La figura del tutor dalla Moratti a Valditara

La figura del docente tutor prospettata dal Ministro Valditara, non è nuova, nella misura in cui già la legge delega 53 /2003 e il successivo decreto 59/2004 aveva previsto la suddetta figura nelle scuole primarie e secondarie di primo grado con il compito di “orientare le scelte degli studenti nel loro processo di crescita”.
Caratteristiche del tutor nella riforma Moratti
La riforma del 2003 aveva previsto la presenza di un docente tutor, “in possesso di una specifica formazione” al quale era affidato il compito di assicurare la personalizzazione dei piani di studio per l’intera durata del corso e l’orientamento in stretto rapporto con la famiglia e il territorio fermo restante la “ contitolarità didattica”.
Favorevoli e contrari
Sulla figura del tutor allora si sollevarono diverse contestazioni specie sul fatto che la suddetta figura finiva con il dividere il corpo docente tra tutor e non tutor. Senza entrare
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-figura-del-tutor-dalla-moratti-a-valditara Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: