Valditara ha già incontrato le Regioni, tante le priorità da affrontare: Anief rivendica la revisione degli organici con piano specifico di rilancio produttivo delle zone montane e piccole isole

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri sera gli Assessori all’Istruzione e alla Formazione di tutte le Regioni italiane per un primo confronto sulle questioni più rilevanti per il mondo della scuola. L’incontro, scrive Orizzonte Scuola, è stato particolarmente apprezzato dalle Regioni per la tempestività della convocazione già all’indomani del voto di fiducia e per l’attenzione dimostrata al confronto rispetto alle prerogative regionali, e si è svolto in un clima di leale e proficua collaborazione. Valditara ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia e in stretto raccordo sulle tematiche poste come prioritarie dalle Regioni, quali il nuovo assetto degli Istituti Tecnologici Superiori, l’edilizia scolastica, la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica, il dimensionamento e la valorizzazione delle scuole montane. Inoltre, il Ministro ha ribadito la volontà di operare sin da subito con le Regioni, sulla base di una programmazione coordinata, nel rispetto del ruolo delle autonomie.

 

Secondo Anief la revisione dei criteri sul dimensionamento scolastico deve essere per forza di cosa centrale nella revisione degli organici, assieme ad un piano specifico di rilancio produttivo delle zone montane e delle piccole isole. “Nelle more – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – deve essere garantito un organico aggiuntivo, entro dicembre, come deve proseguire l’assegnazione di nuovo personale docente per la lotta alla dispersione e nelle zone più economicamente depresse. Per il nostro sindacato queste sono battaglie necessarie per avere una scuola di maggiore qualità e continueremo a farle sino a quando non arriveranno delle risposte sotto forma di revisioni normative”, conclude Pacifico.

 

Il sindacato esprimerà il suo pensiero sulla regionalizzazione già in occasione del primo incontro con il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara con i sindacati rappresentativi, previsto per giovedì prossimo 3 novembre alle ore 11.30: nell’occasione verranno esposte tutte le proposte, già incluse nel Manifesto Anief sull’Istruzione per le elezioni politiche, utili a tracciare la linea delle riforme da rivedere per garantire finalmente il successo formativo dei nostri giovani: il precariato, il reclutamento, il rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto da 46 mesi, con l’inflazione 10 punti sopra, la mobilità bloccata dai vincoli, l’aumento del tempo scuole e la riduzione degli alunni per classe, il ritorno al pre-dimensionamento, la valorizzazione del personale Ata.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

 

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/42629-valditara-ha-gi%C3%A0-incontrato-le-regioni%2C-tante-le-priorit%C3%A0-da-affrontare-anief-rivendica-la-revisione-degli-organici-con-piano-specifico-di-rilancio-produttivo-delle-zone-montane-e-piccole-isole Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000