L’inclusione come orizzonte del nostro impegno

https://www.flcgil.it/~media/originale/52770213346505/handicap-inclusione-2.jpg

Dichiarazioni e messaggi comunicano non solo attraverso le parole scritte o parlate ma anche attraverso i silenzi e le omissioni. Non indugeremo oltre nella critica al ricorso, da parte della Presidente del Consiglio e del neo ministro Valditara, alla parola  “merito” e al debole tentativo di legittimarla con il richiamo alla nostra Costituzione ( art.34) del 1948.

Come ha scritto di recente Alberto Alberti, la parola merito nella nostra Costituzione trova ragione in quel contesto di drammatica povertà e ignoranza che segnava la vita di un Paese che doveva risollevarsi dalla tragica eredità dello stato monarchico e fascista: “solo il 43% della popolazione aveva conseguito il titolo della licenza di quinta elementare, il 34% non aveva alcun titolo di studio e il 13% non sapeva neanche mettere la propria firma” (dati Censis 1951).

“Merito” era pertanto un invito, una spinta a rialzare la testa …..

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/l-inclusione-come-orizzonte-del-nostro-impegno.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000