Riforma pensioni definitiva dal 2024: cosa succede nel frattempo?

All’indomani dell’approvazione seppur parziale della manovra finanziaria, il Ministro del Lavoro Marina Calderone rassicura gli italiani che la tanto attesa Riforma pensioni sarà resa definitiva a partire dal 2024. Vediamo quali sono le linee guida del suo programma e che cosa succederà nel frattempo.

Via libera alla manovra finanziaria

Sul fronte pensionistico la Commissione Ue ha dato il nulla osta alla manovra finanziaria proposta dal Governo italiano. Non mancano tuttavia alcune perplessità circa la disposizione per aumentare il massimale per le operazioni in contanti e la possibilità di rifiutare pagamenti elettronici inferiori a 60 euro.

Per quanto riguarda nello specifico le pensioni, è probabile che la Legge di Bilancio non subisca variazioni, con Quota 103 riservata ai lavoratori con 62 anni di età e 41 di contributi. Resta, invece, sotto osservazione Opzione donna, che al momento riconosce il diritto alla pensione anticipata ad alcune categorie di lavoratrici che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2022 60 anni di età (59 le donne con un figlio e 58 quelle con due) e 35 di contributi. Non è, però, da escludersi che possano essere applicate in questo caso ulteriori correzioni.

Riforma pensioni definitiva dal 2024

Come preventivato, la Riforma definitiva delle pensioni sarà attuata soltanto a partire dal 2024. A tal proposito, il Ministro del Lavoro Marina Calderone ha già fissato un nuovo incontro con i sindacati, previsto per il prossimo 19 gennaio. Nel frattempo, la Calderone ha dichiarato di essere già al lavoro per delineare “un sistema di forme di pensionamento integrate che consenta di individuare l’accesso a pensione più compatibile con le esigenze personali e sanitarie del lavoratore e al contempo di ricambio generazionale dei datori di lavoro”.

L’obiettivo sarebbe, quindi, quello di puntare su una maggiore flessibilità in uscita e su un maggiore ricambio generazionale che possa favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, per garantire loro un futuro pensionistico meno incerto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/15/riforma-pensioni-definitiva-dal-2024-cosa-succede-nel-frattempo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=riforma-pensioni-definitiva-dal-2024-cosa-succede-nel-frattempo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000