La Natività nell’arte ad alta definizione

Quello che vedete sopra è un ingrandimento di un particolare dello splendida Natività di Gentile da Fabriano, realizzata tra il 1420 e il 1422, attualmente conservata al J. Paul Getty Museum a Los Angeles.

La Natività e l’Adorazione sono da sempre tra gli episodi della vita di Cristo maggiormente celebrati dagli artisti di tutti i tempi. Le prime rappresentazioni risalgono al IV secolo, ma sarà durante il Medioevo e il Rinascimento che Maestri come Giotto, Gentile da Fabriano, Botticelli e Leonardo da Vinci, per citarne alcuni, realizzano alcune delle opere più famose e iconiche. I curatori del progetto Haltadefinizione ci regalano questa strenna che permetterà a voi e ai vostri studenti di perdersi nei particolari e nelle pennellate più fini e sapienti dei grandi Maestri della pittura mondiale.

Vai alla Natività di haltadefinizione

Articoli correlati

Written on 25 Febbraio 2022, 17.06 by maestroroberto

Questo blog ha spesso segnalato nuove digitalizzazioni di opere d’arte rese disponibili dal progetto Haltadefinizione.

Ora scopro…

Written on 07 Agosto 2020, 14.21 by maestroroberto

In rete non mancano opportunità create allo scopo di intrattenere ed apprendere allo stesso tempo, sia per bambini che per…

Written on 05 Novembre 2014, 14.30 by maestroroberto

Come preannunciato qualche tempo fa, il Magazine Vivaio di Padiglione Italia continua a fornire ottimi spunti per avvicinare le scuole a…

Written on 11 Gennaio 2022, 18.25 by maestroroberto

Neanche la più potente fotocamera oggi  è in grado di replicare ciò che è stato fatto dal team del…

Written on 30 Marzo 2021, 00.00 by maestroroberto

La pandemia da Covid-19 ha da un lato limitato e spesso annullato nostra mobilità, ma dall’altro ha moltiplicato la capacità di…

Written on 30 Ottobre 2018, 15.13 by maestroroberto

Google Arts & Culture arricchisce costantemente il suo archivio si splendide risorse dedicate all’arte e…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-arte-e-immagine/8331-la-nativita-nellarte-ad-alta-definizione.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Giotto: “la Fuga in Egitto” Poster

Dopo aver studiato Giotto e le sue opere, soprattutto quelle della Cappella degli Scrovegni, abbiamo realizzato un grande POSTER collaborativo, dove ogni studente ha cercato di copiare i colori degli affreschi di Giotto.

Il riquadro che abbiamo scelto di riprodurre è quello de “La fuga in Egitto” dipinto dall’artista nella Cappella degli Scrovegni tra il 1303 e il 1305. Ogni studente ha ricevuto una parte del dipinto e un’immagine da cui copiare i colori. Abbiamo lavorato come se dovessimo fare un grande affresco con le “giornate”, cioè la parte di dipinto che un artista riusciva a fare in una giornata. Ovviamente non abbiamo suddiviso il dipinto con le vere “giornate” dipinte da Giotto, ma a rettangoli da colorare con le matite colorate e poi da assemblare.

La sfida sta nel cercare di copiare più fedelmente possibile i colori, per riuscire ad assemblare il poster completo con tutti i riquadri colorati. Possiamo anche immaginare di essere dei restauratori che devono riproporre i colori originali dell’affresco, e per questo devono saperli imitare il più possibile.

Le immagini originali a colori si possono copiare da computer o Tablet oppure da fotocopie (vedi fogli di lavoro). Una volta completati i fogli si assemblano seguendo la griglia numerata qua sotto:

Ecco i lavori di due classi seconde assemblati:

Per realizzare questo poster collaborativo abbiamo utilizzato le immagini in pdf che potete trovare qui sotto. Nei fogli di lavoro trovate i 20 fogli che compongono il poster, la griglia numerata per assemblare i fogli e le immagini a colori da stampare o da proiettare:

Giotto grande poster: 20 fogli di lavoro

Per realizzare questo poster collaborativo abbiamo utilizzato le immagini in pdf che potete trovare qui sotto. Nei fogli di lavoro trovate i 20 fogli che compongono il poster, la griglia numerata per assemblare i fogli e le immagini a colori da stampare o da proiettare:

Dopo aver studiato Giotto e le sue opere, soprattutto quelle della Cappella degli Scrovegni, abbiamo realizzato un grande POSTER collaborativo, dove ogni studente ha cercato di copiare i colori degli affreschi di Giotto.

Il riquadro che abbiamo scelto di riprodurre è quello de “La fuga in Egitto” dipinto dall’artista nella Cappella degli Scrovegni tra il 1303 e il 1305. Ogni studente ha ricevuto una parte del dipinto e un’immagine da cui copiare i colori. Abbiamo lavorato come se dovessimo fare un grande affresco con le “giornate”, cioè la parte di dipinto che un artista riusciva a fare in una giornata. Ovviamente non abbiamo suddiviso il dipinto con le vere “giornate” dipinte da Giotto, ma a rettangoli da colorare con le matite colorate e poi da assemblare.

La sfida sta nel cercare di copiare più fedelmente possibile i colori, per riuscire ad assemblare il poster completo con tutti i riquadri colorati. Possiamo anche immaginare di essere dei restauratori che devono riproporre i colori originali dell’affresco, e per questo devono saperli imitare il più possibile.

Le immagini originali a colori si possono copiare da computer o Tablet oppure da fotocopie (vedi fogli di lavoro). Una volta completati i fogli si assemblano seguendo la griglia numerata qua sotto:

Ecco i lavori di due classi seconde assemblati:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000