Il Movimento Cinque Stelle ha presentato alla commissione di competenza di Palazzo Madama un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater con il quale si intendo assumere, da gennaio 2023, almeno 40mila docenti e Ata e per supportare le scuole nello svolgimento delle operazioni quotidiane e per affrontare i progetti del Pnrr. Si tratta di 400 milioni da destinare alla riattivazione di un organico indispensabile, almeno fino al termine delle lezioni di quest’anno. La richiesta arriva dal sindacato Anief, promotore dello specifico emendamento.
EMENDAMENTO M5S SU PROPOSTA ANIEF
Riattivazione organico aggiuntivo All’articolo 14, aggiungere il seguente comma “Il fondo di cui all’articolo 235 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come ripartito dal decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 274 del 2 settembre 2021, è incrementato di ulteriori 400 milioni di euro per l’anno scolastico 2022/23 da destinare alla riattivazione dell’organico individuato ai sensi dell’articolo 58, comma 4-ter, lettere a) e b), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è utilizzato anche per l’a.s. 2022/2023 fino al termine delle lezioni, nel limite delle risorse di cui al secondo periodo.”
Motivazione: il grado di complessità degli istituti scolastici necessita dell’organico aggiuntivo per il corretto funzionamento delle scuole. Nella prospettiva di tagli agli organici risulta indispensabile la previsione introdotta dalla presente modifica, in considerazione anche delle segnalazioni ricevute di dirigenti scolastici sulle difficoltà di gestione degli istituti. L’organico aggiuntivo introdotto nel 2020 compensa, peraltro solo parzialmente, i tagli di 100000 unità di personale subiti a partire dal 2009, in attesa di urgenti interventi sul dimensionamento scolastico e sulla sicurezza degli edifici e delle aule e al fine di contrastare il fenomeno dell’affollamento delle classi.
?xml>