“Madame Bovary”, sceneggiato disponibile gratuitamente – Letteratura e cinema

Continua la nostra rassegna su film e sceneggiati dedicati alle versioni cinematografiche tratte da celebri opere letterarie oppure dalla vita dei grandi autori. Adesso è la volta del film Madame Bovary, tratto dalla celeberrima opera di Gustave Flaubert.

Qui puoi trovare, se ti interessa, l’opera da cui è tratto il film: Madame Bovary, di Gustave Flaubert

Madame Bovary, lo sceneggiato
La trasposizione televisiva in 6 puntate di “Madame Bovary” andata in onda tra aprile e maggio del 1978 fu una delle prime trasmesse a colori dalla Rai. Tratta dall’omonimo romanzo di Gustave Flaubert, fu riadattata da Daniele D’Anza, che firmò anche la regia, e da Luigi Malerba, Biagio Proietti e Fabio Carpi. Tra gli interpreti di questo fortunato sceneggiato, Carla Gravina, Paolo Bonacelli, Carlo Simoni e Ugo Pagliai. 

Regia: Daniele D’Anza

Interpreti: Carla Gravina, Paolo Bonacelli, Ugo Pagliai, Carlo Simoni, Tino Scotti 

Madame Bovary – Puntata 1
Lo sceneggiato tratto dal romanzo di Flaubert inizia con un’introduzione di Carla Gravina, che racconta della vicenda reale che ispirò lo scrittore. La storia viene ripercorsa anche attraverso la simulazione del processo intentato nel 1857 contro la presunta oscenità del romanzo. Il giovane medico Charles Bovary resta vedovo e conosce Emma Rouault, figlia di un suo paziente, che sposa poco dopo. Il padre di Emma spera, col matrimonio, di aver sottratto la figlia al suo umile destino. Emma, tuttavia, è subito colpita dalla mediocrità dell’ambiente cui si è legata. Il marchese di Andervilles, giunto per farsi visitare da Charles, invita i due coniugi a un ballo presso il suo castello.

Madame Bovary – Puntata 2
Dopo il ballo nel castello, Emma si crogiola nel ricordo della vita lussuosa di cui ha goduto per quella notte e non riesce più a tornare alla sua, molto più umile, ed assume un atteggiamento severo ed ostile. Charles decide, nel tentativo di far star meglio la moglie, di trasferirsi da Tostes a Yonville. Quando i due si spostano lì Emma è già in stato incinta, ma conosce subito Léon Dupuis, uno studente di giurisprudenza, di cui accetta il corteggiamento. Léon tuttavia, per via degli studi, deve partire per Parigi.

Madame Bovary – Puntata 3
Emma è in preda ad una profonda depressione e continua a pascersi del sogno di una vita altra, traendo nutrimento dai romanzi. La donna conosce poi Rodolphe Boulanger, un ricco proprietario terriero che conduceva la sua vita fra vizi e lussi, col quale intrattiene una relazione. Charles, nel frattempo, spinto dalla moglie, tenta un difficile intervento di piede equino per cercare gloria nella sua professione. Emma, per fuggire dalla mediocrità, non vorrebbe altro che partire con Rodolphe, ma questi non condivide lo stesso desiderio.

Madame Bovary – Puntata 4
Rodolphe non è pronto ad abbandonare tutto per dedicarsi ad Emma, che è solo una delle sue tante amanti, e le indirizza una lettera per confessarglielo prima di partire da solo. Emma cade nuovamente in depressione e si rifugia nella religione. Charles, nel frattempo, per le spese folli della moglie, è costretto a chiedere prestiti e firmare cambiali. A Rouen i due coniugi si recano all’opera ed Emma a teatro incontra di nuovo Léon. Madame Bovary si reca dal farmacista Homais, che le comunica la morte del padre di Charles. Nel frattempo, i debiti continuano a rincorrere Charles.

Madame Bovary – Puntata 5
Emma, per poter andare spesso a trovare Léon, finge di prendere lezioni di piano a Rouen una volta alla settimana. Le spese folli della signora, tuttavia, iniziano a destare sospetti: per pagare i suoi debiti, Emma usa la sua procura sui beni del marito e decide di vendere una proprietà di sua suocera. In una visita a Rouen, Emma e Léon si addormentano dopo aver giaciuto insieme. Preoccupato, Charles sta per andare a cercarla nella vicina cittadina, quando Emma rientra in casa dicendo al marito di essersi sentita male. Charles, su consiglio della madre, toglie la procura sui beni a Emma, che si sente per questo autorizzata ad intensificare le visite a Rouen. I creditori giungono, insistenti, in casa Bovary.

Madame Bovary – Puntata 6
Anche la relazione con Léon ormai annoia Madame Bovary, che ritrova nell’adulterio le stesse meschinità che ravvisa nel matrimonio. Nel frattempo, Emma riceve una lettera dal tribunale in cui le viene detto che, se non pagherà 8000 franchi entro 24 ore, le sarà sequestrato tutto quello che ha. Disperata, la donna si reca dai suoi amanti e corteggiatori a chieder loro la somma, che le viene negata da ciascuno. In modo penoso, così come aveva vissuto, Emma muore dopo aver assunto dell’arsenico.

Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2022/11/madame-bovary-sceneggiato-disponibile.html Autore del post: Guamodi Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I grandi della letteratura italiana: 20 mini documentari della RAI, utilissimi per la scuola e la cultura personale

Sul portale RaiPlay, disponibili gratuitamente, ci sono 20 mini documentari dedicati ad altrettanti grandi della letteratura italiana, da Dante a Cesare Pavese.Di seguito ne riportiamo i link con le rispettive descrizioni, consigliandone la visione ad insegnanti (possono essere usati didatticamente in classe poiché durano circa 50 minuti ciascuno), a studenti e ad amatori.Forse può interessarti anche questo articolo:La Storia della Letteratura Italiana in 91 video lezioni illustrate, utilissime e ben fatte – Da Treccani Scuola******************************20 mini documentari di letteratura italiana:Dante AlighieriPoeta plurale, erede di numerose tradizioni culturali, ma anche sperimentatore di tutte le possibilità della parola poetica e dell’invenzione letteraria. L’intellettuale direttamente impegnato in politica, che alla crisi della politica dedica le sue profezie più sferzanti. Uno tra i maggiori poeti d’amore, ma anche il grande cantore dell’amor sacro. La puntata dedica un’attenzione speciale alla Commedia, e in particolare all’episodio di Ulisse nell’Inferno e alla visione di Dio alla fine del Paradiso. Le riprese sono state effettuate a Firenze: il racconto del grande poema, in particolare, è stato ambientato nell’antico Museo della Specola, che con le sue cere anatomiche, la sua vasta collezione zoologica e il suo osservatorio astronomico restituisce la vastità di orizzonti del grande poema. Ospiti della puntata, i critici Alfonso Berardinelli e Marco Santagata e il filosofo e scrittore Sergio Givone.Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca è stato certamente l’intellettuale più prestigioso e ammirato del suo tempo. È diventato l’idolo delle corti della sua epoca. Principi e scrittori ne ammiravano soprattutto la poesia latina e la sua opera di recupero dei classici dell’antichità: un’operazione che aveva aperto la strada alla grande stagione dell’umanesimo.Giovanni BoccaccioÈ considerato il fondatore della narrativa italiana. L’autore che, più di ogni altro, ha compreso la funzione e l’importanza delle storie per l’umanità. “I grandi della letteratura italiana” racconta la vita e le opere di Giovanni Boccaccio. Per il poeta, l’arte del narrare non è solo svago ed intrattenimento, ma pilastro della società. La puntata, condotta da Edoardo Camurri, si concentra sul Decameron (e in special modo sulla prima novella della prima giornata, quella di Ser Ciappelletto) per descrivere al meglio il tentativo dell’autore di tracciare una grande commedia umana, a completamento della commedia divina dantesca. La location è Napoli, la città in cui Boccaccio trascorse la giovinezza, entrando in contatto con il mondo dei mercanti e le sue storie, e teatro perfetto della grande commedia universale. Intervengono i critici letterari Giulio Ferroni e Amedeo Quondam, oltre allo scrittore Maurizio De Giovanni.Ludovico AriostoLudovico Ariosto è l’autore che ha messo in scena il contrasto tra sogno e realtà, tra mondo concreto e mondo ideale, tra carne e fantasia. Funzionario di corte, governatore in Garfagnana per conto della famiglia d’Este, fu al tempo stesso capace di rivoluzionare il poema epico creando, con il suo Orlando Furioso, un meccanismo di inesauribile meraviglia e narrazioni che si autogenerano. La location scelta è la Scarzuola, la città ideale costruita da Tomaso Buzzi. Un luogo che richiama i progetti di città ideale rinascimentali e che, proprio come il Furioso, sembra raccogliere in un unico luogo architetture, simboli, luoghi di ogni tempo, facendoli convivere.Ugo FoscoloUgo Foscolo è un uomo in fuga. Da Zante a Venezia, da Venezia all’Italia napoleonica, da questa all’Inghilterra dove morirà. Ma più Foscolo resta catturato nei dilemmi dell’età della Rivoluzione della Restaurazione, più gli si chiarisce un punto di riferimento ideale: l’eredità di bellezza e virtù che ci viene dalla classicità greco-latina. Così la poesia assume una funzione civile insostituibile. Il neoclassicismo diventa in lui prassi politica. Il luogo delle riprese è Venezia, con la sua bellezza fuori del tempo, e in particolare la casa della famiglia Foscolo, il Museo storico navale, e la tomba di Canova (artista per molti versi “parallelo” a Foscolo) nella Basilica dei Frari.Alessandro ManzoniManzoni è un classico così istituzionalizzato che spesso ci sfugge la sua tesa, bruciante modernità. Basta pensare alla sua riflessione sul rapporto tra storia e storie, dal Primo maggio all’Adelchi ai Promessi sposi. Fino a che punto è legittimo inventare storie (questione quanto mai attuale, nei nostri tempi di fiction e reality)? E poi: il sogno progressista di indirizzare la storia in una nuova direzione è forse un’altra “invenzione”, un’utopia senza fondamento? Grandi domande, che l’orizzonte della fede pone in una prospettiva drammatica. La location prescelta è Milano: la sala manzoniana della Biblioteca nazionale braidense; le terrazze del Duomo, per rendere lo sguardo manzoniano sul sacro e sul potere; e il deposito costumi della RAI, per raccontare la problematica dell’invenzione romanzesca attraverso i costumi dello storico sceneggiato “I promessi sposi”.Giacomo LeopardiSarà vero che Leopardi è il cantore della negatività e del pessimismo? O non sarà più corretto descriverlo come il poeta di un’altra grande forza, il Desiderio? Poeta passionale, dunque. Poeta affamato di vita. Poeta troppo innamorato della vita per non essere condannato all’insoddisfazione. La puntata racconta la vita del grande autore, facendo di tutto per rispettare la sua stessa volontà: concentrarsi sul pensiero, e non sulla sua tragica vita privata. La location scelta è il Parco dei mostri di Bomarzo, quasi la messa in scena di pietra del mondo dell’immaginazione in cui il giovane Leopardi cercava rifugio dalla realtà.Giovanni VergaC’è Catania nella puntata de “I grandi della letteratura italiana” che Rai Cultura dedica a Giovanni Verga. A raccontare di Verga, insieme a Edoardo Camurri, i critici Piero Boitani, Giulio Ferroni e la scrittrice Dacia Maraini. Le riprese catanesi hanno interessato il centro storico, anche con ambientazioni come il Teatro Massimo Bellini e l’Archivio Storico Comunale, per spiegare le complesse scelte di rappresentazione e teatralizzazione di volta in volta compiute dallo scrittore siciliano. La macchina da presa si è spinta sino all’Aci Trezza dei Malavoglia, con i suoi faraglioni, e alla rocca di Aci Castello.Giosuè CarducciUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Giovanni PascoliLa sua poesia ha esercitato più influenze di quanto non sia immediatamente visibile: Montale e Pasolini, ad esempio. E’ la poesia di Giovanni Pascoli. A raccontarne la vita, insieme a Edoardo Camurri, i critici Giulio Ferroni, Matteo Marchesini e il poeta Claudio Damiani. All’inizio le luttuose vicende familiari di Pascoli hanno determinato una prevalenza di temi sui legami fra il mondo dei vivi e quello dei morti, poi il suo rapporto con la natura ha liberato un verso dal carattere prevalentemente musicale, da Myricae ai Canti di Castelvecchio, fino ai saggi sulla poesia e sul ruolo del poeta, imponendosi come un autore più che mai moderno. Il racconto è arricchito dallo scenario delle mura, a lui care, della residenza di Castelvecchio, a Barga in Garfagnana, tra le famose tre scrivanie, la biblioteca, l’altana che si affaccia sulla vallata e il giardino in cui amava passeggiare ascoltando il verso degli uccelli.Luigi PirandelloUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Italo SvevoUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Gabriele D’AnnunzioPoeta aulico, alto, inimitabile. E’ al tempo stesso scrittore di mercato, inventore di slogan pubblicitari, curatore del mito pubblico di se stesso. Il Vate guida della nazione, il personaggio da rotocalco. D’Annunzio è stato fondamentalmente il creatore della letteratura contemporanea.Elsa MoranteUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini è il protagonista di questa puntata de “‘I grandi della letteratura italiana”. A raccontarne la vita, insieme a Edoardo Camurri, i critici Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini e lo scrittore Nicola Lagioia. Restituire Pasolini ai lettori è il senso della trasmissione, che è girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: Roma, da quella monumentale a quella periferica.Carlo Emilio GaddaUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Giuseppe UngarettiUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Eugenio MontaleUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Italo CalvinoQuanti mondi possibili ha immaginato Italo Calvino? Quanta ricerca di una visione chiara per mostrare quel mondo che la sua scrittura tiene sempre ad una distanza emotiva e fisica insieme? A Fontanellato, vicino Parma, c’è un amico di vecchia data di Italo Calvino, l’editore Franco Maria Ricci, ospite della puntata, che ha messo a disposizione il suo labirinto per raccontare il padre di Palomar.Cesare PaveseUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000