoretto, avrai bisogno di cartoncino colorato, una varietà di conchiglie, colla (possibilmente una colla a caldo, se maneggiata da un adulto), forbici, e pennarelli o colori a tempera per decorare.

Come si costruisce il secchiello di cartoncino?
Inizia disegnando e ritagliando la forma del secchiello nel cartoncino. Poi, piega le estremità per formare la base e le pareti del secchiello e usa la colla per fissarle insieme. Assicurati che il secchiello sia abbastanza robusto da tenere le conchiglie.

È possibile personalizzare il secchiello?
Assolutamente, sì! Incoraggia i bambini a personalizzare i loro secchielli usando colori vivaci, disegnando motivi marini sul cartoncino, o aggiungendo dettagli come piccole reti o sabbia per un tocco extra creativo.

Questo lavoretto è adatto a tutti i bambini di Scuola Primaria?
Sì, il lavoretto è adatto per bambini di tutte le età nella scuola primaria, ma i più piccoli potrebbero avere bisogno di assistenza per usare forbici e colla. È un’ottima attività per sviluppare la motricità fine e stimolare la creatività.

Ci sono alternative ecologiche ai materiali proposti?
Sì, puoi rendere il progetto più ecologico utilizzando materiali riciclati come vecchi giornali o riviste per costruire il secchiello e sostituendo le conchiglie vere con conchiglie di ceramica fatte a mano o disegnate su pezzi di cartoncino.

Come può essere utilizzato il secchiello di cartoncino finito in un contesto educativo?
Il secchiello può essere usato per insegnare concetti come il riciclaggio e la conservazione marina. Inoltre, può essere parte di una più ampia discussione su ecosistemi, biologia marina, o come esercizio di classificazione per separare diversi tipi di conchiglie.

C’è bisogno di manutenzione per il secchiello di cartoncino una volta completato?
Il secchiello di cartoncino non richiede particolare manutenzione, ma è meglio tenere l’oggetto in un luogo asciutto per evitare che l’umidità danneggi il cartoncino o la colla.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000