Riecco lo spettro dell’autonomia differenziata

Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” ma poi cavalcata dalla Lega nelle sue diverse configurazioni post-bossiane fino alla “Lega per Salvini premier”, che avendo assunto una dimensione nazionale ne aveva un po’ attenuato il regionalismo.
Ma l’esito non positivo per la Lega delle elezioni del 25 settembre ha ridato forza alle originarie istanze regionaliste e federaliste di questo partito, quelle più identitarie, delle quali si è fatto interprete un suo esponente storico, Roberto Calderoli che, nominato Ministro per gli Affari regionali e le autonomie nel governo Meloni, si è subito attivato e il 17 novembre 2022 ha presentato alle regioni italiane la bozza di disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’articolo …..
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/riecco-lo-spettro-dellautonomia-differenziata/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/