Contro la violenza nella scuola non si fa nulla

Comunicato stampa

La denuncia parte dal Comitato Scuola Bene Comune. ll fenomeno sta aumentando con la scuola in presenza e quello che si conosce è solo la punta di un iceberg.

Si sta ritornando in queste prime settimane del nuovo anno scolastico ai livelli del 2018.

A dichiararlo è Libero Tassella portavoce di SBC
Noi siamo per la denuncia di ogni episodio di violenza nelle scuole, nulla deve essere tenuto nascosto o tollerato.

Bisogna reagire , il problema è che nel passato e nel presente non si è fatto e non si fa nulla”.

Come SBC da anni abbiamo presentato delle proposte ai partiti di governo e di opposizione e li abbiamo riproposte ai partiti in campagna elettorale , affinché finalmente si faccia qualcosa, si dia un segnale.

Invece ad ogni episodio che arriva,quando arriva, all’onore della cronaca si fa molto pedagogismo, molto psicologismo, molto sociologismo, interviene il Ministto di turno, si usano molte parole ma di concreto non si è fatto e non si fa ancora nulla, qui è come nella canzone di Don Raffaele di Fabrizio De André, la gente si indigna ma poi non fa niente.

La verità, conclude Libero Tassella è che le generazioni precedenti hanno molti sensi di colpa rispetto ai figli e ai figli dei figli e questo certo non ci vuole la psicoanalisi per capirlo. Hanno molto da farsi perdonare, a partire dalla loro assenza.

Il patto tra genitori ed educatori, che prima funzionava, si è rotto da anni, i genitori sono alla continua ricerca di un “consenso compensativo” nei confronti dei loro figli e diventano gli avvocati dei figli che vanno difesi e giusticati comunque, passando a volte dalle parole ai fatti contro gli insegnanti, infatti non sono rari gli episodi di violenza di uno studente contro un insegnante a cui segue un episodio di violenza del genitore dello studente il tutto consumato all’interno dell’edificio scolastico senza che docente e DS denuncino l’accaduto all’autorità giudiziaria.

Libero Tassella SBC

Ricorso ATA 6 punti per il servizio di leva

In questi giorni alla nostra casella di posta elettronica [email protected] sono giunte molte email di chiarimenti al punto che ci hanno spinto a sollecitare i nostri legali ad analizzare il caso di ciascuno, gli interessati possono dunque scriverci.

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/contro-la-violenza-nella-scuola-non-si-fa-nulla/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000