La testimonianza di una docente: ho vissuto per anni l’ansia della supplenza, sbattuta su più scuole per poche ore, su infortuni, su maternità

Mi addolora leggere i vostri commenti senza riflettere sul fatto che siamo tutti sulla stessa barca in balía delle onde dell’immenso mare delle leggi scolastiche! Per quanto mi riguarda possono dire quello che vogliono, fino ad ora analizzando il mio percorso lavorativo non ho visto grandi risultati a mio favore ma tante ingiustizie verso di me e verso tanti colleghi. Insegno dal 2007 e da come sapete c’è stato un vuoto di concorsi per 10 anni, poi solo su alcune classi specifiche e quando si sono decisi a mettere mano seriamente sulla scuola ci hanno bombardato di concorsi.

Li ho fatti tutti e non li ho superati per pochi punti non per questo sono meno preparata di un altro collega!

Amo il mio lavoro come materia e come docente…si come docente perché ho fatto la ” gavetta” e ancora continuo. Ho vissuto per anni l’ansia della supplenza, sbattuta su più scuole per poche ore, su infortuni, su maternità, e tanti lo sanno cosa significa avere il telefono accanto ( prima delle gps) in attesa della telefonata che ti consentiva di lavorare.

Ho studiato per master, corsi ecc.. addirittura per i 24 CFU anche se non mi servivano avendo già più anni di insegnamento, rinunciando a tante cose per essere ” meritevole” ” competente”.. ma di cosa?


Di concetti e riforme scolastiche?

Potrei essere d’accordo ma non condivido l’ idea di “sminuire il servizio”, perché l’esperienza fa il docente non la teoria che si applica automaticamente!

Avere a che fare con tanti alunni con i loro caratteri e problemi personali, disagi familiari e contesti sociali, motivarli allo studio per evitare l’abbandono scolastico e far capire che seppur in difficoltà si può cambiare il percorso della propria vita! Trasmettere fiducia e gioire dei piccoli successi che riescono a raggiungere e gli abbracci, il rispetto, il ti voglio bene prof che riceviamo alla fine di un anno scolastico faticoso. Chi insegna da anni lo sa di cosa parlo…della passione che mettiamo e che purtroppo è soggettiva ma non per questo un collega è da meno.

Realtà difficili dove ci si deve adeguare alle culture diverse e interagire con l’alunno straniero di religione diversa dove per spiegare devi ” pensare” al linguaggio da usare! Tutti i trattati di psicologia scrivono di ” empatia” ” integrazione”, ” tolleranza” ma poche volte la vedo intorno a me. Quindi si…se permettete io l’abilitazione me la merito anche con un punteggio basso…sarebbe ora…anche il ruolo me lo merito perché sono anni che mando avanti la scuola, che valuto, che firmo documenti e se sono andata bene fino ad oggi non devo superare un concorso per ” saper fare”! Le teorie che pretendono che io sappia le ho studiate sul campo, l”UDA con i criteri di valutazione in corso d’opera, gli obiettivi ecc. li applico da anni senza averli letti su nessun libro !

Quindi cari ” giovani colleghi” la “meritocrazia” non sta solo sulla carta è inutile la critica, tanto sarà sempre chi sta in alto a decidere per noi e qualcuno scontento ci sarà sempre! Ci si dovrebbe impegnare a formare adeguatamente oggi, visto che abbiamo ” le competenze” coloro che saranno il nostro ” futuro” in modo da poter eliminare le ” ingiustizie” che tanto ci toccano personalmente.

Ringrazio il Cielo di poter lavorare ogni anno, di trasmettere il mio sapere ai miei alunni! Forse andrò in pensione da precaria ma posso dire che amando il mio lavoro non ho mai lavorato un giorno in vita mia, le ” scartoffie” ci rendono critici ma alla fine quello che conta è la “sostanza”.

In bocca al lupo per tutti!

Sabry

Consigli ai nostri lettori

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-testimonianza-di-una-docente-ho-vissuto-per-anni-lansia-della-supplenza-sbattuta-su-piu-scuole-per-poche-ore-su-infortuni-su-maternita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000