Musei gratis per i docenti: come fare?

I docenti di ruolo e non, com’è noto, hanno la possibilità di visitare gratis musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

La norma è stata introdotta con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali n. 111 del 14 aprile 2016 ed illustrata con apposita nota Miur del 2017.

Per usufruire del beneficio suddetto, il personale docente deve essere in possesso di idonea attestazione rilasciata dalla Scuola.

Le istituzioni scolastiche, al fine di rilasciare l’attestazione suddetto, utilizzano l’apposito modello che potrete scaricare in fondo a questo articolo.

Nel modello, in pratica, la scuola certifica che il docente, a tempo determinato o indeterminato, è in servizio presso la medesima. L’attestazione, da parte della scuola, va esibita alle biglietterie dei musei e dei siti.

Qualora il sito scelto dal docente non rientri tra quelli del circuito gratuito ed è invece inserito nel circuito Carta docente i docenti a tempo indeterminato possono utilizzare il bonus 500 euro.

Scarica la nota del Ministero e il modello allegato

 

Fonte: Orizzontescuola

 

 

Articoli correlati

Written on 10 Giugno 2018, 13.25 by maestroroberto

Immagine: www.turiscalabria.it

L’estate è sinonimo di vacanze, viaggi, gite e visite a musei e siti archeologici.

Occorre…

Written on 31 Gennaio 2017, 14.50 by maestroroberto

Stanno pervenendo ai docenti delle note che invitano a registrarsi al portale dell’INPS per verificare la propria situazione…

Written on 31 Gennaio 2016, 09.13 by maestroroberto

L’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) di Viterbo ha pubblicato un documento piuttosto completo che indica tutti gli…

Written on 14 Aprile 2017, 15.52 by maestroroberto

 

Come ormai ben saprete è stato formato solo un paio di giorni fa il contratto relativo alla mobilità docenti…

Written on 09 Giugno 2018, 16.35 by maestroroberto

Una delle antiche abitudini dei docenti, quando i cedolini arrivavano in cartaceo, era quella di conservarli tutti all’interno di cartelle o…

Written on 28 Maggio 2014, 15.30 by maestroroberto

 

Una delle domande più ricorrenti che mi vengono rivolte è: cosa fare quando manca il genitore all’uscita da…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/normativa/8283-musei-gratis-per-i-docenti-come-fare.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000