Censimento Istat 2021: in dieci anni dimezzati gli analfabeti, in aumento i laureati. Il 10% degli stranieri si ferma alla scuola elementare e solo il 12% si laurea

Negli ultimi 10 anni diminuiscono sistematicamente gli analfabeti, le persone che sanno leggere e scrivere ma non hanno concluso un corso regolare di studi e quelle con la licenza di scuola elementare e di scuola media. La quota più significativa di popolazione, pari al 36,3%, è in possesso del diploma (oltre 5 punti percentuali in più rispetto al 2011). Tra il 2011 e il 2021 si dimezzano gli analfabeti (dall’1,1% allo 0,5%), diminuiscono le persone che non hanno proseguito gli studi dopo il primo ciclo della scuola primaria e aumentano laureati (dall’11,2% al 15,0%) e dottori di ricerca (dallo 0,3% allo 0,5%).
A dirlo è l’Istat, che oggi, 15 dicembre, ha diffuso i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, svolta nell’autunno 2021. Scopo del Censimento è il conteggio della popolazione italiana e delle sue caratteristiche socio-economiche e strutturali, che rappresenta
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/censimento-istat-2021-in-dieci-anni-dimezzati-gli-analfabeti-in-aumento-i-laureati-il-10-degli-stranieri-si-ferma-alla-scuola-elementare-e-solo-il-12-si-laurea Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: