Freeform: da Apple una nuova lavagna collaborativa

Apple ha appena lanciato ufficialmente Freeform, la sua nuova applicazione collaborativa, disponibile ora con le ultime versioni dei sistemi operativi iOS, iPadOS e macOS.

Freeform consente di creare lavagne bianche collaborative, offrendo a utenti e collaboratori la possibilità di incorporare una varietà di contenuti multimediali, che possono essere semplicemente trascinati o integrati da altre applicazioni e il cui contenuto verrà visualizzato come schede.

Inoltre, Freeform offre anche una varietà di stili di pennello e opzioni di colore per disegnare aggiungere commenti ai contenuti inseriti ed oltre 700 forme organizzate in categorie.

Gli utenti di iPhone e iPad potranno spostarsi nell’applicazione Freeform attraverso l’uso delle dita e potranno utilizzare Apple Pencil per i loro disegni, schizzi, annotazioni, ecc.

Freeform consente inoltre ai collaboratori di lavorare anche durante una chiamata in corso con FaceTime, lo strumento di videochiamata di Apple, ed include l’integrazione con iCloud, la piattaforma di cloud storage di Apple, grazie alla quale le bacheche create potranno rimanere sincronizzate su più dispositivi.

Gli utenti potranno avere fino a 100 collaboratori sulla stessa bacheca.

Per saperne di più, cliccate qui

Credito immagine: Apple

 

 

Articoli correlati

Written on 09 Novembre 2021, 19.40 by maestroroberto

PixelPaper è una bella lavagna online e, soprattutto, uno spazio di apprendimento collaborativo dedicato specificamente a migliorare la…

Written on 12 Gennaio 2019, 18.32 by maestroroberto

Crayon è una semplicissima applicazione web che permette di condividere una lavagna collaborativa su cui disegnare a più mani, con…

Written on 11 Ottobre 2010, 18.28 by maestroroberto

Come era logico attendersi, stanno iniziando a rendersi disponibili materiali didattici strutturati per i vari tipi di LIM in lingua…

Written on 18 Maggio 2015, 10.42 by maestroroberto

Vi segnalo un archivio di lezioni da utilizzare su LIM per le classi II, III e IV di scuola primaria.

Sono materiali…

Written on 24 Agosto 2015, 15.10 by maestroroberto

Le insegnanti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Calvisano (BS) mi segnalano una raccolta di lezioni da loro prodotte…

Written on 21 Dicembre 2021, 14.13 by maestroroberto

Il numero degli studenti è sempre in crescita, e la Commissione europea sulle nuove modalità di apprendimento e insegnamento…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/didattica-con-la-lim/8322-freeform-da-apple-una-nuova-lavagna-collaborativa.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Tassellatura modulare con animali

Dopo aver guardato questo interessante video della serie Arte… in pratica del canale circoloarci hm vi propongo il lavoro fatto nelle Classi Prime con le TASSELLATURE modulari. Abbiamo seguito le istruzioni del video utilizzando un foglietto quadrato post-it, oppure utilizzando una sagoma quadrata di 7,5cmx7,5cm ritagliata da un foglio a quadretti.

[embedded content]

Nelle prime fasi si ritagliano delle forme da un lato del foglietto e si attaccano sul lato opposto, traslando il pezzo nella stessa posizione, senza spostamenti. Il mio suggerimento è stato quello di ritagliare delle forme casuali, senza preoccuparsi di individuare in anticipo l’animale da rappresentare.

Successivamente abbiamo osservato la forma con attenzione e abbiamo cercato di rappresentare un animale, disegnando sul foglietto occhi, naso, orecchie, zampe, pinne, ali o code, a seconda dell’animale più adatto alla nostra strana forma. Ho raccomandato ai ragazzi di NON cercare la perfezione e la verosimiglianza, ma piuttosto di adattare la forma ad un animaletto che sembrerà un po’ strano e asimmetrico, ma ci permetterà di costruire la nostra tassellatura modulare perfetta.

Nella fase successiva abbiamo ricalcato la sagoma accostando le forme una all’altra in modo da riempire completamente un foglio da disegno e abbiamo ripassato il disegno con un pennarello nero indelebile.

Successivamente abbiamo dipinto le forme con uno, due o tre colori all’acquerello a scelta. I colori vengono alternati in modo da creare una sequenza ordinata.

Ecco le tassellature modulari finite, per me sono tutte bellissime!

Apple Pencil Pro per iPad Air e iPad Pro M4, che cosa cambia?

In occasione dell’annuncio di iPad Pro con chip M4 e iPad Air con chip M2 Apple ha svelato Apple Pencil Pro, arricchito da funzionalità all’avanguardia che promettono di trasformare l’esperienza di disegno e scrittura digitale. Una delle caratteristiche più innovative è il sensore di pressione che permette agli utenti di “spremere” la penna per far apparire una palette di strumenti. Questo permette di cambiare rapidamente tool, spessori di linea e colori senza interrompere il flusso creativo. Inoltre, il nuovo giroscopio integrato offre più precisione nel controllo delle forme, rendendo ogni movimento più intuitivo e accurato.

Il nuovo motore aptico dell’Apple Pencil Pro fornisce una risposta tattile leggera quando si utilizzano gesti come la doppia pressione o si attivano forme intelligenti, migliorando l’interazione e la sensazione di realismo durante l’uso. L’Apple Pencil Pro si abbina, si carica e si ripone magneticamente ai lati dei nuovi modelli di iPad Pro e iPad Air appena annunciati. Questi ultimi sono dotati di una nuova interfaccia magnetica che facilita l’uso e il trasporto dell’accessorio. È importante notare che l’Apple Pencil Pro non è compatibile con altri modelli di iPad.[embedded content]Per la prima volta, poi, Apple Pencil è dotato di supporto per l’applicazione Dov’è, permettendo agli utenti di localizzare facilmente l’accessorio in caso di smarrimento. Questa funzionalità si rivela essenziale per i professionisti e gli studenti che dipendono quotidianamente dal loro Apple Pencil per lavoro o studio. Apple Pencil Pro sarà disponibile a 149 euro a partire dal 15 maggio. Apple continuerà a vendere tutte le altre versioni di Apple Pencil: quella di seconda generazione a 149 euro, Apple Pencil USB-C a 89 euro, e Apple Pencil di prima generazione a 119 euro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000