Mobilità scuola 2023/2024: una nuova attesa

https://www.flcgil.it/~media/originale/31698830090473/scadenza-2.jpg

Sono proseguiti nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre 2022 gli incontri tra ministero e sindacati sulla revisione del CCNI mobilità 2022/2025 del personale docente, educativo e ATA.

Speciale mobilità 2023/2024

Si è trattato dell’ottavo appuntamento, sostanzialmente non diverso dai precedenti: la discussione in corso porta avanti l’analisi e l’aggiornamento della proposta testuale dove sono intervenute modifiche di legge, senza però risolvere il punto prioritario, ancora sospeso, che riguarda l’applicazione dei vincoli di permanenza per i docenti neoassunti anno scolastico 2022/2023.
Per ciò che riguarda i preesistenti vincoli triennali, la soppressione richiesta da tutte le sigle non è ancora data per certa, ma il tema è passato in secondo piano lasciando intendere un orientamento favorevole e l’esito potrebbe volgere in positivo.
Su entrambi gli aspetti, l’amministrazione ha riferito di avere ancora l’interlocuzione aperta con il Capo di gabinetto e il ritardo accumulato, causa fase di transizione del dicastero,

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/mobilita-scuola-2023-2024-una-nuova-attesa.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000