Random quotes generator

In this lesson we will develop a random quotes generator.

We will make sure that clicking on a button, from time to time, generates a new sentence.

Try the example below by clicking on the button:

Random Quotes Generator Generate a new sentence .container{ width: 100%; background: #ff6676; padding: 30px; display: flex; flex-direction: column; color: white; } Development of the random quotes generator

First let’s develop the simple HTML code needed to create the generator.

We insert a container to contain everything where inside we first insert a title, after a div where we will insert the randomly generated sentence and finally a button to generate the event on click.

Here is the HTML code:

Insert some CSS code to give some graphics to the project.

We then develop the JavaScript code.

First of all, let’s prepare the array that will contain all the phrases by choosing some quotes from famous people.

Then through the addEventListener event we call the function to generate a random element of the array upon clicking on the button.

We can simply use a function that generates a random number between

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/random-quotes-generator/ Autore del post: Cristina Parma Fonte:

Articoli Correlati

D.D.G. n. 2939 del 9 ottobre 2025 – Concorso docenti I-II grado: Notizie per Classe di Concorso

CLASSE DI CONCORSODESCRIZIONEGRADO DI ISTRUZIONEUSR RESPONSABILE (Allegato 2 al DDG 2939/2025)Regioni gestiteUfficio delegato per il Veneto(Decreto AOODRVE REGISTRO DECRETI n. XXXX del XXXXX)Link alle notizie

A002DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME SSToscanaVenetoNotizie A002

A005DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA SSLazioVenetoNotizie A005

A006DESIGN DEL VETROSSVenetoNotizie A006

A008DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E SCENOTECNICASSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A008

A009DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHESSVenetoMarche – Emilia Romagna – Friuli Venezia GiuliaNotizie A009

A010DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIESSVenetoLombardia – PiemonteNotizie A010

A011DISCIPLINE LETTERARIE E LATINOSSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A011

A013DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECOSSEmilia RomagnaVenetoNotizie A013

A014DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE E SCENOPLASTICHESSEmilia RomagnaVenetoNotizie A014

A015DISCIPLINE SANITARIESSToscanaVenetoNotizie A015

A018FILOSOFIA E SCIENZE UMANESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A018

A019FILOSOFIA E STORIA SSVenetoNotizie A019

A020FISICASSFriuli Venezia GiuliaVenetoNotizie A020

A021GEOGRAFIASSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A021

A023LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI)SSVenetoNotizie A023

A026MATEMATICASSVenetoNotizie A026

A027MATEMATICA E FISICASSVenetoNotizie A027

A028MATEMATICA E SCIENZE SSVenetoNotizie A028

A031SCIENZE DEGLI ALIMENTISSLombardiaVenetoNotizie A031

A034SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHESSFriuli Venezia GiuliaVenetoNotizie A034

A037SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICASSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A037

A040SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHESSVenetoNotizie A040

A041SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHESSEmilia RomagnaVenetoNotizie A041

A042SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A042

A043SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHESSEmilia RomagnaVenetoNotizie A043

A045SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALISSVenetoNotizie A045

A046SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHESSVenetoNotizie A046

A047SCIENZE MATEMATICHE APPLICATESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A047

A050SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHESSVenetoNotizie A050

A051SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie A051

A053STORIA DELLA MUSICASSVenetoNotizie A053

A054STORIA DELL’ARTE SSVenetoEmilia Romagna – Friuli Venezia GiuliaNotizie A054

A060TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOSSVenetoNotizie A060

A061TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALISSLombardiaVenetoNotizie A061

A063TECNOLOGIE MUSICALI SSLiguriaVenetoNotizie A063

AB55STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO – CHITARRASSCampaniaVenetoNotizie AB55

AB56STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO – CHITARRAMMVenetoPiemonte – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Liguria – LombardiaNotizie AB56

AC56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (CLARINETTO)MMLazioVenetoNotizie AC56

ADMMSOSTEGNO I GRADOMMVenetoNotizie ADMM

ADSSSOSTEGNO II GRADOSSVenetoNotizie ADSS

AG56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO)MMLazioVenetoNotizie AG56

AI56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI)MMSiciliaVenetoNotizie AI56

AJ55STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PIANOFORTE)SSCampaniaVenetoNotizie AJ55

AJ56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE)MMLombardiaVenetoNotizie AJ56

AK56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SAXOFONO)MMToscanaVenetoNotizie AK56

AL56STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TROMBA)MMLazioVenetoNotizie AL56

AM01ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOMMVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie AM01

AM12ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOMMVenetoNotizie AM12

AM2ALINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FRANCESE)MMVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie AM2A

AM2BLINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (INGLESE)MMVenetoNotizie AM2B

AM2CLINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SPAGNOLO)MMVenetoFriuli Venezia Giulia – Emilia RomagnaNotizie AM2C

AM2DLINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TEDESCO)MMVenetoFriuli Venezia Giulia – Emilia RomagnaNotizie AM2D

AM30MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MMVenetoNotizie AM30

AM48SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOMMVenetoNotizie AM48

AM55STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (VIOLINO)SSLombardiaVenetoNotizie AM55

AM56STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO)MMLombardiaVenetoNotizie AM56

AN56STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO)MMCalabriaVenetoNotizie AN56

AS01DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADOSSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie AS01

AS12DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADOSSVenetoNotizie AS12

AS2ALINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE)SSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie AS2A

AS2BLINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE)SSVenetoNotizie AS2B

AS2CLINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (SPAGNOLO)SSEmilia RomagnaVenetoNotizie AS2C

AS2DLINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO)SSVenetoNotizie AS2D

AS2ELINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (RUSSO)SSLombardiaVenetoNotizie AS2E

AS48SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADOSSVenetoNotizie AS48

B003LABORATORI DI FISICASSEmilia RomagnaVenetoNotizie B003

B006LABORATORIO DI ODONTOTECNICASSLazioVenetoNotizie B006

B011LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie B011

B012LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHESSPiemonteVenetoNotizie B012

B014LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONISSVenetoNotizie B014

B015LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie B015

B016LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie B016

B017LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHESSVenetoFriuli Venezia GiuliaNotizie B017

B018LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE TESSILI, DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODASSEmilia RomagnaVenetoNotizie B018

B019LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA SSLazioVenetoNotizie B019

B020LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA SSPiemonteVenetoNotizie B020

B021LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITASSEmilia RomagnaVenetoNotizie B021

B022LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALISSLombardiaVenetoNotizie B022

B023LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO-SANITARISSLombardiaVenetoNotizie B023

B024LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHESSCampaniaVenetoNotizie B024

BA02CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (FRANCESE)SSLazioVenetoNotizie BA02

BB02CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (INGLESE) SSMarcheVenetoNotizie BB02

BC02CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)SSLazioVenetoNotizie BC02

BD02CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (TEDESCO)SSLombardiaVenetoNotizie BD02

Esami del primo e del secondo ciclo, ordinanze con le modalità di svolgimento

 Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le Ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale. Le Ordinanze sono state infatti illustrate alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sono poi state successivamente inviate alle competenti Commissioni parlamentari per il loro vaglio, previsto dall’ultima legge di bilancio. I testi finali sono stati elaborati alla luce di questi passaggi e anche del confronto con le Consulte studentesche e con il Forum degli studenti, cui il Ministro ha partecipato direttamente.“Abbiamo lavorato ai testi tenendo fermo un punto: siamo nelle condizioni di tornare progressivamente alla normalità – dichiara il Ministro Bianchi -. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, dobbiamo ricordarcelo, ma quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito la continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno”. “Abbiamo tenuto conto degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi – prosegue Bianchi -. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela. Continueremo a sostenere le scuole, le ragazze e i ragazzi, accompagnandoli verso questo traguardo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”.L’Esame del primo cicloPer l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.La votazione finale resta in decimi. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alle prove. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.Per il solo colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.L’Esame del secondo cicloL’Esame è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, da un colloquio.La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Economia aziendale per l’Istituto Tecnico, Settore economico, Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, Igiene e cultura medico-sanitaria per l’Istituto Professionale, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi socio-sanitari” (nell’Ordinanza l’elenco per tutti gli indirizzi di studio).La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Entro il prossimo 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte. Se nella scuola è presente una sola classe di un determinato indirizzo, le tre proposte di tracce saranno elaborate dalla sottocommissione, sulla base delle proposte del docente che insegna la disciplina oggetto della seconda prova.È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La Commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.Le Ordinanze

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000