Ministero dell’Istruzione e del Merito. Merito di chi, a chi e per chi?

La nuova dicitura del dicastero ha sorpreso tanti e ha posto non pochi dubbi e polemiche: “Ministero dell’istruzione e del merito”. L’aggettivo “pubblico” è scomparso ormai da tempo. Ma che cosa si intende per “merito”, visto che il diritto all’istruzione in uno Stato democratico è esteso a tutti e la scuola è di tutti e di ciascuno?
Il neoministro Valditara ha motivato la scelta, affermando che la scuola di oggi è una scuola classista, non è la scuola dell’eguaglianza, non aiuta i ragazzi a realizzarsi per la costruzione di una soddisfacente vita adulta, quindi la sfida del merito darebbe sostanza alla parola “istruzione”. Occorre, ha continuato, una più incisiva personalizzazione dei piani di studio, con una articolazione della funzione docente, che consenta di coltivare le potenzialità di tutti, sostenendo chi è in difficoltà e alimentando le capacità dei più bravi.
Per Valditara è fondamentale potenziare l’istruzione tecnico-professionale, che va costruita in filiera con l’Istruzione Tecnica Superiore, proponendo una grande alleanza per il merito alle famiglie, al sistema-scuola, alle parti sociali, un’alleanza che permetta a ogni studente, con la doverosa attenzione agli alunni con disabilità e bisogni speciali, di perseguire quel “pieno sviluppo della persona umana” come da articolo 3 della Costituzione.
Inoltre, ha esteso il merito per i professionisti dell’istruzione, credendo che sia necessario riaffermare il loro alto ruolo sociale, strategico per lo sviluppo del Paese, riconoscendo anche economicamente impegno e competenza.
Un ministero dell’istruzione e del merito, una scuola che educhi all’impegno e alla responsabilità degli alunni e degli insegnanti, che da tempo attendono di ritornare a essere figura autorevole, caratterizzata dal rispetto, dalla dignità e dal decoro con un degno riconoscimento personale, professionale ed economico.
La classe docente attende da tempo un rinnovo contrattuale, con un adeguamento stipendiale a livello dei colleghi europei.
Sarà la volta buona?

Coordinamento Nazionale Scienze della Formazione Primaria Nuovo Ordinamento

Consigli ai nostri lettori

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ministero-dellistruzione-e-del-merito-merito-di-chi-a-chi-e-per-chi/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000