Docenti e Ata, ultimo giorno per presentare domanda di pensione: da domani si torna alla Legge Fornero

Nello stesso giorno in cui il Presidente della Repubblica affida il nuovo Governo alla coalizione di destra che ha vinto le elezioni politiche, scadono le domande di pensione del personale docente e Ata della scuola.

Entro il 22 ottobre vanno presentate le domande – sempre sul sito ministeriale Polis Istanze online – anche le revoche per le istanze di pensionamento già inviate. Per i dirigenti scolastici la scadenza è fissata al 28 febbraio 2023. Le domande presentate avranno effetto dal 1° settembre 2023. Siricorda a chi sta per prendere in mano la politica del Paese che senza un intervento normativo tra poco più di due mesi si tornerà alla Legge Fornero, poiché spariscono Quota 100 e a fine 2022 anche Quota 102.

Ricordiamo come già accade con ‘Opzione Donna’: è una possibilità che comporta una penalità importante sull’assegno pensionistico che andrà a percepire: si può arrivare a perdere il 30-40%.

Come si fa a rinunciare fino a 600 euro al mese e ricevere un assegno di pensione attorno ai mille euro, dopo una vita di lavoro?

Chiediamo rispetto per i lavoratori della scuola: svolgono una professione logorante, dovrebbero avere tutti la deroga come accade con i dipendenti delle forze armate. Docenti e Ata con 35-38 anni di contributi devono potere quindi andare in pensione prima e senza penalità”, conclude Pacifico.

I requisiti:

  • pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011): d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2023, a domanda
  • 67 anni al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 20 anni;
  • pensione di vecchiaia – Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205: a domanda 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2023
  • pensione anticipata: entro il 31 dicembre 2023 per le donne anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi, per gli uomini 42 anni e 10 mesi
  • opzione donna: al 31 dicembre 2021 anzianità contributiva di 35 anni + 58 anni maturati
  • quota 100 e 102: entro il 31 dicembre 2021 anzianità contributiva minima di 38 anni +62 anni; entro il 31 dicembre
  • 2022 anzianità contributiva minima di 38 anni + 64 anni.

I Dirigenti Scolastici, il personale docente (ivi compresi gli insegnanti di religione cattolica), educativo ed ATA di ruolo utilizzano, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero. Al personale in servizio all’estero è consentito presentare l’istanza all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS.

Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.

Le domande di trattenimento in servizio devono essere presentate all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS, entro il termine del 22 ottobre 2022.

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/10/22/docenti-e-ata-ultimo-giorno-per-presentare-domanda-di-pensione-da-domani-si-torna-alla-legge-fornero/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000