Come usare il microlearning per integrare la formazione tradizionale

La formazione tradizionale può essere resa più attuale e coinvolgente grazie al microlearning. Vediamo come.

In un articolo pubblicato su la Repubblica il 17 ottobre 2022 si dà voce al malcontento degli studenti universitari di varie città italiane per il ritorno delle lezioni in presenza. Aule sovraffollate, costi ingenti per gli spostamenti, aumento degli affitti per gli alloggi, sono solo alcune delle cause che minacciano la formazione tradizionale.

Il più grande problema però sembra essere la difficoltà della formazione tradizionale –  in ogni settore, non solo in quello accademico – di adattarsi e integrarsi con i tempi nuovi che stiamo vivendo.

Il microlearning può essere uno dei modi in cui la formazione tradizionale abbraccia i nuovi paradigmi e i desideri delle nuove generazioni. Cerchiamo di scoprire insieme come.

Cos’è il microlearning

Una delle definizioni più semplici di microlearning è questa: la distribuzione, ai partecipanti al corso, di contenuti formativi di dimensioni ridotte.

Ma non basta. Una definizione migliore potrebbe essere quella proposta in un nostro articolo di qualche tempo fa: il microlearning è un approccio alla formazione che fornisce contenuti brevi (pillole) e mirati.

Uno dei motivi per cui il microlearning funziona è perché si adatta naturalmente al modo in cui lavora il cervello umano. Facciamo associazioni, richiediamo informazioni da inserire e cerchiamo un tempo sempre più breve per applicarle e renderle rilevanti per noi stessi. Si adatta al modo in cui operiamo naturalmente e al modo in cui al nostro cervello piace elaborare e apprendere. Oltre alla velocità di applicazione, il microlearning va incontro alla scarsa capacità di attenzione prolungata che caratterizza l’epoca digitale.

Come integrare la formazione tradizionale con il microlearning

Prima di tutto una premessa. Avviare un’iniziativa formativa basata sul microlearning potrebbe non essere sufficiente. Non basta pensare di “spezzettare” il contenuto formativo. Occorre farlo con una certa conoscenza della pianificazione didattica e in questo potrebbe essere d’aiuto l’esperienza di Teleskill Training Angel, il team di specialisti Teleskill che affianca i responsabili della formazione in ogni momento della didattica e-learning. Potrebbe anche essere necessario rendere brillanti e coinvolgenti le pillole formative grazie alla produzione di contenuti multimediali sintetici e coinvolgenti.

Detto ciò, per essere efficace il microlearning deve adattarsi naturalmente al flusso di lavoro quotidiano, coinvolgere i collaboratori nella partecipazione volontaria, adattarsi continuamente per radicare le conoscenze di cui i dipendenti hanno bisogno per avere successo e, in definitiva, guidare comportamenti che influiscono su risultati aziendali specifici.

In tal senso il microlearning è qualcosa di più di una semplice raccolta di piccoli elementi di apprendimento. È anche il tempo intermedio necessario per raggiungere la competenza nella nuova abilità o comportamento desiderato, quindi va distribuito nel formato migliore, nell’ordine corretto, con una scansione temporale progettata, affinché le persone si applichino e si esercitino effettivamente.

Come progettare i contenuti di microlearning

Per questa particolare tipologia di contenuto didattico occorre farsi ispirare da tre quesiti, propedeutici a tutto:

  • Il protagonista è l’iscritto al corso. Cosa gli occorre davvero?
  • Cosa deve fare con questa informazione?
  • Quando avrà bisogno di farlo?

Oggi Millennials e Next Generation sono abituati a informazioni fornite in quantità sufficienti, appena in tempo e solo per loro. Il microlearning è perfetto per questi target.

Caratteristiche del microlearning

Se vogliamo comporre una check list di un contenuto microlearning basterà sottoporlo a questa breve lista di verifica.

  •  “Just in time”. Il contenuto può essere fruito quando l’utente desidera, quando ha bisogno di accedere rapidamente all’argomento su cui vuole formarsi.
  • “Su misura”. Il contenuto è progettato per rispondere a un preciso intento di richiesta di chi deve apprendere.
  • “On the go”. L’accessibilità del contenuto è sempre garantita dalla piattaforma e-learning in modo da poter essere fruita da smartphone, tablet, dovunque e in qualunque momento.
  • “Straight to the point”. Oltre alla sinteticità il contenuto va dritto al punto. Questo permette di agire sulla memoria a breve termine del discente ed evitano il sovraccarico cognitivo.

Come creare, velocemente, un contenuto di microlearning

Le tipologie di contenuti utilizzabili per il microlearning sono le più varie. Di certo le pillole video sono tra gli esempi più diffusi. Un modo semplice e veloce di realizzarle è quello di utilizzare Teleskill live. Infatti, durante un webinar, il software permette di registrare la sessione in diretta tramite il tasto “Avvia registrazione”. La registrazione poi può essere editata con facilità scegliendo il lay-out di registrazione. Ecco quindi un metodo rapido per creare diverse pillole video, magari cambiando il lay-out in base al tema che si sta affrontando. Questo permette di realizzare contenuti di microlearning che possono assolvere a varie funzioni: formativo, professionale, di presentazione, di aggiornamento, di training, di onboarding.

Come si può vedere il microlearning è un validissimo completamento della formazione frontale, in aula.  Unisce alla formalità di una lezione in classe le sue qualità di formazione “liquida”, attivabile on demand, in base ai desideri dell’utente e in grado di inserirsi nelle pause di lavoro, nei momenti di relax, in viaggio, prima di un meeting. Insomma, proprio quando serve.

Contattaci

Continua la lettura su: https://www.teleskill.it/elearning-blog/come-usare-il-microlearning-per-integrare-la-formazione-tradizionale/ Autore del post: Teleskill Fonte: https://www.teleskill.it/category/elearning-blog/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, calendari USR con abbinamenti sedi/candidati aggiornati al 26 marzo

Concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il primo calendario delle prove scritte, per le varie classi di concorso. Come indicato nell’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, gli Uffici Scolastici Regionali devono comunicare l’elenco delle sedi d’esame e gli abbinamenti dei candidati chiamati a sostenere le prove.

Concorso ordinario secondaria, abbinamenti sedi d’esame/candidati: avvisi USR aggiornati a sabato 26 marzo

Gli USR stanno pubblicando gli avvisi relativi agli abbinamenti dei candidati alle sedi d’esame, considerando che le prove scritte sono scattate nei giorni scorsi e che tale comunicazione dev’essere effettuata almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove. Gli avvisi devono essere pubblicati nei rispettivi albi e siti internet.

CONSIGLIAMO: Concorso Secondaria Parte Generale (ex avvertenze generali). Teoria + Quiz commentati per tutte le prove

Qui di seguito riportiamo gli avvisi pubblicati dagli USR, aggiornati a sabato 26 marzo: è bene, comunque, sottolineare che tali avvisi sono soggetti a potenziali variazioni e modifiche. Pertanto, ciascun candidato dovrà controllare personalmente la propria sede di destinazione della prova d’esame direttamente sul sito ufficiale del proprio Ufficio Scolastico Regionale di riferimento.

Piemonte

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 28 e 29 marzo – avviso variazione sedi – B014 – B016 – A017 – variazione sede prova 1 aprile – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – Prove 5-6 aprile: A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B015 – Prove 7-8 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A054 – A038 – A033 – B017 – A014 – Comunicazione variazione sede 11 – 12 – 13 aprile – Comunicazione variazione sede 7-8 aprile

Liguria

ADSS – ADMM – AB24 – A019 mattino – A019 pomeriggio – AB25 mattino – AB25 pomeriggio – Pubblicazione calendari prove scritte delle diverse classi di concorso

Lombardia

ADSS – ADMM – AB24 – AB19 – AB25 – Rettifica A019 – AB24 – A022 – A060 – rettifiche – A048 – A001 – A007 – A008 – A010 – A011 – A012 – A013 – A014 – A015 – A016 – A017 – A018 – A019 – A020 – A021 – A022 – A023 – A030 – A031 – A034 – A035 – A036 – A037 – A040 – A042 – A044 – A045 – A046 – A047 – A048 – A049 – A050 – A051 – A052 – A054 – A057- dalla cdc A060 alla cdc BD02 – A012 – rettifica A019 – ADSS – A048 – A049 – B014 – rettifiche A060 – A049 – A012 – A017 – B016 – Rettifiche convocazioni A060 – A022 – A012 – A048 – A049 – convocazioni A023 – A030 – AA25 AC25 – convocazioni A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – rettifiche A012 – A048 – B006 – B015 – A008 – A042 – A014 -A033 – A036 – A054 – B017 – A015 – AC24 – A047 – A007 – Prove dell’11 aprile B019 – A052 – A064 – A058 – rettifiche convocazioni prove scritte A033 – A030

Veneto

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A022 – A060 – A012 – A048 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – AC24 – A047 – A007 – A054 – A033 – A036 – B017 -A043 – A014 – B019 – A052 – A058 – B021 – A032 – A044 – B018 – A061 – A059 – B022 – BB02 -B024 -BC02 – B026 – B005 –Avviso candidati muniti di ordinanze cautelari: prove in svolgimento dal 5 al 13 aprile

Provincia di Trento

ADMM – AB24 – A022 – A048

Friuli Venezia Giulia

Elenchi abbinamenti sedi d’esame/candidati per tutte le classi di concorso del primo calendario

Emilia Romagna

Elenco abbinamenti candidati/sede d’esame dal 14 al 18 marzo – A022 – A060 – A048 – avviso spostamenti – A012 -A049 – B014 – B016 – A017 – calendari prove dal 4 al 13 aprile

Toscana

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – prove scritte 21-22 marzo A022 –  A060 – A048 25 marzo – A012 – A049 – B014 –B016 – A017 – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – Rettifica A060 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – Calendario prove scritte 7 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – Calendario prove scritte 8 aprile: A054 – A038 – B017 – A043 – A014

Marche

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 turno mattutino 4 aprile – A013 turno mattutino 4 aprile – A040 turno mattutino 4 aprile – A021 turno mattutino 4 aprile – A037 turno pomeridiano 4 aprile – B003 turno pomeridiano 4 aprile – A030 turno mattutino 5 aprile – AA25 turno pomeridiano 5 aprile – AC25 turno pomeridiano 5 aprile – A002 turno mattutino 6 aprile – A008 turno mattutino 6 aprile – A042 turno mattutino 6 aprile – B006 turno mattutino 6 aprile – B015 turno pomeridiano 6 aprile – A015 turno mattutino 7 aprile – A007 turno pomeridiano 7 aprile – A047 turno pomeridiano 7 aprile – A054 turno mattutino 8 aprile – B017 turno pomeridiano 8 aprile – A052 turno mattutino 11 aprile – A058 turno pomeridiano 11 aprile – A059 turno pomeridiano 12 aprile – A061 turno pomeridiano 12 aprile – B018 turno pomeridiano 12 aprile – B022 turno mattutino 13 aprile – B024 turno mattutino 13 aprile – BB02 turno mattutino 13 aprile – BC02 turno pomeridiano 13 aprile –Sedi e date svolgimento prove riservate ai candidati ammessi con provvedimento Tribunale

Umbria

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – Aule TAR – A022 – A048 – A060 – Aule TAR – A012 – A017 – A049 – B014 – B016 – Aule TAR – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A047 – A007 – A054 – B017 – A014 – prove 11-13 aprile

Lazio

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – rettifica elenchi AB24 AB25 – A022 – A060 – A048 – Rettifiche ADMM – A060 – AB24 – AB25 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – rettifica AB25 – rettifica AB24 T2 – A019 – A022 – A048 – A049 – A060 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A017 – A012 – B016 – B014 scuole impegnate – Elenco sedi aggiornato per tutte le classi di concorso – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A030 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A003 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A006 – A054 – A038 – A033 – A036 – B017 – A039 – A043 – A014 – B019 – AF55 – AK55 – A052 – A064 – AE24 – AN24 – A058 – B021 – A032 – A044 – A016 – B018 – AI24 – A061 – A059 – B022 – BB02 – BA02 – B024 – BC02 – B026 – B005 – B009 – rettifica elenchi sedi B019

Abruzzo

Abbinamenti aule/candidati – avviso variazione orario

Molise

Abbinamenti aule d’esame/candidati 

Campania

ADMM – ADSS – A019T1 – A019T2 – A022T1 – A022T2 – A022T3 – A060T1 – A060T2  – A060_T3 – A060_T4 – AB24__T1 – AB24_T2 – AB25_T1 – AB25T2 – Rettifica abbinamenti sede di Torre Annunziata AB24 – AB25 – A060 – A012 – A013 – A014 – A015 – A017 – A021 – A023 – A030 – A031 – A033 – A037 – A038 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A048 – A049 – A058 – A059 – A061 – AA25 – AC25 – B006 – B015 – B016 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – B026 – BA02 – BB02 – BC02

Puglia

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – A022 – A060 – A048 prove dal 14 al 25 marzo – avviso rettifica – A012 – A049 -B014 – B016 – A017 – Spostamento sede A060 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A014 – A015 – A021 – A023 – A030 – A033 – A036 – A037 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A054 -A058 – A059 – A061 – AA25 – AC24 – AC25 – AI24 – B003 – B006 – B015 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – BA02 – BB02

Basilicata

ADMM – ADSS – AB25 T1 – AB25 T2 – AB24 T1 – AB24 T2 – A019 T1 – A019 T2 – A022 T1 – A022 T2 – A022 T3 – A060_T1- A060_T2 – A060_T3 – A060_T4 – A012 – Rettifica aule tar  A048 – Rettifica aule tar A060 – A049 – B014 – B016 – B003 – A040 – A021 – A011 – AA25 – A030 – A037 – AA25 – B015 – B006 – A008 – A042 – A015 – A047 – A007 – A054 –B017 – A043 – A014 – B019 – A058 – B021 – B018 – A061 – A059 – B024 – BC02 – A052

Calabria

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – prove in programma nella settimana dal 21 al 25 marzo – A022 – A048 – A060 – B016 – A012 – A017 – A049 – calendari delle prove dal 4 al 13 aprile

Sardegna

ADSS – A019 T1 – AB24 T1 – AB25 T1 – AB25 T2 – ADMM –  A022 mattina – A022 pomeriggio – A022 pomeriggio –A048 mattina – A048 pomeriggio – A060 mattina – A060 pomeriggio – A060 24 marzo mattina – A060 24 marzo pomeriggio – A012 T1 – A012 T2 – A017 T1 – A017 T2 – A049 T1 – A049 T2 – B014 T1 – B014 T2 – B016 T1 – B016 T2 – variazione A060 T1 – variazione A060 T2 – variazione A060 T3 – B017 – A002 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A015 – A021 – A023 – A030 –_A037 – A040 – A042 – A043 – A047 – A054 – AA25 – AC24 – B003 – B006 -_B015 – A052– A058 – A059 – A061 – A064 – AE24 – AI24 – B018 – B019 – B021 – B022 – BA02 – BB02 – BC02 – B024 – spostamento AB25 – Spostamento parziale: A017 – A054 – A030 – B015

Sicilia

ADMM – ADSS AB24 – A019 17 marzo – AB25 – AB24 errata corrige – AB25 variazioni – A048 – A022 – A060 – variazioni sedi A019 – variazioni A019 – variazioni A060 – variazioni A060 – variazioni ADMM – B009T1 – B005T1 –BC02T1 – B024T1 – BA02T1 – BB02T1 – B022 – A059 – AI24 – B018 – A016 – A044 – B021 – A058 – B019 – A012 – A043 –A039 – B017 – A036 – A033 – A054 – A005 – A007 – A047 – A015 – B015 – B006 – A008 – A042 – AA25 – A030 – B003 –A037 – A021 – A040 – A013 – A011

Per tutte le informazioni riguardanti le prove scritte ed orali del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, vi rimandiamo agli altri articoli dedicati.

CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA, COSA STUDIARE

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000