Sicilia: 11 scuole contro il bullismo insieme a Mabasta

Progetto fortemente voluto dalla Dirigente Gabriella Bruccoleri

Nel progetto “Bull out: in gioco contro il bullismo” 11 scuole di Agrigento con la “Guarino” come capofila in collaborazione con i ragazzi di Mabasta Mirko, Francesco e Filippo in trasferta da Lecce per sensibilizzare e rendere proattivi gli studenti siciliani

 

Ha avuto inizio nei giorni scorsi l’importante iniziativa di rete per contrastare il fenomeno del Cyberbullismo denominata “Bull out: in gioco contro il bullismo”, la quale vede coinvolte 11 scuole della provincia di Agrigento, diverse associazioni del territorio ed i giovanissimi animatori del Movimento anti bullismo “MABASTA” di Lecce. L’Istituto capofila del progetto è la scuola “Gaetano Guarino” di Favara, che coordina l’articolazione degli interventi nelle diverse realtà scolastiche provinciali.

Il progetto ha attivato un insieme di azioni volte a contrastare il fenomeno del Cyberbullismo e sensibilizzare all’uso consapevole della rete internet, educando le studentesse e gli studenti alla consapevolezza, trasversale alle discipline curricolari, dei diritti e dei doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche.

“Bull out: in gioco contro il bullismo” si sviluppa in tre contesti: La famiglia, il territorio, e la scuola, in una logica di impegno trasversale e intergenerazionale, al fine di costituire un “consorzio educativo-sociale” permanente che leghi in modo sinergico e funzionale le diverse istituzioni operanti nel territorio.

La formazione è stata affidata ai giovani attivisti di “MABASTA” che ricordiamo essere anche l’acronimo di “Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”, sapientemente guidati dal team leader Mirko Cazzato, all’associazione “MAIPIU’UNBANCOVUOTO”, ad esperti del fenomeno bullismo e del cyberbullismo e ai rappresentanti formatori delle associazioni “ANFASS” e “PANATHLON”, per consentire una connessione tra attività formative e laboratoriali, dalle conoscenze alle competenze, in modo critico e fecondo, per potenziare i punti di forza delle diverse realtà coinvolte: sensibilizzazione e inclusione, coinvolgimento largo e multilivello della comunità, verifica delle ricadute formative e facilitazione dell’implementazione degli interventi.

Ad essere andati in trasferta nella bella isola siciliana, oltre a Mirko Cazzato, sono stati Francesco Pio Manca (17 anni) e Filippo Milanese (16 anni) i quali, con le loro caratteristiche t-shirt rosso allerta, hanno esposto e incentivato l’adozione del noto e testato “Modello Mabasta”, l’originale protocollo composto da sei innovative azioni che vedono gli studenti protagonisti assoluti nella prevenzione, emersione e lotta ad ogni forma di bullismo, cyberbullismo e bodyshaming.

«Un progetto innovativo e rivoluzionario, che parte dal basso, dove saranno i giovani che formeranno altri giovani, a scuola, per permettere un intervento incisivo e duraturo» ha spiegato la Dirigente Scolastica Gabriella Bruccoleri dell’Istituto capofila “Gaetano Guarino”, sede del CTS che organizza tutte le attività del percorso formativo, che si concluderà a febbraio 2023.

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/10/22/sicilia-11-scuole-contro-il-bullismo-insieme-a-mabasta/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000