Docenti di sostegno: in arrivo la riforma dal Miur
Gli ultimi dati Istat ci dicono che nel 2021/2022 gli alunni disabili sono aumentati ancora: 316 mila, 16 mila in più dell’anno precedente.
Anche i docenti per gli studenti con disabilità sono passati da 191mila a 207mila. Ma non c’è un numero così alto di specializzati, perciò si ricorre ai “senza titolo” .Ricordando che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara annuncia una riforma del settore, perché a suo dire “il tema degli insegnanti di sostegno è strategico” ed importante “che i ragazzi abbiano un docente che stia con loro nel corso degli anni, che non cambi di anno in anno”. Ma la scuola non risponde: i docenti non specializzati sono passati da 65mila a 70mila.
Il ministro dell’istruzione punta su una burocratizzazione del sistema e su un rinnovo errato del Piano educativo individualizzato. Infatti cerca di portare in organico di diritto le 93 mila cattedre di sostegno in deroga, pari al 44% dei posti in organico funzionale, soglia che è persino superiore nell’infanzia, dove si contano il 55,6% dei posti destinati a supplenza al 30 giugno, pari a 11.222 in deroga su 8.952 posti in organico di diritto.
Cosa non funziona nelle assunzioni su sostegno
Ricordiamo che anche i previsti 9.000 posti in più per attuare altrettante immissioni in ruolo, mobilità e supplenze, previste dal ministero dell’istruzione e del merito che con il decreto n. 272 del 17 ottobre scorso, realizzato di concerto con il Mef e il ministero per la PA, più 6.446 cattedre di potenziamento specifiche sempre per il sostegno nel triennio 2022/24 siano non certo la soluzione.
Secondo le unioni sindacali “Il decreto non fa cenno alle 93 mila mila cattedre in organico di fatto, che pur essendo nel 90% dei casi libere e vacanti vengono considerate per legge utili solo alle supplenze annuali fino al 30 giugno. Questo vero e proprio affronto alla Carta sociale europea e ai diritti degli alunni disabili, va cancellato perché è alla base dell’alta percentuale di cambio continuo degli insegnanti di sostegno”.
Scuola Blog propone al ministro Valditara anche un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater, proprio per rivedere la formazione dell’organico di sostegno trasferendo in organico di diritto tutti i posti in deroga confermati per due anni scolastici consecutivi.
Sottolineiamo che da tempo chiediamo di specializzare tutti i docenti che lo chiedono: basta con le selezioni che specializzano un numero esiguo di docenti, peraltro pure in territori dove c’è meno bisogno, mentre dove mancano più docenti di sostegno si continuano ad organizzare corsi per insegnare didattica speciale a pochi intimi.
?xml>

Laureta presso l’Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.
Altri articoli
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/12/20/docenti-di-sostegno-in-arrivo-la-riforma-dal-miur/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/