Umiliare gli alunni è formativo, Valditara si è confuso: mi spiace, ho usato un termine inadeguato, volevo dire imparare l’umiltà di chiedere scusa

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito

Aveva sbagliato termine. Il professore universitario Giuseppe Valditara, da poco più di un mese nominato ministro dell’Istruzione e del Merito, ha ammesso, senza giri di parole, di avere pronunciato la parola “umiliazione” (definendola “un fattore fondamentale di crescita” perché in certi casi “ci vuole anche la stigmatizzazione pubblica”), ma in realtà avrebbe voluto dire “umiltà”: quindi, ha specificato in serata, i ragazzi che sbagliano dovrebbero realizzare un percorso per arrivare ad acquisire “l’umiltà di chiedere scusa“.

Avevano in effetti prodotto non poche polemiche le parole del ministro Valditara sulla necessità che gli studenti che commettono errori seguano un percorso riparativo nei confronti della comunità senza escludere anche l’”umiliazione”, la quale – secondo il Ministro – avrebbe un valore altamente formativo.

“Ho usato al momento un termine sicuramente inadeguato“, però “confermo il messaggio: imparare l’umiltà di chiedere scusa”, ha sottolineato Valditara.

Il ministro ha

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/umiliare-gli-alunni-e-formativo-valditara-se-confuso-mi-spiace-ho-usato-un-termine-inadeguato-volevo-dire-imparare-lumilta-di-chiedere-scusa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000