Sostegno, ruolo da graduatorie regionali 2023: tabella titoli per attribuire il punteggio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM 259 del 30 settembre 2022 con cui si stabilisce la nuova procedura per l’assunzione in ruolo di docenti specializzati al sostegno didattico agli alunni con disabilità. Come sappiamo, dal prossimo anno scolastico 2023/24 ci saranno delle graduatorie regionali da cui attingere per l’immissione sui posti di sostegno: di seguito indichiamo la tabella a cui si ricorrerà per definire il punteggio titoli e servizio da attribuire ad ogni interessato.
Il nuovo concorso sostegno
Il nuovo concorso sostegno 2022, come sappiamo, è previsto da una misura introdotta nella Legge di Bilancio 221 (L 178/2020 art. 1 c. 980), attraverso un emendamento presentato dall’ex deputata Vittoria Casa (M5S). Ricordiamo che tale concorso sarà a carattere nazionale, ma articolato su base regionale: si attingerà dalle relative graduatorie per assegnare i posti di sostegno dei diversi ordini e gradi di scuola che residuano qualora tutte le altre graduatorie utilizzabili ai fini delle assunzioni a tempo indeterminato (tra cui GAE e graduatorie dei concorsi) fossero esaurite. Ricordiamo anche che per la scuola secondaria di I e II grado si potrà ricorrere a queste graduatorie fino al 31 dicembre 2025.
Potranno parteciparvi tutti i docenti specializzati che, entro la data di emanazione del bando, in cui si indicheranno i termini di presentazione delle istanze di partecipazione, saranno in possesso dei titoli.
Tabella titoli per la definizione del punteggio
Tutti gli interessati saranno inseriti in una graduatoria regionale per titoli, che avrà durata biennale. Per la valutazione dei titoli si farà riferimento alla Tabella A/7 allegata all’ordinanza ministeriale 112 del 2022. Inoltre sono acquisiti i titoli eventualmente presentati in occasione della costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e validati. Tale tabella tiene conto del titolo di accesso alla graduatoria e relativo punteggio, di titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto a quello di accesso, del servizio svolto, sia sul sostegno che su altro posto, altra classe di concorso o altro grado.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/11/21/__trashed-2.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=__trashed-2 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/