Riconoscere i colori e i loro nomi. Per Scuola Primaria

Colori primari, secondari e complementari: come spiegarli ai bambini – Arte per bambini di Scuola Primaria

Per insegnare i colori ai bambini, la prima mossa è quella di fare una distinzione tra i colori primari, i colori secondari e i colori complementari. Ecco nel dettaglio quali sono questi colori:

  • colori primari sono tre e spesso si dice che sono giallo, rosso e blu: in realtà, però, i colori primari sono il magenta, il giallo primario e il ciano, termini più specifici e tecnici che indicano una precisa sfumatura del colore;
  • colori secondari sono sempre tre e sono quelli che si possono ottenere mescolando insieme due colori primari in quantità uguali. Quindi dalla somma di giallo e rosso troverete l’arancione, dalla somma di giallo e blu il verde, dalla somma di rosso e blu il viola. Quando invece i colori primari non sono mescolati in uguale quantità, si ottengono i colori terziari, come per esempio indaco e violetto;
  • Per quanto riguarda i colori complementari, invece, vi occorre immaginare di mettere su un cerchio i colori detti fino ad ora, posizionando al centro i colori primari e più esternamente i colori secondari, in corrispondenza dei due colori da cui sono derivati. A questo punto, potrete disporre anche i colori terziari allo stesso modo, mettendoli sempre vicini ai colori da cui sono derivati ma in posizione ancora più esterna nel cerchio. Ora che avete tutti i colori ben disposti in questa ruota, sarà molto semplice capire il concetto di colore complementare: infatti, i colori che si trovano sulla parte opposta del cerchio sono complementari tra loro. Per aiutare i bambini ad avere familiarità con questi concetti, potete disegnare voi stessi una ruota dei colori, in questo modo sarà più facile far capire ai più piccoli quale colore deriva dall’altro.

Potete scaricare e stampare gratuitamente un Vocabolario Illustrato per “Riconoscere i colori e i loro nomi”, basta cliccare sul tasto ‘Download‘ in alto all’articolo.

Come insegnare ai bambini i colori?

Come aiutare a distinguere i colori? Iniziate a ripetere con i bambini i colori primari: giallo, rosso e blu. Il gioco è semplice perché sarà sufficiente abbinare un colore a un oggetto, come potrebbero essere i cubi, i pupazzi, i pezzi di un tappetone puzzle, le forme o i mattoncini.

A cosa serve la ruota dei colori?

La ruota dei colori aiuta a capire e vedere molti colori contemporaneamente, e quindi a scegliere combinazioni armoniose. Questo strumento è utile per capire perché alcune tonalità funzionano bene insieme, si combinano bene e vanno quindi a creare una bella palette.

Che cosa esprimono i colori?

colori caldi come il giallo, l’arancione ed il rosso trasmettono sensazioni positive e stimolanti ma contestualmente rappresentano irruenza e decisione. Al contrario i colori freddi come il verde e l’azzurro trasmettono fiducia e rassicurazione

Riconoscere i colori e i loro nomi – Arte per la Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/riconoscere-nomi-colori-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Campo di fiori a colori complementari

Un argomento della teoria del colore molto interessante è quello dei colori complementari, colori opposti tra loro nel cerchio di Itten, che messi in rapporto sono in forte contrasto e creano vibrazioni cromatiche nella nostra retina. Nelle classi prime abbiamo osservato queste coppie di colori e come vengono usati nei vari campi delle arti visive come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda, il teatro, le arti grafiche e pittoriche. Online abbiamo anche trovato vari giochi visivi e illusioni ottiche basati sull’influenza reciproca di questi colori

Abbiamo scelto di fare un lavoro di pittura basato sui colori complementari, per prima cosa ogni studente ha scelto la coppia di colori complementari che preferiva, e poi abbiamo dipinto a tempera su due fogli distinti. Sul primo foglio abbiamo dipinto i fiori, sul secondo foglio abbiamo dipinto lo sfondo. Per questo paesaggio immaginario abbiamo lavorato con pennelli piatti e rotondi di varie misure, l’effetto finale deve essere molto pittorico e materico, per cui non conta la precisione ma la ricerca dei colori giusti.

Per ogni colore scelto abbiamo creato una tavolozza di varie tonalità di quel colore, più scuro, chiaro, caldo o freddo, in modo da avere una serie di colori simili. Per prima cosa abbiamo dipinto 10-12 ovali con varie tonalità del colore scelto a fasce concentriche. Questi ovali saranno i nostri fiori.

Sullo sfondo abbiamo disegnato a grandi linee un sole circondato da cerchi concentrici, e un campo sottostante. Abbiamo dipinto in modo libero, a fasce colorate e alternate.

Il campo è stato colorato a tinta unita e successivamente abbiamo dipinto degli steli, come fili d’erba, sempre con le varie tonalità del colore scelto:

Successivamente sullo sfondo del campo di fiori abbiamo disegnato gli STELI dei fiori con un PASTELLO ad OLIO dello stesso colore dei fiori e abbiamo ritagliato e incollato gli ovali dei fiori:

Ecco i nostri campi di fiori a colori complementari finiti, l’insieme è un esplosione di colori!

I Colori Complementari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Nella scuola primaria, insegnare ai bambini i concetti fondamentali dei colori è un passo importante nel loro sviluppo cognitivo e artistico. Uno dei concetti chiave è quello dei “colori complementari“, che svolgono un ruolo fondamentale nell’arte e nel design.
In questo articolo, esploreremo il concetto di colori complementari e forniremo schede didattiche appositamente create per aiutare gli insegnanti della scuola primaria a spiegare questo argomento in modo coinvolgente e divertente. Queste schede didattiche sono pensate per essere utilizzate in classe o a casa e offrono una solida base per l’apprendimento dei bambini riguardo ai colori complementari.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I Colori Complementari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“.
Colori Complementari: Cosa sono?
I colori complementari sono due colori che si trovano direttamente opposti l’uno all’altro nella ruota dei colori. Quando vengono combinati, essi si annullano reciprocamente, creando una tonalità di grigio. Ad esempio, il rosso è complementare al verde, il blu è complementare all’arancione e il giallo è complementare al viola. Questa è una nozione importante in pittura, design e teoria del colore.
Schede Didattiche per l’Apprendimento dei Colori Complementari
Ora che abbiamo una comprensione di base dei colori complementari, vediamo come possiamo insegnare questo concetto in modo interattivo e coinvolgente ai bambini della scuola primaria. Di seguito, troverete una serie di schede didattiche con attività divertenti e stimolanti.
Scheda Didattica 1: La Ruota dei Colori
Obiettivo: Introdurre la ruota dei colori e identificare i colori complementari.

Fornire ai bambini una ruota dei colori vuota.
Chiedere loro di colorare la ruota dei colori con i colori principali (rosso, blu, giallo).
Mostrare loro come trovare i colori complementari, spiegando che sono sempre dall’altro lato della ruota.
Chiedere ai bambini di trovare e colorare i colori complementari sulla loro ruota dei colori.
Discutere insieme i risultati e fare esempi pratici con la ruota.

Scheda Didattica 2: Il Misto dei Colori
Obiettivo: Illustrare come i colori complementari possono mescolarsi per creare il grigio.

Dare ai bambini due pastelli o pennarelli complementari (es. rosso e verde).
Chiedere loro di disegnare due linee di colore parallele su un foglio.
Invitarli a mescolare i due colori strofinendo delicatamente una matita di colore sulla linea dell’altro.
Osservare come i colori si mescolano e creano una tonalità di grigio.
Discutere il risultato e chiedere loro di sperimentare con altri colori complementari.

Scheda Didattica 3: Creare Arte con i Colori Complementari
Obiettivo: Utilizzare i colori complementari per creare un’opera d’arte.

Fornire ai bambini un foglio di carta bianco e una selezione di colori complementari.
Chiedere loro di creare un disegno utilizzando solo i colori complementari scelti.
Incoraggiarli a sperimentare e a usare la creatività per realizzare il loro capolavoro.
Osservare come i colori si combinano e contrastano nella loro opera d’arte.
Condividere e discutere le opere d’arte prodotte dagli studenti.

Conclusioni
L’insegnamento dei colori complementari è una parte fondamentale dell’educazione artistica dei bambini della scuola primaria. Queste schede didattiche offrono un modo coinvolgente e pratico per far capire ai bambini questo concetto importante, incoraggiando la creatività e la comprensione dei colori nel processo.
Inoltre, ricordate sempre di rendere l’apprendimento divertente e interattivo, in modo che i bambini possano apprezzare il mondo dei colori complementari e applicare questa conoscenza nelle loro attività artistiche future.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I Colori Complementari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000