Concorsi pubblica istruzione 2023: assunzioni per 70 mila insegnanti in legge di Bilancio

Disposti 13 milioni di euro dalla legge di Bilancio per bandire concorsi tra il 2023 e il 2024 che avranno lo scopo di assumere almeno 70.000 insegnanti e coprire le richieste del Pnrr.
Ma, il nuovo piano di formazione e reclutamento degli insegnanti, rischia di slittare in quanto non ci sarebbero i tempi tecnici per la formazione e l’abilitazione di nuovi insegnanti e, alla richiesta dell’Union Europea, il nuovo governo non può che chiedere una proroga per raggiungere gli obiettivi di assunzione richiesto per il Pnrr.
Tali ritardi sono dovuti a diverse questioni e Mario Pittoni, responsabile istruzione della Lega, ha fatto presente come i percorsi formativi e abilitanti all’insegnamento non dovrebbero più prevedere il tirocinio per chi già insegna e nessuna selezione d’ingresso. La semplificazione delle procedure prevede comunque un lungo percorso che allunga i tempi tecnici per l’assunzione entro il 2024 di 70.000 nuovi insegnanti.

Concorsi scuola in legge di Bilancio

La legge di Bilancio ha trovato dei fondi aggiuntivi da destinare alla scuola. Si tratta di 13 milioni di euro che potranno essere destinati all’organizzazione di nuovi concorsi per il reclutamento del personale scolastico. Nella legge di Bilancio 2023 si evince che:
Con i decreti-legge n. 73 del 2021 e nn. 36 e 115 del 2022, è stata già avviata la riforma che fissa gli obiettivi richiesti dalla UE, ossia la tempestiva nomina del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022; la semplificazione delle procedure concorsuali; l’immissione in ruolo del medesimo personale; la formazione, l’abilitazione e l’accesso in ruolo dei docenti; la previsione, per gli insegnanti di ruolo, di forme di premialità e progressioni di carriera.
Tuttavia, Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief (Associazione nazionale insegnanti e formatori), ha spiegato come da due anni sia bloccato il concorso abilitante a cui avevano richiesto di partecipare migliaia di insegnanti, con tanto di pagamento di una tassa d’iscrizione. Infatti, ci sono diversi altri dubbi in merito a quanto incluso nella legge di Bilancio 2023 e il sindacato ha annunciato che presenterà proposte dettagliate sul reclutamento del personale scolastico, anche chiedendo la riforma, la revisione e l’aggiornamento in Parlamento del Pnrr per quanto riguarda il sistema di formazione e reclutamento di insegnanti.

Concorsi scuola per nuove assunzioni entro il 2024

Come già detto, la legge di Bilancio e il documento Pnrr prevedono nuove assunzioni entro il 2024, almeno 70.000 per scuola e università, ma solo una piccola percentuale di questi potranno essere “precari”. Nella legge di Bilancio sono stati trovati 13 milioni di euro per bandire nuovi concorsi tra il 2023 e il 2024. Considerando la richiesta dell’Unione europea per l’assunzione di nuovi insegnati, e non dei precari storici, non sembrano però esserci i tempi tecnici.
Secondo il nuovo regime di reclutamento e formazione degli insegnanti i tempi sono parecchio lunghi e, il ministro dell’Istruzione Valditara, ha fatto notare che non c’è il tempo di formare e abilitare i nuovi insegnanti secondo le richieste di Bruxelles. Dunque, sono in programma nuovi concorsi per la scuola, ma si tratta dei tipici concorsi annuali e non di concorsi extra per l’assunzione di personale previsto nel Pnrr. In questo caso i fondi ci sono, ma potrebbero mancare i candidati.

Consigli ai nostri lettori

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/concorsi-pubblica-istruzione-2023-assunzioni-per-70-mila-insegnanti-in-legge-di-bilancio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 9 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 9 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000