SBC: la legge di bilancio 2023 non prevede nulla per eliminare le classi pollaio

Il problema del sovraffollamento delle classi, meglio conosciuto con l’espressione delle classi pollaio è divisivo. Da una parte gli inesperti di aula (l’ex Ministro Bianchi, Gavosto) ne hanno negato l’esistenza, trincerandosi dietro i parametri stabiliti dal D.P.R.81/09.

Dall’altra ci sono i tanti esperti d’aula inascoltati, rappresentati dai tanti insegnanti che ne evidenziano le difficoltà nella personalizzazione dei percorsi (allievi con Bes, Dsa…), nell’inclusione.

La situazione presentata mostra le criticità di una scuola lontana dai dettati costituzionali di un’istituzione sostanzialmente aperta a tutti (art. 34) e impegnata a rimuovere gli ostacoli che impediscono la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 3).

La proposta di SBC che aveva proposto ai partiti in campagna elettorale consisteva di un solo articolo che avrebbe abbassato l’asticella della soglia massima di alunni per classe (anche in presenza dei diversamente abili).

L’articolo che avevamo proposto era perentorio. Non presentava sfumature “”di norma”), che hanno autorizzato in questi anni molti Usr ad interpretare in modo flessibile la normativa.

Proposta art. 1

“A partire dall’anno scolastico 2023-24 le classi iniziali di ogni ordine e grado di scuola, comprese le sezioni della scuola dell’infanzia, devono prevedere un numero massimo di 21 alunni, elevabili a 22 in caso di resti.

In presenza di un alunno o studente diversamente abile devono essere costituite classi con massimo 20 alunni (compreso il diversamente abile). Non sono consentite la costituzione di classi iniziali con un numero maggiore di soggetti diversamente abili.

Ogni disposizione contenuta nella Legge 133/08 o nel D.P.R.81/09 che contravviene a tale disposto è abrogata. Non sono ammesse deroghe che si appellavano al “di norma” presente soprattutto nel D.P.R.81/09.

Purtroppo il governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023 non affronta questo problema e non stanzia alcunché per l’anno scolastico 2023/24 per ridurre il numero degli alunni nelle classi.

Libero Tassella SBC

Consigli ai nostri lettori

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-la-legge-di-bilancio-2023-non-prevede-nulla-per-eliminare-le-classi-pollaio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Per una scuola migliore, le proposte alla politica di S.B.C

NUOVE AZIONI PER LA SCUOLA – PROPOSTE DEGLI INSEGNANTI AI PARTITI – AGOSTO 2022A cura di SBC, Scuola Bene ComuneSTATO GIURIDICO DEI DOCENTIRivedere lo stato giuridico degli insegnanti prevedendo:un contratto specifico per la docenza;ripristino degli scatti di anzianità tale da arrivare dopo 15 anni al massimo della carriera;individuazione di modalità di passaggio degli insegnanti alla carriera universitari d) mobilità intercompartimentale;obbligo di part time per chi chiede autorizzazione per svolgere libera professione con revisione del regime delle incompatibilità;equiparazione retributiva dei docenti di ogni ordine e grado a parità di titolo di studio di accesso;equiparazione contrattuale tra i docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato.ORGANICOUnificazione graduale dell’organico di diritto e di quello di fatto in organico dell’Autonomia;Abolizione della cattedra orario esterna nella scuola secondaria di primo e secondo grado;Ripristino integrale degli organici tagliati dalla riforma Gelmini ivi comprese alcune discipline;Organici quinquennali rivedibili ogni anno solo in caso di incremento di classi;Istituzione di cattedre miste curriculare/ sostegno; Introduzione in tutte le scuole lo studio nelle scuole secondarie della geografia, del diritto, dell’economia, della musica, dell’arte e dell’educazione civica; Istituzione dell’organico aggiuntivo per ampliare il tempo scuola nelle aree depresse del paese per garantire il diritto allo studio e combattere la dispersione scolastica.MOBILITA’La materia della mobilità dei docenti di ruolo ivi compresi i docenti neo immessi in ruolo è materia pattizia e regolata dal CCNL e da specifici CCNI triennali.Il comma 3 dell’art.399 del DLvo 297/94 come modificato dalle leggi 159/2019 e 106/2021 è abrogato. I docenti che dal 22/23 saranno assunti con la stipula di un contratto a tempo determinato di durata annuale e successivamente avviati a una procedura finalizzata alle immissioni in ruolo, partecipano alla mobilità annuale provinciale e interprovinciale secondo modalità contrattualmente previste. La valorizzazione della continuità didattica sarà definita dal CCNL e dal CCNI relativo alla mobilità.SICUREZZA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICIObiettivo: garantire la salubrità e la vivibilità degli ambienti scolastici da parte di tutti i fruitori, al fine di garantire tutela della salute di alunni e docenti a 360° nonché apportare un netto miglioramento sul fronte dell’apprendimento attraverso la tanto auspicata didattica personalizzata.Ribadire il ruolo fondamentale dell’IAQ (indoor air quality) e mettere in campo tutte le azioni e risorse necessarie per adeguare le aule italiane alla normativa vigente ed alle indicazioni delle autorità sanitarie internazionali. Aria salubre nelle aule è un diritto sancito dall’OMS con benefici che vanno ben oltre il CovidGarantire in tutte le aule il rispetto della normativa di sicurezza, riducendo il numero di alunni per aula al fine di rispettare il rapporto alunno/mq previsto, nonché della normativa antisismica.Particolare attenzione al superamento di qualunque barriera possa precludere la piena inclusione di tutti gli alunni.SUPERAMENTO DEL CD “DOCENTE ESPERTO”Emendamento 38.1.1 al D.L. 9 agosto 2022, n. 115 – Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (c.d. Decreto Aiuti Bis)Art.1Sopprimere l’intero articolo 38 perché genera discriminazioni tra docenti per i seguenti motivi: – Prevede una formazione triennale con necessità di valutazione finale con premialità assolutamente bassa e fruibile solo fra una decina d’anni; – Introduce ulteriori vincoli alla mobilità docente; – Dall’anno scolastico 2036/2037 si introduce un regime autorizzatorio per l’accesso alla qualifica di docente esperto.ELIMINAZIONE DELLE CD “CLASSI POLLAIO”Il problema del sovraffollamento delle classi, meglio conosciuto con l’espressione delle classi pollaio è divisivo. Da una parte gli inesperti di aula (Bianchi, Gavosto) che ne negano l’esistenza, trincerandosi dietro i parametri stabiliti dal D.P.R.81/09 che ridono la loro presenza a un 2,9% ca. Dall’altra ci sono i tanti esperti d’aula inascoltati, rappresentati dai tanti insegnanti che ne evidenziano le difficoltà nella personalizzazione dei percorsi (allievi con Bes, Dsa…), nell’inclusione. La situazione presentata mostra le criticità di una scuola lontana dai dettati costituzionali di un’istituzione sostanzialmente aperta a tutti (art. 34) e impegnata a rimuovere gli ostacoli che impediscono la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 3).La presente proposta consta di un solo articolo cheabbassa l’asticella della soglia massima di alunni per classe (anche in presenza dei diversamente abili).L’articolo è perentorio. Non presenta sfumature “”di norma”), che hanno autorizzato molti Usr ad interpretare in modo flessibile la normativa.Proposta. art. 1“A partire dall’anno scolastico 2023-24 le classi iniziali di ogni ordine e grado di scuola, comprese le sezioni della scuola dell’infanzia, devono prevedere un numero massimo di 21 alunni, elevabili a 22 in caso di resti.In presenza di un alunno o studente diversamente abile devono essere costituite classi con massimo 20 alunni (compreso il diversamente abile). Non sono consentite la costituzione di classi iniziali con un numero maggiore di soggetti diversamente abili.Ogni disposizione contenuta nella Legge 133/08 o nel D.P.R.81/09 che contravviene a tale disposto è abrogata. Non sono ammesse deroghe che si appellavano al “di norma” presente soprattutto nel D.P.R.81/09.AUMENTO STIPENDIO DOCENTIProposta revisione D.lvo 29/93Ogni volta che si parla di rinnovo dei contratti pubblici, politici e sindacati annunciano aumenti-spot.Ovviamente il tema non può essere ignorato dai partiti impegnati nella campagna elettorale (25settembre).Le promesse parlano alla pancia degli insegnanti. La strategia, ovviamente riduce il focus sull’oggetto, eliminando il contesto. Quest’ultimo porta al D.Lvo 29/93 e alle sue integrazioni o aggiornamenti D.Lvo 165/01.Il primo provvedimento blinda i contratti pubblici (parte economica) al tasso d’inflazione programmata. E’ sempre stato così. Anche le leggi di Bilancio 2019-21 si muovono all’interno di questo contesto.Per parlare di aumenti e non di adeguamenti occorre superare la gabbia del D.Lvo 29/93. Diversamente si fa solo demagogia.“Con il presente provvedimento legislativo il comparto scuola esce dalle disposizioni previste dalD.Lvo29/93 e in particolare nella parte che impone adeguamenti al tasso d’inflazione programmata. Al governo pertanto è imposto l’obbligo di trovare risorse finanziarie superiori al tasso d’inflazione reale. La percentuale da reperire non può essere inferiore al 5%. In caso di prolungata vacanza contrattuale superiore ai 12 mesi rispetto alla scadenza naturale, il Governo dovrà versare una quota aggiungere alla suddetta percentuale, stabilità nel 2% per ogni anno di vacanza contrattuale”.RIFORMA DEL RECLUTAMENTOLa formazione culturale dell’insegnante della scuola secondariaLaurea specialistica o magistrale e laurea triennale per gli ITP.La formazione iniziale alla professione dell’ insegnante.Percorso formativo abilitante biennnale, successivo alla laurea, con numero programmato in base ai posti effettivamente vacanti e disponibili purché su cattedra intera anche se al 30/6, con tirocinio diretto e indiretto ed esame finale con valore di concorso ordinario e abilitante.Dal tirocinio è esonerato il docente che può già vantare uno specifico servizio di insegnamento.La prova del concorso sarà nazionale, articolata a livello regionale e la prova scritta, non potrà essere effettuata in nessun caso mediante la somministrazione di test a risposta multipla.Al concorso per la scuola dell’infanzia e primaria si accede con la laurea in scienze della formazione ovvero con il diploma magistrale conseguito entro l’a.s 2000/2001.Il reclutamento dell’insegnanteGraduatorie di merito regionali dei vincitori dei concorsi ordinari con validità biennale. Nel biennio i docenti possono chiedere l’accodamento alle altre graduatorie di merito di una o più regioni.Il doppio canale di reclutamento.Graduatorie provinciali ad esaurimento per titoli e servizio per coloro che hanno superato i concorsi ordinari e abilitanti in subordine l’aspirante, a sua scelta, può concorrere per graduatorie per titoli e servizio regionali o nazionali.In caso di rinuncia a una graduatoria nazionale o regionale si rimane inseriti nella graduatoria provinciale.Nelle province in cui non sono state esaurite le GAE, tali aspiranti seguono i docenti inseriti nelle GAE.Anno di formazione e conferma in ruolo.L’anno di formazione non può essere svolto con un contratto a tempo determinato.Fase transitoria del reclutamento per i docenti con almeno tre anni di insegnamento anche non continuativi comunque prestatiDopo tre anni di supplenze al 30 giugno o al 31 agosto il contratto del docente abilitato a qualunque titolo viene comunque trasformato da tempo determinato a tempo indeterminato anche su posti di organico di fatto, istituendo allo scopo una particolare una dotazione organica provinciale pari al 15% dell’organico.Precedono comunque i docenti inseriti in GAE.Per i docenti precari con tre anni di servizio comunque prestati non abilitati si prevedono concorsi straordinari regionali con graduatorie ad esaurimento. In tali concorsi non potranno essere previste prove scritte con test a risposta multipla.Docenti di ruolo aspiranti a mobilità professionale.Per il docente già di ruolo è previsto, con cadenza annuale, un concorso riservato consistente esclusivamente in una lezione simulata per acquisire una nuova abilitazione ai fini della mobilità professionale da concludere nei tempi per consentire domanda di passaggio.I docenti già a tempo indeterminato e anche quelli neo immessi non sono vincolati in alcun modo nella mobilità ( trasferimenti, assegnazione provvisoria, utilizzazione né alla possibilità di fruire dell’art. 36).È prevista una rideterminazione delle retribuzioni dei presidenti e dei commissari dei concorsi o in alternativa per velocizzare le procedure il semiesonero.SCUOLE A RISCHIONelle scuole a rischio definite con particolari parametri:prevedere la presenza stabile della figura del neuropsichiatra, dello psicologo, dell’assistente sociale.prevedere il contatto continuo con le forze dell’ordine e la videosorveglianza.Classi formate in deroga al decreto sugli organici Max 10 alunni.Utilizzo della didattica laboratoriale e) convenzione con il terzo settoref) utilizzare personale docente formato per l’insegnamento in tali scuole prevedendo particolari incentivi da definire contrattualmente.ELIMINAZIONE PROVE INVALSIEmendamento alla L. 13 luglio 2015, n. 107 – Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.Sopprimere l’art. 1, comma 144 della L. 107/2015 (c.d. “Buona Scuola”) relativo alle prove INVALSI in quanto:Prevede una spesa a carico dello Stato di 8 milioni di euro per gli anni dal 2016 al 2019 che continua ad essere sostenuta in una situazione di vuoto legislativo;Considera un numero eccessivamente limitato di discipline (Italiano, Matematica e In-glese);Dovrebbe misurare le competenze raggiunte dai discenti al termine di una fase impor-tante del loro ciclo di istruzione e apprendimento, ma, in realtà, per come sono svolte richiedono un approccio di tipo mnemonico, nozionistico senza mettere in risalto la capacità di ragionamento logico-deduttivo che viene richiesto tra le soft skills nel mondo del lavoro;Tale mancanza genera risultati distorti a livello geografico facendo emergere differenze eccessive a livello territoriale amplificando in modo abnorme le diversità tra nord e centrosud molto spesso ingiustificate;Tutto ciò è generato dal fatto che le prove che vengono somministrate, normalmente a maggio, sono fatte da test standardizzati a livello nazionale assolutamente inadeguati perché non tengono conto delle specificità territoriali e di contesto in cui vengono svolte.MERITO SCOLASTICOIstituire il merito scolastico dell’eccellenza con attribuzione di particolari incentivi economici e opportunità per gli studenti che ottengono significativi successi scolastici.Scarica la versione in pdf.Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuolaInscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.https://t.me/informazionescuolaInformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000