Un pedagogista a scuola, ecco perché. La UNIPED propone di riportare al centro delle scelte educative i professionisti del sapere educativo. Progetto in allegato

Nel periodo antico in Grecia, fu introdotto per la prima volta il ruolo dell’insegnante e l’insegnamento era di per sé una importante forma d’arte. Essere iscritto a scuola, frequentarla, e ottenere un’istruzione era una garanzia solo per ricchi. Era solo a loro che era permessa l’istruzione ai propri figli. Il ruolo dell’insegnante o dell’educatore era considerato il più decisivo nel processo educativo e di apprendimento in quanto forniva ai bambini e ai ragazzi conoscenze (certamente non si parlava di abilità e competenze) inestimabili. Oggi, come allora, il pedagogista entra a pieno titolo, con tutta la sua caratura formativa e le sue competenze, nelle nostre scuole. Lo fa con la determinazione di una professionalità che, lasciatemelo dire, non solo è fondamentale ma risulta essere (ed essere divenuta) indispensabile. Ancor di più in un
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/un-pedagogista-a-scuola-ecco-perche-la-uniped-propone-di-riportare-al-centro-delle-scelte-educative-i-professionisti-del-sapere-educativo-progetto-in-allegato/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it