Regionalizzazione, il ministro Valditara risponde al M5S

In ambito scolastico si torna a parlare della questione regionalizzazione, con i sindacati decisamente contrari al disegno di “autonomia differenziata”, avanzato inizialmente dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e che ora è stato rilanciato dalla nuova maggioranza di governo. Si ritiene, infatti, che tale progetto, anziché consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione, accentui ancora di più la frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese.

Secondo UIL Scuola Rua, c’è il rischio di aumentare le disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando, a dismisura, i divari territoriali, soprattutto quelli geografici. Sulla questione è intervenuto anche il Movimento 5 Stelle, commentando le dichiarazioni del ministro Valditara davanti alle commissioni istruzione di Camera e Senato.

Autonomia regionale, M5S contro il ministro Valditara

‘Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni istruzione di Camera e Senato – dichiarano gli esponenti del Movimento 5 Stelle – il ministro Valditara, in merito all’autonomia differenziata, ha dichiarato che lui non ha mai parlato di regionalizzazione dei sistemi scolastici. Di fatto in tal modo si schiera, giustamente, contro il trasferimento delle competenze in materia di istruzione alle singole regioni.

Peccato che il ministro Calderoli abbia invece previsto proprio tale possibilità, e che addirittura dal Veneto a trazione leghista si sia alzata la voce dell’assessora Donazzan a chiedere per le scuole l’autonomia differenziata ‘da subito’. Chiediamo al ministro dell’istruzione di chiarire il prima possibile la posizione del governo e di scongiurare qualsiasi disegno destinato a sconvolgere l’unitarietà del sistema scolastico nazionale creando improponibili disuguaglianze’.

Il ministro Valditara risponde al Movimento 5 Stelle

‘In merito alle pretestuose dichiarazioni di alcuni parlamentari dei 5Stelle – ha replicato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – sottolineo che non ho fatto alcun riferimento, nelle mie dichiarazioni durante le commissioni riunite, alla riforma dell’autonomia regionale, che è argomento completamente diverso rispetto al tema di eventuali differenziazioni salariali contenute nel contratto nazionale di lavoro’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/16/regionalizzazione-il-ministro-valditara-risponde-al-m5s.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=regionalizzazione-il-ministro-valditara-risponde-al-m5s Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000