Ministero dell’Istruzione e del Merito: cosa si intende con la parola ‘Merito’?

Contenuti correlati

Che cosa esattamente si intende dire con la parola “Merito”, ora aggiunta a “Ministero dell’Istruzione”? È probabile che l’intenzione di chi ha voluto questa singolare integrazione della classica denominazione del Ministero dell’Istruzione (già “Pubblica Istruzione” o “MIUR” quando fu unificato con Università e Ricerca) sia quella di evidenziare l’importanza della serietà e dell’impegno come precondizioni per il riconoscimento del merito (da premiare) riferito a tutti gli attori del processo educativo: alunni, insegnanti, dirigenti scolastici. Essenziale è però capire chi valuta che cosa, come e perché, con quale obiettivo.

Nel caso degli studenti la valutazione del merito riferita alle loro prestazioni è effettuata dagli insegnanti (valutazione didattica) oppure da appositi istituti di valutazione come l’Invalsi sulla base di prove oggettive (valutazione di sistema). Nel secondo caso non è previsto che sia valutata la performance – e quindi il merito – a livello …..

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/ministero-istruzione-e-merito-cosa-significa/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000