Crollo Università. FLC CGIL: inaccettabile lo stato dell’edilizia scolastica e universitaria, garantire istruzione in sicurezza

Il crollo nella notte dell’edificio dell’ex Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Cagliari nel polo universitario di “Sa Duchessa”, fortunatamente non ha fatto vittime né feriti, ma solo qualche ora prima del collasso della struttura le aule erano occupate da studenti e lavoratori. E’ questo, l’unico elemento consolatorio di un evento che restituisce la realtà di una edilizia scolastica e universitaria lontana dall’essere all’altezza del compito affidato dalla nostra Costituzione all’istruzione e alla conoscenza.

Il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli e il segretario regionale della FLC sarda, Manuel Usai, dopo il crollo dichiarano: “Al di là dalle specifiche cause e responsabilità, che dovranno essere accertate dalle autorità competenti, quello che è evidente è l’inaccettabile stato del patrimonio edilizio utilizzato da scuole e università per garantire il diritto allo studio. Un patrimonio vecchio, in alcuni casi fatiscente, che non garantisce la sicurezza, supportato incongruamente dalla logica ipocrita della mera ristrutturazione, della ‘messa a norma’ e delle ‘scuole belle’”.

“È invece indispensabile – aggiungono – uscire dalla pratica della manutenzione ordinaria o degli interventi contingenti e arrivare a progettare e realizzare spazi dove l’insegnamento e l’istruzione possano essere realizzati pienamente e nella massima sicurezza”.

“Le risorse del PNRR – concludono i due dirigenti sindacali – possono rappresentare un contributo significativo per il miglioramento di questo patrimonio edilizio, ma è fondamentale il ruolo dello Stato, le risorse straordinarie non bastano. Bisogna programmare una reale trasformazione dei luoghi della conoscenza in tutto il Paese, in cui si decida finalmente che l’istruzione è importante e che le ragazze e i ragazzi devono vivere e apprendere in luoghi sicuri”.

Ufficio stampa
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Nazionale

Via Leopoldo Serra, 31 00153 – Roma

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/10/22/crollo-universita-flc-cgil-inaccettabile-lo-stato-delledilizia-scolastica-e-universitaria-garantire-istruzione-in-sicurezza/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000