Anief Epr, incontro con il ministro del Mur

Si è svolto ieri l’incontro con il Ministro del MUR Anna Maria Bernini richiesto dalle organizzazioni sindacali. Alla riunione era presente, oltre al Ministro, una folta delegazione del ministero e il presidente dell’ARAN. Considerata la numerosità delle delegazioni il Ministro ha chiesto alle organizzazioni sindacali di esporre le istanze e le criticità sulle quali intervenire nei settori Ricerca, Università e Afam

ANIEF ha evidenziato la necessità di utilizzare i successivi vettori normativi, oltre a quanto sarà possibile fare nella legge di bilancio, per rispondere alle principali esigenze dei settori.

Per la ricerca abbiamo evidenziato in riunione e illustrato in una nota consegnata al Ministro, cinque temi urgenti sui quali è necessario dare una tempestiva risposta:

Misure a sostegno degli Enti e istituzioni di ricerca e della valorizzazione del personale.

Occorre dare immediato seguito a quanto previsto dall’articolo 8 dell’accordo sottoscritto il 10 novembre 2022 dal Ministro dell’Istruzione e del Merito e dalle Organizzazioni Sindacali rappresentative del Comparto Istruzione e Ricerca. E’ necessario prevedere specifici finanziamenti per gli Enti e le Istituzioni di Ricerca non vigilati dal MUR, ed esclusi dagli interventi e finanziamenti definiti nella Legge di Bilancio 2022. È inoltre necessario sbloccare quanto prima tutte le risorse stanziate il legge di Bilancio 2022 per gli Enti Vigilati dal MUR.

Misure a sostegno del processo di stabilizzazione del personale negli Enti e istituzioni di Ricerca.

E’ necessario modificare l’art. 12 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218 nel senso di estendere anche agli Enti e Istituzioni di Ricerca quanto previsto dall’art. 20 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, nonché modificare l’art. 12-bis dello stesso D.Lgs. per consentire la stabilizzazione del personale amministrativo di supporto alle attività di ricerca e tecnologiche.

Misure a sostegno delle Assunzioni negli Enti e istituzioni di Ricerca.

In occasione di nuove assunzioni di personale previste dalla legge, è necessario consentire l’adeguamento proporzionale dei fondi del salario accessorio negli Enti e nelle Istituzioni di Ricerca.

Misure a sostegno della contrattazione integrativa negli Enti e Istituzioni di Ricerca.

Nel rispetto dei vincoli di bilancio degli Enti, è necessario permettere l’adeguamento dei fondi per il salario accessorio finalizzati alla realizzazione e sviluppo delle attività istituzionali, i cui importi sono oggi vincolati dalla normativa.

Misure a garanzia dei livelli occupazionali negli enti – Assegni di Ricerca/Contratti di Ricerca.

Attenzione particolare deve essere riservata agli “assegni di ricerca”. La norma (L.79/2022) modifica gli assegni di ricerca in “contratti di ricerca”. In assenza della normativa contrattuale specifica (ancora da definire) e dell’adeguato finanziamento dei Contratti di Ricerca, è necessaria una proroga dei termini per il conferimento degli assegni di ricerca. Si sottolinea che a parità di risorse disponibili l’utilizzo del contratto di ricerca (più oneroso) estrometterebbe buona parte delle ricercatrici e ricercatori oggi impegnati negli Enti.

Nel documento presentato da ANIEF sono illustrate nel dettaglio le criticità sopra richiamate e le possibili soluzioni in forma di emendamento o proposta normativa. Abbiamo infine chiesto che la discussione avviata con il Ministro si possa tradurre in un confronto costante finalizzato a condividere soluzioni efficaci per i nostri settori.

Il Ministro ha assicurato un suo intervento specifico in Consiglio dei Ministri sulle emergenze rappresentate e sottolineato la volontà di proseguire il confronto con le organizzazioni sindacali, fornendo ampia disponibilità a convocare ulteriori incontri specifici nei quali affrontare le singole problematiche di ciascun settore.

L’impegno di ANIEF continua affinché le richieste a tutela del settore Ricerca e del personale che vi lavora si traducano in atti concreti a partire dalla legge di bilancio e dal decreto “milleproroghe”.

Continua la lettura su: https://anief.org/ricerca/43332-anief-epr,-incontro-con-il-ministro-del-mur Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000