Quando una lezione è efficace? Stimolare la partecipazione degli studenti in modo originale
Quanti docenti preferiscono di gran lunga una lezione partecipata, con interventi, domande e osservazioni? Riuscire a stabilire un vero e proprio dialogo con la propria classe non è facile, ma è un traguardo che può essere raggiunto seguendo alcune dritte. VAI AL CORSO
La strada maestra per conseguire tale risultato, prevede come elementi centrali i metodi attivi. Stiamo parlando di interazioni dinamiche, piccole animazioni e mini role-playing, attivazioni del corpo, cooperative learning, tutte tecniche semplici che un insegnante può introdurre gradualmente nelle sue lezioni.
L’insegnante che “attiva”, sollecitando parti diverse del cervello, alza il livello di attenzione e di curiosità al conoscere, stimola il sistema nervoso e riduce i momenti in cui la sola parola monocorde produce pensieri fluttuanti e vaghi. Mappe e tecniche del corso sono provenienti dalla psicologia sociale, dalla neurobiologia interpersonale e dalla pedagogia attiva.
I tre centri di attivazione
Per attivare concretamente il cervello
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/quando-una-lezione-e-efficace-stimolare-la-partecipazione-degli-studenti-in-modo-originale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: