Prof vittima di alunni violenti, le sparano in classe ncon una pistola ad aria

Una professoressa di un istituti tecnico di Rovigo viene presa letteralmente di mira da uno studente che le spara mentre spiega alla lavagna con una pistola presumibilmente ad aria.
E’ accaduto a Rovigo all’Istituto tecnico Viola Marchesini e la notizia ha già fatto il giro dei tg nazionali. Ma la docente giustamente ha deciso di non far passare la cosa ed ha chiamato i carabinieri.
La cosa poteva rimanere circoscritta nel perimetro della città, ma gli studenti non paghi hanno ripreso l’accaduto con un telefonino, ovviamente all’insaputa della docente, e hanno postato il video in rete.
La docente vittima dell’attentato è una professionista seria con grande esperienza, ma l’attentato è stato preparato nei minimi dettagli, così come riporta Repubblica: “la fotocamera azionata poco prima da un’altra angolatura, mentre l’adolescente in fondo alla classe prendeva la mira aspettando il momento propizio. Da quella pistola giocattolo, poi, partiranno altri due colpi indirizzati a testa e volto, con lei attonita che cerca di capire chi sia stato”
Subito dopo l’accaduto sia le forze dell’ordine che la scuola si è attivata per individuare i responsabili e individuati la scuola ha applicato le sanzioni così come ha riferito a Repubblica dalla dirigente scolastica: «Lunedì sono partite le sanzioni: sospensione di 5 giorni con obbligo di frequenza per tutti e quattro. È un comportamento irresponsabile, anche per la derisione della docente, che si riserva di prendere provvedimenti », riferisce la preside. «Il fatto è stato inoltre segnalato alla Questura. Per tutta la classe è prevista la formazione di una giornata sul tema dell’educazione civica, oltre al colloquio con una psicologa».
Ciò che ha colpito il consiglio d’istituto, riunito d’urgenza, è che un comportamento simile sia stato tenuto da ragazzi, di prima, che sono a scuola solo da quattro settimane. «Questo impone una riflessione a noi adulti sull’educazione impartita ai giovani. Come scuola cercheremo di colmare questa lacuna, che evidentemente c’è» ragiona Isabella Sgarbi. «Nessuno vorrebbe trovarsi ad affrontare casi del genere ma è successo e ora è importante far capire ai ragazzi il disvalore di un simile comportamento. Affronteremo anche il tema dell’uso delle tecnologie, dei social».

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/prof-vittima-di-alunni-violenti-le-sparano-in-classe-ncon-una-pistola-ad-aria/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Il perimetro: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della geometria alla scuola primaria, una delle nozioni fondamentali che i bambini imparano è il concetto di perimetro.
Comprendere il perimetro di una figura geometrica è essenziale per sviluppare le capacità matematiche dei bambini e prepararli per concetti più avanzati in futuro. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per gli insegnanti, poiché forniscono un modo efficace ed accessibile per introdurre e consolidare la comprensione del perimetro ai bambini.
In questo articolo, esamineremo l’importanza delle schede didattiche semplificate nell’insegnamento del perimetro alla scuola primaria e forniremo risorse utili per gli insegnanti e gli studenti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I trapezi: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è il Perimetro e Perché è Importante
Prima di tutto, è importante comprendere cosa si intende per perimetro di una figura geometrica. Il perimetro è la somma delle lunghezze di tutti i lati di una figura. È un concetto fondamentale che permette di calcolare la lunghezza totale del contorno di una figura e viene utilizzato in diversi contesti matematici e pratici.
Utilizzo delle Schede Didattiche Semplificate per Insegnare il Perimetro
Le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi per gli insegnanti, poiché offrono una guida chiara e strutturata per l’insegnamento del perimetro. Queste schede contengono spiegazioni semplici e visivamente accattivanti del concetto di perimetro, esempi pratici e attività interattive che coinvolgono gli studenti nel calcolo del perimetro di diverse figure geometriche.
Calcolo del Perimetro per Figure Geometriche Comuni
Le schede didattiche semplificate presentano spesso esempi e esercizi che permettono agli studenti di calcolare il perimetro di figure geometriche comuni come quadrati, rettangoli, triangoli e cerchi. Attraverso esempi pratici e visivamente stimolanti, gli studenti possono comprendere meglio il concetto di perimetro e acquisire familiarità con le formule per il calcolo del perimetro di ciascuna figura.
Attività Pratiche per Apprendere il Perimetro
Oltre alla teoria, le schede didattiche semplificate offrono una varietà di attività pratiche che coinvolgono gli studenti nel calcolo del perimetro. Queste attività possono includere il disegno di figure geometriche e il calcolo del perimetro utilizzando cubetti o nastro metrico, la risoluzione di problemi di perimetro e il gioco con puzzle e labirinti che richiedono il calcolo del perimetro.
Conclusioni e Suggerimenti Utili
In conclusione, le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare il concetto di perimetro alla scuola primaria. Gli insegnanti possono massimizzare l’efficacia di queste risorse incorporandole nelle loro lezioni e adattandole alle esigenze specifiche dei loro studenti. È importante mantenere un approccio ludico e interattivo per stimolare l’interesse e l’entusiasmo degli studenti nell’apprendere il perimetro. Inoltre, è consigliabile incoraggiare il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso attività pratiche e problemi di perimetro realistici che li mettano alla prova e li aiutino a consolidare le loro competenze matematiche.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il perimetro: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Il perimetro’: Matematica per la Scuola Primaria

Quali sono le principali figure geometriche per le quali si calcola il perimetro nella scuola primaria?
Le principali figure geometriche per le quali si calcola il perimetro nella scuola primaria includono il quadrato, il rettangolo, il triangolo e il cerchio.

Come si calcola il perimetro di un quadrato?
Per calcolare il perimetro di un quadrato, si moltiplica la lunghezza di uno dei suoi lati per 4. In altre parole, il perimetro del quadrato è uguale alla lunghezza di un lato moltiplicata per 4 (P = 4 * l).

Come si calcola il perimetro di un rettangolo?
Per calcolare il perimetro di un rettangolo, si sommano le lunghezze dei quattro lati. Quindi, il perimetro del rettangolo è dato dalla somma delle lunghezze dei due lati lunghi e dei due lati corti (P = 2 * (lato lungo + lato corto)).

Come si calcola il perimetro di un triangolo?
Per calcolare il perimetro di un triangolo, si sommano le lunghezze dei tre lati. Non c’è una formula generale per il perimetro del triangolo, poiché può essere un triangolo equilatero (con tutti i lati uguali), isoscele (con due lati uguali) o scaleno (con tutti i lati diversi).

Come posso insegnare ai bambini della scuola primaria il concetto di perimetro in modo efficace?
Per insegnare ai bambini della scuola primaria il concetto di perimetro in modo efficace, è consigliabile utilizzare approcci pratici e manipolativi. Ad esempio, è possibile utilizzare materiali come i cubetti per costruire figure geometriche e calcolarne il perimetro in modo concreto. Inoltre, l’utilizzo di giochi e attività interattive può rendere l’apprendimento del perimetro più coinvolgente e stimolante per gli studenti.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000